Ultime News

13 Dicembre 2024

COMUNE S. MICHELE AL TAGLIAMENTO-MASTERPLAN BIBIONE

Avviso pubblico esplorativo per la raccolta di curricula, preventivi e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà del possesso dei requisiti di ordine generale e speciale di cui agli artt. 94 e ss. del d.lgs. 36/2023 finalizzato all’affidamento diretto tramite MePA ai sensi dell’art. 50, comma 1, lettera b) del d.lgs 36/2023 del servizio professionale di “REDAZIONE DI UN MASTERPLAN PER BIBIONE” bandito dal Comune di San Michele al Tagliamento.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 13 Dicembre 2024

13 Dicembre 2024

Programma CONCRETO – Call selezione partecipanti.

Il  programma CONCRETO, che promuove il restauro, la conservazione ed il recupero dell’architettura Europea in calcestruzzo.

I Partner di Concreto, Concreto Alliance, hanno evidenziato la necessità di competenze specialistiche per la rigenerazione e la manutenzione delle architetture in calcestruzzo, soprattutto moderne, presenti nel nostro Paese ed in Europa, ed hanno stabilito di porre in atto azioni di sensibilizzazione sulla tematica specifica, dando vita al contempo ad un progetto culturale e formativo.

Concreto Alliance lavorerà ad un programma innovativo, che prevede nell’arco di tre anni, l’organizzazione di attività culturale-teoriche e laboratori tecnico-pratici per l’approfondimento delle tecniche di recupero e restauro di opere in cemento armato.

Tra le finalità del programma c’è la pubblicazione delle Linee guida per i professionisti per interventi di recupero e conservazione delle opere in calcestruzzo, pubblicazione, che sarà disponibile all’interno della Concreto Academy, piattaforma aperta di crescita e scambio di conoscenze per interventi più adeguati allo sviluppo sostenibile.

Tale programma pilota prevede che il CNAPPC selezioni, tramite gli Ordini Territoriali, due iscritti per ogni annualità, che usufruiranno gratuitamente di questa opportunità.

Il Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, in linea con le altre Istituzioni, ha deciso di prediligere la partecipazione di giovani iscritti veramente motivati ad intraprendere un percorso di approfondimento sia teorico che pratico sulle tematiche sopra indicate.

I candidati per il 2025, professionisti under 35, oltre ad una forte predisposizione, dovranno avere una buona dimestichezza con la lingua inglese.

La selezione sarà effettuata in base al possesso delle seguenti caratteristiche:

Tesi di laurea affine alla materia del corso 6 punti
Master affine alla materia del corso 5 punti
Corso/i di formazione continua con oggetto affine alla materia del corso 4 punti
Ricerche affini alla materia del corso 3 punti
Pubblicazioni affini alla materia del corso 2 punti
Eventuali esperienze lavorative affini alla materia del corso 1 punto

 

Allegati a questa circolare troverete descritto in modo sintetico il programma generale con il calendario delle attività, oltre alla liberatoria relativa ai media.
Per la partecipazione alla selezione è richiesto l’invio del CV, dei contatti personali, di un video clip (si vedano i dettagli nel file allegato) e della liberatoria relativa ai media debitamente firmata.
La scadenza per la ricezione del materiale da parte del CNAPPC dovrà avvenire entro e non oltre il 03 gennaio 2025 all’indirizzo esteri@cnappc.it.

 

Circolare n. 156_1427_2024 – selezione studenti 2025

1427_2024 All.to 1 – CA-Student Selection_TA_2025

1427_2024 All.to 2 – CA_MEDIA WAIVER RELEASE FORM.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 13 Dicembre 2024

13 Dicembre 2024

Salvare i luoghi della Terra, imparando dall’architettura dello spazio

In un’epoca in cui il futuro delle città si intreccia con il destino della Terra, Metamorphosis si propone come un laboratorio di idee, un percorso verso una nuova architettura che integri sostenibilità e innovazione. Ispirandosi alle sfide della vita nello spazio, questo progetto esplora soluzioni per rigenerare e trasformare luoghi abbandonati o degradati in ambienti vitali, sostenibili e armoniosi con la natura. Come gli alchimisti cercavano di trasmutare il piombo in oro, oggi architetti e urbanisti lavorano per trasformare gli spazi urbani, migliorandone la qualità ecologica, sociale e culturale. Ogni progetto diventa un atto di rigenerazione, un nuovo patto tra uomo e ambiente, un microcosmo che riflette un macrocosmo di consapevolezza ecologica e responsabilità. L’architettura non è solo costruzione, ma scienza sacra della trasformazione. Oggi, il compito dell’architetto non è solo quello di progettare edifici, ma di creare ecosistemi urbani che rispondano ai limiti del nostro pianeta. Come ha sottolineato l’economista Kenneth Boulding, “chi crede che una crescita esponenziale possa continuare all’infinito in un mondo finito è un folle, oppure un economista”. Metamorphosis si ispira a una visione di architettura come scienza del limite: dei confini ecologici, delle risorse e delle possibilità reali. Questo approccio mira a trovare un equilibrio tra innovazione, sostenibilità e rispetto per il genius loci, lo spirito del luogo. Le ricerche sulla terraformazione, cioè sulla possibilità di rendere abitabili pianeti ostili, offrono oggi nuove opportunità per rigenerare spazi aridi e inospitali sulla Terra. Queste innovazioni scientifiche si traducono in pratiche architettoniche che promuovono un’architettura multidisciplinare, capace di rispondere alle sfide globali come il cambiamento climatico e la scarsità delle risorse.

