20 Giugno 2018
LA CONVENZIONE TRA IL CNAPPC E UNI CHE PERMETTEVA AI PROFESSIONISTI ISCRITTI ALL’ALBO LA CONSULTAZIONE DELLE NORME UNI E’ STATO SOSPESO DAL CNAPPC A CAUSA DI SCARSA ADESIONE AL SERVIZIO.
IL CNAPPC SOTTOSCRIVERA’ UN ACCORDO CON GLI ORDINI PROVINCIALI, CHE VORRANNO ADERIRE, AL FINE DI CONSENTIRE AGLI ISCRITTI ALL’ALBO LA CONSULTAZIONE DELLE NORME UNI PRESSO LA SEDE DELL’ORDINE SOTTOSCRITTORE.
L’ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.E C. DI PADOVA ADERIRA’ ALLA CONVENZIONE E IL SERVIZIO SARA’ DISPONIBILE PRESSO LA SEDE CON SUPPORTO TELEMATICO.
ADEGUATA INFORMAZIONE SARA’ DATA A BREVE.
———————————————-
CNAPPC (Circolare n. 75 del 11/06/2018 – Prot. 000819)
ACCORDO CNAPPC – UNI
A seguito della sottoscrizione dell’accordo di associazione tra il CNAPPC e l’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI), avvenuto nel mese di Febbraio 2018, è stata recentemente siglata la convenzione che permetterà ai professionisti iscritti all’Albo la consultazione delle norme UNI.
Tale accordo è operativo dal mese di Giugno 2018.
Questa azione del CNAPPC, da tempo auspicata da molti Ordini provinciali, è finalizzata ad incrementare gli strumenti per la professione messi a disposizione degli iscritti per garantire maggiore competenza e professionalità.
In virtù di tale Convenzione i professionisti iscritti all’Albo potranno sottoscrivere un abbonamento finalizzato alla visualizzazione della raccolta completa delle norme UNI al prezzo annuo di 50 Euro + IVA, nonché ricevere uno sconto speciale rispetto al prezzo di listino per la licenza d’uso della singola norma in formato pdf con possibilità di download e stampa.
Per le modalità di registrazione e sottoscrizione del contratto si rimanda alla pagina predisposta https://www.uni.com/index.php
presente sul portale dell’Ente UNI; la stessa è raggiungibile attraverso il banner di colore rosso “convenzioni 2018” partendo dall’home page del portale stesso.
E’ a disposizione un call center (02-70024200) attivo nell’orario di ufficio e un indirizzo email (westore@uni.com) a cui il professionista può chiedere informazioni.
Articolo pubblicato il: 20 Giugno 2018