5 Giugno 2018
*** Si ricorda che attualmente “non è possibile visualizzare tutti i crediti formativi acquisiti“ in quanto la nuova piattaforma è tuttora in costante aggiornamento ***
Il 3° triennio formativo 2020-2022 si concluderà il 31 dicembre 2022. Il 14 settembre 2022 il CNAPPC ha comunicato con Circolare n. 93 l’introduzione di un semestre di ravvedimento operoso, che scadrà il 30 giugno 2023, anche in ragione dei disagi procurati in relazione alla nuova piattaforma.
OFFERTA FORMATIVA 2023
SCARICA IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA DEL 1° SEMESTRE (Febbraio – Giugno)
Sono aperte le iscrizioni all’Offerta Formativa promossa dallo scrivente Ordine per l’anno 2023.
In previsione della prossima scadenza del 14/05/2023 per il quinquennio di aggiornamento (D.Lgs 81/08), (per coloro che si sono abilitati ante entrata D. Lgs 81/2008) si informa che l’Ordine degli Architetti P.P e C di Padova sta programmando l’erogazione di 40 ore di seminari validi per l’aggiornamento sulla sicurezza. I seminari erogati saranno tutti fruibili in modalità streaming, saranno inoltre messi a disposizione 4 seminari in modalità FAD asincrone in materia di sicurezza. Di seguito le FAD asincrone a breve disponibili:
- OPERE PROVVISIONALI DEL CANTIERE | 4 ORE
- DISPOSITIVI ANTICADUTA | 3 ORE
- REDAZIONE DEL PSC| 4 ORE
- CANTIERI “A CASA D’ALTRI” – La gestione delle interferenze con attività esistenti | 4 ORE
Il piano dell’offerta formativa 2023 sarà costantemente implementato nel corso dell’anno, con l’obiettivo di offrire una proposta formativa di qualità, che consenta di adempiere all’obbligatorietà della formazione continua, sancita per legge (art. 7, D.P.R. 137/2012) ma che sia allo stesso tempo una concreta opportunità di qualificazione professionale in un mercato del lavoro sempre più competitivo e globale. Quest’anno l’offerta formativa si articolerà in due modalità.
Accanto al consueto PACCHETTO di FORMAZIONE ORDINARIA, che fornisce i CFP validi per l’aggiornamento professionale continuo triennale (comprendente: corsi/seminari afferenti alle aree di deontologia, gestione della professione, architettura, storia-conservazione-restauro, paesaggio e sostenibilità, pianificazione-urbanistica),
è previsto un secondo PACCHETTO di FORMAZIONE ORDINARIA + PACCHETTO di FORMAZIONE valida per l’AGGIORNAMENTO di CORSI ABILITANTI, comprendente tutti i corsi del precedente pacchetto, arricchito però in termini di ore/CFP legati alla FORMAZIONE PER L’AGGIORNAMENTO DI CORSI ABILITANTI, quali: Sicurezza D. Lgs 81/2008, Prevenzione incendio D.M. 05/08/2011 e Acustica D. Lgs. n. 42/2017.
È possibile iscriversi ai singoli pacchetti entro l’11.12.2023, la durata dell’offerta formativa è annuale, il termine ultimo per la frequenza di corsi e seminari è il 31.12.2023. A tal proposito si precisa che, per il corretto rilascio dei crediti formativi professionali, tutte le FAD asincrone alle quali si è iscritti, devono essere concluse tassativamente entro il 31.12.2023, pena il non riconoscimento dei Crediti formativi professionali. L’adesione all’offerta formativa sarà dunque articolata, nelle due modalità così ripartite:
MODALITA’ | DESCRIZIONE | COSTO | ISCRIZIONE |
pacchetto 1 PACCHETTO FORMAZIONE ORDINARIA
|
Frequenza illimitata a tutti gli eventi in presenza o in diretta streaming e FAD asincrone disponibili, ad esclusione della formazione tecnica valida per l’aggiornamento di corsi abilitanti come sopracitato.
|
€ 80 |
|
pacchetto 2 PACCHETTO FORMAZIONE ORDINARIA + AGGIORNAMENTO CORSI ABILITANTI (Sicurezza, Antincendio, Acustica) |
Frequenza illimitata a tutti gli eventi in presenza o in diretta streaming e FAD asincrone disponibili + in aggiunta frequenza a tutti i corsi validi come aggiornamento corsi abilitanti (Sicurezza DLgs 81/2008, prevenzione incendio D.M. 05/08/2011), acustica DLgs n. 42/2017. |
€ 110 |
La quota di adesione ai pacchetti formativi è ESENTE IVA, si precisa che, dopo l’iscrizione, non sarà possibile passare da un pacchetto formativo all’altro; inoltre si ricorda che, per la frequenza a tutti i corsi validi come aggiornamento per i corsi abilitanti, verrà riconosciuta automaticamente la validità anche come CFP per l’aggiornamento professionale continuo.
È possibile iscriversi entro l’11.12.2023, la durata dell’offerta formativa è annuale, il termine ultimo per la frequenza di corsi e seminari è il 31.12.2023. A tal proposito si precisa che, per il corretto rilascio dei crediti formativi professionali, tutte le FAD asincrone alle quali si è iscritti, devono essere concluse massimo entro il 31.12.2023, pena il non riconoscimento dei Crediti formativi professionali.