Il concorso.

Siamo entusiasti di annunciare il concorso Metamorphosis: Transforming Italian Architecture, una competizione aperta a giovani architetti e studenti di architettura under 40. In un momento storico in cui l’innovazione e la sostenibilità sono centrali per il futuro delle nostre città, questo concorso invita a esplorare soluzioni progettuali audaci che combinano la bellezza degli spazi con la loro capacità di rigenerare l’ambiente. Il tema del concorso è la terraformazione: un concetto che va oltre la semplice costruzione per abbracciare un’architettura che rigenera, trasforma e crea nuove condizioni di vita. I partecipanti sono chiamati a progettare spazi che integrino armoniosamente natura e urbanistica, rispondendo alle sfide ecologiche e sociali del nostro tempo. I progetti selezionati saranno esposti in una mostra alla Milano Design Week ed in una pubblicazione edita da Springer; i vincitori avranno la possibilità di ricevere un premo in denaro per ciascuna delle 3 categorie.

La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata per il 15 febbraio 2025.

Unisciti a Metamorphosis e contribuisci a plasmare un futuro in cui l’architettura diventa un motore di cambiamento, rigenerazione e consapevolezza ecologica.

Per ulteriori dettagli, visita il nostro sito web www.metamorphosisarchfest.com.

 

METAMORPHOSIS: TRANSFORMING ITALIAN ARCHITECTUR è sostenuto dal Festival dell’Architettura – Edizione 3 promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

 

CALL_ITA_DEF

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 13 Dicembre 2024

5 Dicembre 2024

Nell’ambito del Festival “IL CORPO DELL’ARCHITETTO”, l’Ordine Architetti PPC di Padova ospita la presentazione del libro

UTOPIA GIUDECCA

di Corrado Poli. L’autore incontrerà gli iscritti presso la Sala Zairo dell’Ordine degli Architetti PPC di Padova (P.zza G. Salvemini n. 19) venerdì 13 dicembre 20’24, dalle ore 18:00

 

copertina

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 5 Dicembre 2024

3 Dicembre 2024

Pregiati Colleghi,

 con la presente Vi informiamo che in data 2 dicembre 2024 è entrato in vigore il nuovo Codice Deontologico, il cui testo è pubblicato sul sito istituzionale del Consiglio Nazionale Architetti P.P. e C. al seguente link, nonché sul sito web dell’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova tra gli Atti Generali, nella sezione Amministrazione Trasparente, nonchè nell’area dedicata alla normativa vigente 

 

Considerata la capitale importanza del testo, nonché il dovere di conoscenza della normativa professionale che incombe sugli iscritti, siete invitati a prendere visione del testo così come modificato e integrato dal C.N.A.P.P.C. rispetto al previgente Codice.

CNAPPC – CODICE DEONTOLOGICO 02-12-2024

ALLEGATO1 – CNAPPC – CODICE DEONTOLOGICO 02-12-2024

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 3 Dicembre 2024

2 Dicembre 2024

Padova, 29 NOVEMBRE 2024

Prot. 6231

Agli Iscritti all’Albo
Loro indirizzi

 

Oggetto: Convocazione Assemblea Ordinaria degli Iscritti.

 

È convocata l’Assemblea Ordinaria degli Iscritti all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova per il giorno 17 dicembre 2024 alle ore 9.00, in prima convocazione, presso la Sala Zairo dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (P.zza G. Salvemini 19, Padova) e per il giorno

 

18 DICEMBRE 2024 ALLE ORE 18:00

in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

1.       Bilancio preventivo 2025: esame ed approvazione;

2.       Varie ed eventuali.

I documenti saranno consultabili sul sito www.pd.archiworld.it, Vi invitiamo a scaricare il materiale per il giorno dell’assemblea.

