8 Settembre 2025
L’Osservatorio regionale per il paesaggio, l’Università IUAV di Venezia e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Padova organizzano un “Corso regionale di formazione sul paesaggio”, rivolto ai tecnici professionisti iscritti agli ordini degli architetti/pianificatori, ingegneri, agronomi/forestali, geologi e agli albi professionali dei geometri, dei periti agrari e degli agrotecnici, nonché ai tecnici della pubblica amministrazione, compresi gli Enti parco regionali.
Tema del corso è il rapporto tra il paesaggio e il rischio idraulico: le trasformazioni del paesaggio dovute alle opere per la messa in sicurezza del territorio, concentrandosi sul territorio della montagna e della collina.
L’attività si svolgerà dal 26 settembre al 14 novembre e verrà articolata nel seguente modo: 3 giornate si svolgeranno presso la sede di Padova del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale (26 settembre – 10 ottobre – 17 ottobre), altre 3 giornate si svolgeranno presso la sede di Venezia dell’Università IUAV (31 ottobre – 7 novembre – 14 novembre) e un’ulteriore giornata si svolgerà presso una idonea sede del territorio oggetto dell’approfondimento (3 ottobre), come da programma allegato.
Ciascuna delle giornate del corso si svolgerà in presenza, con un numero di partecipanti per ogni singola giornata da un minimo di 20 ad un massimo di 50 iscritti.
A conclusione del Corso verrà consegnato a tutti i partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste, un “Attestato di frequenza” a firma congiunta dell’Osservatorio regionale per il paesaggio, dell’Università IUAV di Venezia e del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Padova.
Qualora il partecipante abbia sostenuto, con esito positivo, anche la prova finale della durata di 1 ora, riceverà un “Attestato di frequenza e profitto”.
Le iscrizioni verranno raccolte dall’Osservatorio regionale per il paesaggio a partire dall’8 settembre fino ad esaurimento dei posti disponibili attraverso la compilazione dell’apposito modulo on-line.
In seguito alla richiesta di iscrizione verrà richiesta la conferma e, in caso di rinuncia alla partecipazione, sarà possibile procedere allo scorrimento della graduatoria fino alla copertura del numero massimo di partecipanti ammessi.
L’attività è realizzata in collaborazione con gli ordini e gli albi professionali e prevede il riconoscimento dei crediti formativi secondo i relativi Regolamenti per la Formazione.
Il corso è accreditato da FOAV con il riconoscimento di 30 CFP.
Articolo pubblicato il: 8 Settembre 2025