17 Febbraio 2021
Corpi, paesaggi 
Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2021 
diciassettesima edizione
evento online, sulla piattaforma Zoom
pomeriggi di giovedì e venerdì 
18-19, 25-26 febbraio 2021 
Programma sintetico 
> giovedì 18 febbraio 
ore 17
Apertura delle giornate, Luigi Latini e Simonetta Zanon
Corpi, paesaggi, proiezione del cortometraggio di Marco Zuin, realizzato per questa occasione sui temi delle giornate di studio
prima sessione: nell’immaginario 
Marc Treib, Ricezione/percezione: sentire il paesaggio 
Nicolas Vamvouklis, Paesaggi performativi. Presenza e corporeo nelle pratiche artistiche contemporanee 
Massimo Bartolini e Matteo Frittelli, Il Black Circle Square nel paesaggio dell’Emscher Park
> venerdì 19 febbraio 
ore 17
seconda sessione: nello spazio urbano, nella casa 
Cristina Bianchetti, Dall’urbanistica dei luoghi all’urbanistica dei corpi 
Luca Molinari, Il corpo nello spazio domestico. Riflessioni sul presente 
Francesco Careri, Alternative nomadi per abitare le città
> giovedì 25 febbraio 
ore 17
terza sessione: nel paesaggio 
Matteo Meschiari, Paesaggi e corpi dell’Antropocene 
Marco Mulazzani, La foresta che cammina. Le sepolture dei soldati tedeschi 1920 1970 
Cristina Barbiani, I paesaggi umani di Anna e Lawrence Halprin 
a seguire proiezione online del film documentario di Ruedi Gerber Breath made visible 
(USA, 2009, durata 100’)
> venerdì 26 febbraio 
ore 17
quarta sessione: nel giardino 
Marcello Di Paola, Paesaggi come giardini: ibridi, frullati, chimere e deserti dell’Antropocene 
Veronique Faucheur e Marc Pouzol, L’arte di fare giardini: una coreografia 
Monique Mosser, Metamorfosi dei corpi nella cultura del giardino
Comunicato Stampa
Informazioni 
L’edizione 2021 delle giornate di studio si svolge in modalità online, sulla piattaforma Zoom, con traduzione simultanea in italiano e in inglese.
La partecipazione alle giornate è libera; è richiesta l’iscrizione attraverso l’apposito link pubblicato, con tutte le informazioni utili, comprese quelle sui crediti formativi, nei canali social e nel sito della Fondazione Benetton www.fbsr.it.
Per maggiori informazioni: paesaggio@fbsr.it
Articolo pubblicato il: 17 Febbraio 2021