Infine, si avvisano gli iscritti che per la partecipazione all’assemblea verranno riconosciuti 2 cfp deontologici. A tal fine, nonché per motivi organizzativi, si chiede agli interessati di confermare la partecipazione esclusivamente tramite la compilazione del FORM ONLINE (clicca qui) entro e non oltre il 16 dicembre 2024, ore 23:59.

Cordiali saluti.

 

F.to Arch. Roberto Righetto

Presidente

 

 

Convocazione Assemblea Ordinaria Iscritti prev. 2025

01.RendicontoFinanziarioCompetenza30092024

02.RendicontoFinanziarioResidui30092024

03.ProspettoConcordanza30092024

04.RendicontoFinanziarioCompetenzaProiezione31122024

05.RisultatoAmministrazionePresunto2024

06.PreventivoFinanziarioGestionale2025

07.QuadroGeneraleRiassuntivoPrevisioni2025

08.PreventivoEconomico2025

09.GraficoEntrate

10.GraficoUscite

11.Relazione del Presidente

12.Relazione del Tesoriere

13.RelazioneBilancio2025

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 2 Dicembre 2024

22 Novembre 2024

*DIRETTA STREAMING* CORSO BASE PER COORDINATORI IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI dal 22/01/2025 al 30/04/2025

Gli iscritti all’Albo OAPPC di Padova  possono usufruire – fino alla settimana prima dell’avvio del corso (o fino ad esaurimento dei posti disponibili) – di una quota ridotta a loro riservata, pari a Euro 780,00 IVA ESENTE.

Per le modalità di applicazione della scontistica è sufficiente che i professionisti interessati trasmettano un’email all’indirizzo info@centrodiformazionests.it per ricevere tutti i dettagli.

Per informazioni ed iscrizioni: https://www.centrodiformazionests.it/corsi/diretta-streaming-corso-base-per-coordinatori-in-fase-di-progettazione-ed-esecuzione-dei-lavori-20241028

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 22 Novembre 2024

22 Novembre 2024

Dopo la presentazione dello scorso 22 ottobre a Roma presso la Camera dei Deputati, l’Ordine degli Architetti PPC di Padova organizza l’incontro di presentazione del Libro “L’Italia di prossimità. Il futuro della pianificazione urbana e territoriale” edito da Lettera22 nell’ambito del Festival “Il Corpo dell’Architetto” sezione “La Lingua_Presentazione di Libri” alla presenza dell’arch. Giuseppe Cappochin, ex Presidente dell’Ordine PPC Padova, ora Consigliere Nazionale e già Presidente CNAPPC, Responsabile del Dipartimento Riforma Urbanistica e futuro delle città CNAPP.

La pubblicazione del libro è curata dal Comitato Scientifico del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, con la direzione scientifica del Professor Carlos Moreno, ideatore del modello della “Città dei 15 minuti”.

“Costruire un approccio basato sulla prossimità”; “Estensione al territorio dei 30 minuti”; “Potenziare il trasporto pubblico e le reti di mobilità”; “Promuovere spazi verdi e pubblici”; “Sostenere le economie locali e il patrimonio culturale”; “Promuovere un’architettura e un’urbanistica inclusive”; “Sfruttare la tecnologia per territori intelligenti e connessi”; “Costruire comunità resilienti al clima”; “Promuovere il benessere, la coesione sociale e l’equità”; “Innovare la governance e i quadri politici”: sono questi i punti che caratterizzano il Decalogo contenuto nella pubblicazione.

Con l’occasione seguirà un dibattito sul progetto di Legge sulla Rigenerazione Urbana, interverranno Alessandro Gerotto in rappresentanza di ANCE Veneto, Monica Grosselle come ANCE Padova e Sergio Lironi di Legambiente.

 

29 novembre 2024, dalle ore 15:00

Sala Zairo _ Ordine Architetti PPC Piazza Salvemini, 19 _ Padova

L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova con il riconoscimento di 2 CFP 

INGRESSO GRATUITO, NECESSARIA ISCRIZIONE AL SEGUENTE FORM GOOGLE: https://forms.gle/UThEunxQuQezcRHLA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 22 Novembre 2024

19 Novembre 2024

Il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco comunica che per gli effetti del decreto del Ministero dell’Interno di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze dell’11 ottobre 2024 sono state aggiornate le tariffe per i servizi resi a titolo oneroso dal C.N.VV.F., in materia di prevenzione incendi, vigilanza antincendio e prove per conto terzi eseguite nei laboratori della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, Antincendio ed Energetica.
Il decreto 11 ottobre 2024 è consultabile al seguente link istituzionale:
https://www.vigilfuoco.it/media/notizie/dm-11-ottobre-2024-aggiornamento-tariffe-i-servizi-pagamento-resi-dal-corpo-nazionale-dei-vigili-del