SCARICA
INFORMATIVA PROPOSTA FORMATIVA ANNO 2023
GUIDA ADESIONE OFFERTA FORMATIVA 2023_PagoPA
Con l’adesione all’Offerta Formativa 2023 [indipendentemente dall’Ordine provinciale appartenenza], sarà possibile:
- accedere agli stessi in diretta streaming attraverso la piattaforma e-learning dell’Ordine di Padova
- seguire gli eventi formativi in modalità FAD asincrona. L’evento formativo, ai fini del riconoscimento dei crediti formativi professionali, è fruibile per 60 giorni dalla data di registrazione e comunque non oltre il 31.12.2022. Successivamente (entro il 31.12.2022) sarà comunque fruibile ma il suo completamento non darà diritto ai CFP relativi. Allo scadere del termine indicato, l’eventuale stato di avanzamento della visualizzazione del corso/evento non sarà memorizzato. Si dovrà procedere con una nuova iscrizione ed in tal caso i contatori relativi all’avanzamento del corso ripartiranno da zero.”
- Per tutti gli architetti i crediti formativi professionali verranno aggiornati automaticamente sul portale nazionale. Per gli eventi formativi in diretta streaming e in presenza, i CFP saranno visibili nell’arco di tre giorni lavorativi. I corsi in FAD asincrona verranno invece aggiornati periodicamente ogni fine del mese.
INDICAZIONI OPERATIVE (credenziali, accesso alla piattaforma, attestati)
- Attestati di presenza/frequenza: Gli attestati rimangono disponibili accedendo alla propria area personale all’interno del portale www.isiformazione.it e cliccando su “Attestati Ordine” (per gli iscritti all’OAPPC di Padova)/”Attestati di presenza” (per tutti gli altri professionisti) è possibile visualizzare e stampare le attestazioni.
LINK UTILI
- ISCRIZIONE AGLI EVENTI FORMATIVI Iscrizioni Eventi
- ISCRIZIONE AGLI EVENTI FORMATIVI IN FAD ASICRONA (in differita Video on Demand) Eventi Formazione Professionale Continua – BusinessLine ISI (isiformazione.it)
- PIATTAFORMA PER LA VISIONE DEI CORSI Piattaforma e-learning per la formazione (accedere nuovamente tramite “login” con le stesse credenziali di isiformazione.it)
- CREDITI FORMATIVI CNAPPC (nuova piattaforma nazionale)
ATTIVAZIONE E SERVIZI | NUOVO PORTALE SERVIZI CNAPPC
Per ottemperare agli aggiornamenti normativi e consentire la corretta conservazione dei dati amministrativi e una maggiore autonomia per gli Ordini nella gestione del processo formativo dei professionisti, da settembre 2022 il CNAPPC ha messo online la nuova piattaforma nazionale dedicata alla Formazione (in sostituzione di Im@teria). Di seguito riportiamo il link di accesso alla piattaforma (Portale dei servizi): https://portaleservizi.cnappc.it/ .
Il CNAPPC sta implementando le funzionalità e le regole relative al conteggio dei crediti formativi e pertanto la nuova piattaforma non è ancora aggiornata. Inoltre tutti gli Ordini territoriali, il CNAPPC e gli Enti terzi stanno procedendo con il caricamento dei crediti formativi e delle autocertificazioni, potrebbero dunque non essere ancora presenti tutti i cfp acquisiti.
Per accedere alla piattaforma è necessario inserire le proprie credenziali di accesso centralizzato CNAPPC in questa pagina > https://portaleservizi.cnappc.it/; in assenza delle credenziali, è possibile attivare la procedura di “richiesta di credenziali” accedendo al seguente link https://albounico.awn.it/SSO/login.aspx. Per eventuali problematiche relative a precedenti registrazioni è attivo un servizio di assistenza del CNAPPC all’indirizzo assistenza@awn.it.
Per consultare il totale dei crediti acquisiti è necessario accedere alla nuova piattaforma e, all’interno del menù (sulla sinistra), cliccare su “Crediti formativi” e, a seguire, su “Status”. Attualmente non è possibile visualizzare tutti i crediti acquisiti in quanto la piattaforma è tuttora in costante aggiornamento e gli Ordini, insieme al CNAPPC, stanno procedendo con il perfezionamento della stessa, segnalando eventuali errori; in aggiunta non tutti gli Enti Terzi hanno caricato i cfp, in alcuni casi, lo status visibile risulta dunque non ancora allineato con il reale status formativo.
ISTANZA DI AUTOCERTIFICAZIONE CFP | ESONERO FORMATIVO
Come indicato dalle linee guida 2020 al punto 7 ” gli iscritti provvedono direttamente, nella propria anagrafe formativa, a richiedere sulla piattaforma al proprio Ordine, le istanze.
E’ possibile dunque procedere alle richieste di ISTANZA DI AUTOCERTIFICAZIONE CFP e/o ESONERO FORMATIVO direttamente sul portale Nazionale al seguente link CLICCA QUI . Una volta effettuato l’accesso alla nuova piattaforma, all’interno del menù nero (sulla sinistra) , cliccare su “Crediti formativi” e, a seguire “Crea una nuova richiesta” e indentificare nell’oggetto la voce di interesse nel menu a tendina. Si precisa che non dovranno essere autocertificati eventi formativi organizzati da Enti Terzi, in quanto verranno inseriti direttamente nella nuova piattaforma da parte degli Enti Terzi con successiva approvazione da parte del CNAPPC.
Per eventuali problematiche relative a precedenti registrazioni è attivo un servizio di assistenza del CNAPPC all’indirizzo assistenza@awn.it.