Si ricorda inoltre che è disponibile una pagina web istituzionale per il calcolo dell’importo delle richieste di prevenzione incendi:
https://www.vigilfuoco.it/documentiat/preventivi

Si richiama infine la nota prot. 36961 del 21/12/2023, allegata per pronto riferimento, con l’indicazione per la corretta modalità di pagamento dei servizi tramite PagoPA e il link per le opzioni possibili accettate dal Comando VV.F. di Padova: https://www.vigilfuoco.it/comando-vvf-padova/servizi-al-pubblico/prevenzione-incendi

COM-PD.REGISTRO UFFICIALE.2024.0035408

LETTERA PER CHIUSURE TESORERIE 36961.21-12-2023

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 19 Novembre 2024

18 Novembre 2024

Forum nazionale

FORESTE IN COMUNE

STRATEGIE DI FORESTAZIONE URBANA PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

 

22 NOVEMBRE 2024, 9:00-18:00

ACCREDITATO DA CNAPPC- 8CFP

Link iscrizione

 Centro Culturale Altinate San Gaetano • Via Altinate, 71 • Padova

Foreste in Comune – Programma

ISCRIZIONI

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 18 Novembre 2024

8 Novembre 2024

12

 

 

diddid2

 

piccpicc2

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 8 Novembre 2024

6 Novembre 2024

Si invitano gli iscritti a prendere visione della circolare del CNAPPC con cui si informa che il Dipartimento Casa Italia ha comunicato che il 29 ottobre scorso, è stato firmato il DPCM che proroga al 30 novembre 2024 il termine precedentemente fissato al 31 ottobre 2024 per l’acquisizione dei dati di cui all’art. 6, comma 2, primo punto elenco del DPCM 17/9/224.

La proroga riguarda l’invio delle informazioni al Portale Nazionale delle classificazioni sismiche riguardanti tutti i SAL approvati entro il 1° ottobre 2024. Per gli interventi che hanno prodotto il primo SAL successivamente al 1° ottobre 2024 rimangono in vigore i termini di cui all’articolo 6, comma 2, secondo punto elenco del DPCM 17 settembre 2024.
La notizia è comunque consultabile sia sul sito del Dipartimento Casa Italia, all’indirizzo web https://www.casaitalia.governo.it/generali/notizie/pncs-prorogato-il-termine-per-l-invio-dei-dati/ , sia sul sito del Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche PNCS al link https://www.pncs.gov.it/portale/-/pncs-prorogato-il-termine-per-l-invio-dei-dati.

 

1277_24 Circolare 138 – DL 39_2024 – proroga acquisizione dati piattaforma PNCS

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 6 Novembre 2024

6 Novembre 2024

LA FORMA DELL’ECONOMIA

I CAMBIAMENTI DELL’ECONOMIA CHE STANNO INFLUENZANDO PROFONDAMENTE IL FUTURO DEI TERRITORI E DELLE CITTÀ.

I CAMBIAMENTI DELL’ECONOMIA CHE HANNO MODIFICATO NEL SECOLO BREVE I TERRITORI E LE CITTÀ VISTI ATTRAVERSO GLI SCATTI FOTOGRAFICI

14.11.2024
SALA PALADIN
PALAZZO MORONI
ore 14.30/19.00

Convegno gratuito, organizzato dalle riviste “Architetti Notizie” e “Galileo”, nonchè dall’Ordine degli Architetti, P.P. e C. di Padova, dal Collegio Ingegneri di Padova.

Evento gratuito accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Padova con il riconoscimento di 4 CFP, previa partecipazione al 100%. Necessaria iscrizione compilando il google form 

LOCANDINA INVITO 320x450_R04

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 6 Novembre 2024

4 Novembre 2024

E’  in partenza il corso di restauro SUPERFICI MURARIE E INTONACI TRADIZIONALI DEI CENTRI STORICI DEL VENETO: RIVESTIMENTI IN SABBIA, IN COCCIOPESTO, IN MARMORINO finanziato REGIONE VENETO

(20 ore) in data  venerdì 08/11/2024 dalle ore 09.00 alle ore 18.00 c/o la Scuola edile di Padova  Via Basilicata n.10.

In allegato la locandina del percorso formativo con il calendario completo delle lezioni.

Per poter partecipare (visto il numero limitato di posti), si chiede di compilare la domanda di partecipazione allegata, di firmarla e restituirla scansionata via mail.

Il corso verrà svolto presso la Scuola edile di Padova  Via Basilicata n.10.

E’ disponibile il parcheggio sia all’interno che all’esterno della Scuola.

https://www.google.com/maps/dir/45.3970029,11.9459125/Scuola+Edile+di+Padova,+Via+Basilicata,+35127+Padova+PD/@45.3971341,11.9435982,17z/data=!3m1!4b1!4m10!4m9!1m1!4e1!1m5!1m1!1s0x477ec525990b9a0d:0x54aa9c763ebb4c10!2m2!1d11.9457231!2d45.397263!3e0?entry=ttu

 

RESTAURO Domanda_Partecipazione REGIONE VENETO_14_20-FSE

def. locandina PERCORSO FORM. SU SUPERFICI MURARIE E INTONACI TRADIZ. DEI CENTRI STORICI DEL VENETO

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 4 Novembre 2024

4 Novembre 2024

Si invitano gli iscritti a prendere visione dei comunicati stampa del CNAPPC, inviati il 22 e 23 ottobre u.s.

cs_22 ottobre2024

cs_ 23 ottobre2024

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 4 Novembre 2024

4 Novembre 2024

“MONUMENTALIA: NUOVE PROSPETTIVE PER IL PATRIMONIO MATERIALE ITALIANO”

CONVEGNO ORGANIZZATO DA CONFRESTAURO
8 novembre 2024
Verona, Corso Castelvecchio 25 – Palazzo Castellani di Sermeti

Per informazioni e per prenotare la partecipazione in presenza, che darà il diritto a 4 CFP per gli architetti, scrivere a eventi@confrestauro.com 

La partecipazione garantirà il conseguimento di crediti formativi professionali per architetti (4 cfp) anche su piattaforma on line al seguente link: https://bit.ly/monumentalia2024

Programma Monumentalia

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 4 Novembre 2024

4 Novembre 2024

ROADSHOW DIHCUBE – ANCE

DIHCUBE è il Digital Innovation Hub nazionale per l’industria delle costruzioni, cofinanziato dalla Commissione europea e dal MIMIT, che mira ad accrescere il livello di digitalizzazione di imprese, PA, professionisti e dell’intera filiera.
Coordinato da ANCE, l’Hub può contare sulle competenze di professionisti ed esperti del settore, tra cui Associazioni di categoria, Università, Organizzazioni di ricerca e di trasferimento tecnologico, realtà no-profit, imprese e un’Organizzazione del settore pubblico (www.dihcube.eu).
Il prossimo giovedì 7 novembre alle ore 15.00 presso la sala convegni di Ance Veneto (in Piazza A. De Gasperi, 45/a) si terrà l’appuntamento per il Veneto del Roadshow di presentazione di DIHCUBE (VEDASI LOCANDINA)
L’incontro ha l’obiettivo di illustrare il funzionamento dell’HUB e le modalità di accesso ai servizi, in gran parte sostenuti dal contributo pubblico erogato dalla UE e dal MIMIT. Sarà l’occasione per approfondire le potenzialità offerte dalle attuali tecnologie digitali per il settore delle costruzioni e per le Stazioni Appaltanti, e ricevere un primo orientamento verso le diverse tipologie di supporto che DIHCUBE è in grado di offrire a imprese, professionisti e PA nel loro percorso di digitalizzazione.
Per il team DIHCUBE il Roadshow rappresenta un momento di confronto, ascolto, sensibilizzazione e dialogo sulle tematiche dell’innovazione digitale, che l’Hub vuole stimolare costantemente con il proprio pubblico di riferimento, nell’intento di ottimizzare l’offerta dei servizi a vantaggio delle reali necessità espresse dagli attori dell’intero processo edilizio – dal committente al costruttore.
NOTA: Sarà possibile seguire la presentazione anche in modalità videoconferenza mediante la piattaforma Zoom. Il link per accedere al collegamento sarà inviato a seguito dell’iscrizione all’incontro.
E’ possibile iscriversi al seguente link: ROADSHOW DIHCUBE – ANCE Veneto, Padova, 07/11/2024
 
Inoltre, le imprese potranno prenotare da subito un appuntamento con uno degli Account Manager DIHCUBE per la valutazione del proprio livello di maturità digitale, passaggio preliminare all’accesso ai servizi del Polo Nazionale per l’innovazione digitale del settore delle costruzioni.
Link di prenotazione DMA: PRENOTAZIONE DMA

LOCANDINA 7.11.2024

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 4 Novembre 2024

4 Novembre 2024

SEMINARIO
“UNO SGUARDO AL FEMMINILE PER LA TUTELA E LA SICUREZZA DEL TERRITORIO”
7 novembre 2024 – dalle ore 15:30 alle 17:30
Padova, Via Loredan n. 20 – Aula Magna

 

Il 7 Novembre si terrà un Seminario organizzato dal Coordinamento interprofessionale Pari Opportunità di Padova  con la collaborazione della Scuola di ingegneria dell’Università di Padova.  dal tema: “.UNO SGUARDO AL FEMMINILE PER LA TUTELA E LA SICUREZZA DEL TERRITORIO”. Il seminario è stato organizzato nell’ambito del Progetto Regionale finanziato  “Giovani Energie”.

locandina CON LOGHI arial mod_04.10.2024 PDF

Domanda di partecipazione SEMPLIFICATA

privacygiovani energie

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 4 Novembre 2024

24 Ottobre 2024

L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova organizza un evento avente il seguente programma:

-Presentazione del Consiglio dell’Ordine, illustrazione dei compiti e delle attività istituzionali
a cura del Presidente dell’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Padova, arch. Roberto Righetto
Cosa è INARCASSA, adempimenti e informazioni utili
Relatore: Ing. Massimo Garbari – Vice Presidente di INARCASSA, arch. Liliana Montin Delegato  INARCASSA

Obbligatorietà del contratto e compensi professionali: Esempio pratico di redazione di un contratto per committente privato e modalità di calcolo dei corrispettivi professionali
Relatore: arch. Liliana Montin presidente della commissione Corrispettivi e Parametri dell’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova

L’incontro si terrà il giorno 29 OTTOBRE 2024 dalle ore 14:30 alle 17:30 nella Sala convegni dell’Ordine “Zairo” (Padova-35131-P.zza Salvemini n. 19).
L’evento, indirizzato soprattutto ai neoiscritti, è gratuito ed aperto alla partecipazione di tutti gli iscritti all’Albo, con il riconoscimento di 3 CFP in materia deontologica e ordinistica.

Stante il numero limitato dei posti disponibili (150), è necessaria l’iscrizione tramite compilazione del form al seguente link

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 24 Ottobre 2024

21 Ottobre 2024

Lunedì prossimo 28.10.2024 alle ore 12.00 si chiuderanno le iscrizioni con il contestuale invio degli elaborati per la partecipazione alla XIX edizione del Premio Architettura città di Oderzo.


Il bando è pubblicato nella piattaforma Concorsi del CNAPPC al link:
https://premi.concorsiawn.it/premio-architettura-oderzo-2024/home

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 21 Ottobre 2024

14 Ottobre 2024

 VENICE HEALTH E SAFETY UPDATE 2024 

22 ottobre 2024, dalle 09:00 alle 18:00,

presso l’Auditorium del Padiglione “G. Rama”, nell’area dell’Ospedale dell’Angelo (via Paccagnella, 11 – Mestre Venezia).

 

Il Venice H&S UpDate, che giunge alla terza edizione, costituisce un momento di aggiornamento e riflessione sui temi della salute e della sicurezza nella realizzazione delle opere edili e di ingegneria civile.
Il seminario, che si inserisce nell’ambito delle iniziative inerenti la Settimana Europea per la sicurezza e la salute sul lavoro promossa da EU-OSHA, è organizzato dall’AULSS 3 Serenissima e curato dal Gruppo Tematico Regionale Edilizia con il coinvolgimento del Gruppo Interregionale Edilizia. L’evento si avvale della  coorganizzazione con gli ordini e i collegi delle professioni coinvolte nel comparto delle costruzioni.
L’intento è quello di fornire spunti di riflessione sui diversi approcci  alla materia e di offrire una visione ampia delle diverse iniziative in atto a livello locale e nazionale.

Sono riconosciuti i seguenti crediti: attività formativa di aggiornamento periodico di 8 ore ai sensi dell’art. 89 e dell’allegato XIV del DLgs 81/08, nonché dell’art. 32 del DLgs 81/08 e dell’Accordo Stato – Regioni del 07/07/2016, per tutti i settori ATECO e valido quale aggiornamento per i formatori sulla sicurezza ai sensi del Decreto interministeriale 06/03/2013

Sono inoltre riconosciuti 8 CFP per l’aggiornamento professionale obbligatorio (a fronte della partecipazione all’intera giornata).

Le iscrizioni per i professionisti architetti (di tutte le province ) dovranno avvenire presso l’Ordine degli Architetti di Venezia al seguente link:

https://servizi.ordinevenezia.it/formazione/corsi/venice-health-safety-update-2024-1566/ 

PROGRAMMA-Venice-HS-Update-1

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 14 Ottobre 2024

14 Ottobre 2024

SHAREX CONFERENCE FOR ADVANCED ARCHITECTURE / NEW INTO OLD

22 ottobre 2024 | M9 – Museo del ‘900 di Venezia Mestre (VE)

 

Il 22 ottobre, la  Federazione Regionale Ordine Architetti del Veneto (FOAV) e la Fondazione APPC Venezia patrocinano la SHARE X Venice Conference 2024 che si terrà negli spazi di M9 – Museo del ‘900 di Venezia – Mestre, Auditorium Cesare De Michelis, e organizzata dall’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della città metropolitana di Venezia insieme a SHARE Architects.

Tra i relatori spicca il nome di Wang Shu, vincitore del Premio Pritzker per l’Architettura, il più alto riconoscimento a livello mondiale. Wang Shu, co-fondatore dell’Amateur Architecture Studio e preside della Scuola di Architettura presso la China Academy of Art, è il primo cittadino cinese ad aver ricevuto questo prestigioso premio. La giuria che gli conferì il premio nel 2012, tra cui figurava anche la vincitrice del Pritzker Zaha Hadid, mise in evidenza la “capacità unica di evocare il passato senza fare riferimenti diretti alla storia” e definì il suo lavoro “senza tempo, profondamente radicato nel contesto ma al contempo universale.

Questo riconoscimento rende la presenza del grande architetto cinese nella lista dei relatori della SHARE X Conference a Venezia, particolarmente significativa, considerando il tema dell’evento, “NEW into OLD in Architecture – Case studies from innovative insertions to architectural adaptations.”

Nell’Auditorium “Cesare De Michelis” di M9, dalle ore 9.00 alle 18, insieme a Wang Shu, i rappresentanti degli studi di fama internazionale invitati presenteranno interessanti casi studio legati al tema della conferenza, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare progetti d’avanguardia insieme ai loro ideatori. Sul palco si alterneranno alcuni dei progettisti più importanti della scena internazionale.

Per il tema “Lavorare in contesti storici”, Alasdair Graham, Partner e Direttore presso lo studio di David Chipperfield (Regno Unito), parlerà del “London School of Economics Firoz Lalji Global Hub” e dell’approccio radicale che lo rende il primo edificio a zero emissioni di carbonio della LSE.

Sebastien Ricard, Direttore del Consiglio dello studio londinese WilkinsonEyre, presenterà il restauro e la riconversione dell’iconica Battersea Power Station, edificio industriale, di “interesse storico culturale di II° grado”, si è basato sulla salvaguardia della riconoscibilità e dell’integrità di tutti gli elementi originari.

Emre Arolat, Fondatore dello studio EAA (Turchia), presenterà due casi studio: il “Museo di Pittura e Scultura di Istanbul” e la ”Moschea Sancaklar”. Nel primo caso, si discuterà della trasformazione di un magazzino in un museo di alta qualità che ospita migliaia di opere di grande valore, tra cui pezzi importanti dalla pittura tardo ottomana all’arte turca moderna. Il secondo caso studio si concentrerà su “progettare una moschea allontanandosi dalle attuali discussioni architettoniche basate sulla forma e concentrandosi esclusivamente sull’essenza dello spazio religioso.”

Ana Flor, Design Principal presso Studio Gang (USA), condividerà le sue intuizioni su “The Richard Gilder Center for Science, Educazione e innovazione” presso l’American Museum of Natural History e su come è stato progettato per amplificare l’impatto intellettuale del museo con un’architettura esperienziale che incoraggia l’esplorazione e la scoperta.

Altri due casi studio, “Tripolis Amsterdam” e il “Women and Children Centre Shenzhen”, saranno oggetto della presentazione di Gideon Maasland, Direttore dello studio di architettura e progettazione MVRDV di Rotterdam, Paesi Bassi, sotto il tema “Riprogettazioni”. Il primo progetto riguarda un piano di ristrutturazione per il complesso di uffici Tripolis ad Amsterdam, originariamente progettato dall’architetto olandese Aldo van Eyck, mentre il secondo si riferisce alla trasformazione di una vecchia torre a uso misto in un vivace e colorato grattacielo che ospita un hotel e una vasta gamma di strutture per il benessere di donne e bambini.

Oltre ai casi studio presentati dai 15 relatori invitati (v. Programma) e alle presentazioni tecniche dei partner dell’evento, la conferenza SHARE X sarà caratterizzata anche da workshop altamente interattivi, condotti da esperti del settore dell’innovazione, che offriranno opportunità di scambiare esperienze, acquisire nuove prospettive durante i momenti di networking.

Il comitato organizzativo della SHARE X Conference riunisce Luca Molinari – architetto, critico, curatore, professore ordinario di Teoria e Progettazione Architettonica presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” già direttore scientifico del M9 Museo (2020-2023), Roberto Beraldo – Presidente Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Venezia e Florin Mindirigiu – Fondatore e Presidente di SHARE Architects.

 

PROGRAMMA

22 Ottobre 2024

9.00 – 13.15

Roberto Beraldo, Chairman of the Conference, Presidente Ordine Architetti PPC Venezia

Roberto Righetto, Presidente Federazione Ordini Architetti del veneto _ FOAV

Florin Mindirigiu, Founder Share Architects

Francois Chatillon, Founder Chatillon Architectes, France

Alberto Muffato, General Director Sinergo, Italy

Sebastien Ricard, Board Director Wilkinsoneyre Architects, Uk

Ana Flor, Design Principal Studio Gang, Usa

Alex Torpiano, Partner Tba Periti, Malta

 

Pritzker Architecture Prize Laureate Special guest presentation made by: Wang Shu, Amateur Architecture Studio, China

 

14.00 – 18.00

Luca Molinari, Professor of Theory and Architectural Design University of Campania “Luigi Vanvitelli”; Editorial director Platform Architecture and Design magazine

Angelo Maggi, Associate professor of Architectural History and History of Architectural photography at Università IUAV di Venezia

Alasdair Graham, Studio director David Chipperfield Architects, UK

Maria-Chiara Piccinelli, Associate Director David Chipperfield Architects, UK

Gideon Maasland, Director MVRDV, The Netherlands

Francesco Magnani, Founder MAP Studio, Italy

Louis Becker, Partner, Global Director Henning Larsen, Denmark

Emre Arolat, Founder & design partner EAA-Emre Arolat Architecture, Turkey

 

Informazioni e Costi  Per partecipare alla conferenza è richiesta l’iscrizione e il versamento di una quota di partecipazione valida per gli iscritti a tutti gli Ordini degli Architetti italiani, come segue: Partecipazione alla conferenza del 22 ottobre: € 40.98 + 22% IVA

Crediti Formativi Per l’adesione alla giornata di conferenza verranno conferiti fino a 8 CFP

Iscrizione Per partecipare alla conferenza è richiesta l’iscrizione al seguente link:

https://servizi.ordinevenezia.it/formazione/corsi/share-x-new-into-old-1553/

 

Si precisa che TUTTI I LAVORI, LE CONFERENZE, I WORKSHOP  E LE COMUNICAZIONI AVVERRANNO IN LINGUA INGLESE

 

LOCANDINA E PROGRAMMA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 14 Ottobre 2024

11 Ottobre 2024

Si invitano gli iscritti a prendere visione della lettera del CNAPPC, con cui si informa della  Festa dell’Architetto 2024, organizzata dal CNAPPC per il 25 OTTOBRE 2024 dalle ore 14.30 alle ore 19.30, presso l’Aula Magna Sala Adalberto Libera dell’Università Roma 3, Dipartimento di Architettura Ex Mattatoio, con ingresso in Largo Giovan Battista Marzi, 10 in Roma.

Sarà possibile partecipare anche da remoto, iscrivendosi al link https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_UavrHIS4RxCe1JozIfXDIA#/registration

Avvenuta correttamente la registrazione, il sistema invierà, all’indirizzo email ordinario indicato durante la registrazione, il link di partecipazione da utilizzare il giorno dell’evento. Nell’effettuare la registrazione si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo email entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link. Il riconoscimento dei previsti CFP è subordinato alle condizioni di partecipazione stabilite nelle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo della formazione.

La partecipazione in presenza o modalità webinar riconoscerà 3 crediti deontologici.

Coloro che intendono seguire la cerimonia di premiazione in lingua italiana senza previa registrazione e rilascio dei CFP possono collegarsi il giorno e all’ora dell’evento al seguente link https://youtube.com/live/kOk7sSeqcjc?feature=share .

Coloro che intendono seguire la cerimonia di premiazione in lingua inglese senza previa registrazione e rilascio dei CFP possono collegarsi il giorno e all’ora dell’evento al seguente link https://youtube.com/live/CLvffI2h2iY?feature=share

1166_24 All.3 Lettera agli iscritti FdA24

1166_24 All.2 FDA24_programma

1166_24 Circolare 127_FDA24 Indicazioni e links.

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 11 Ottobre 2024

11 Ottobre 2024

Giovedì 17 ottobre 2024, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il quarto webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Sostenibilità dei materiali e progettazione ecosostenibile”.

La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.

Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/2782699445645332309

Una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.

Si comunica infine che sono a disposizione sull’owncloud awn alla pagina https://owncloud.archiworld.it/index.php/s/xpECXReWDJgIhtv le presentazioni in pdf utilizzate dai relatori negli incontri finora svolti.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 11 Ottobre 2024

9 Ottobre 2024

10.10.2024

15.10.2024

17.10.2024

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 9 Ottobre 2024

7 Ottobre 2024

Finstral, in collaborazione con lo Studio Partner Viss Senso di Casa, presenta il Talk con Didonè Comacchio ARCHITECTS. L’incontro, a Maserà, rientra nel ciclo di appuntamenti formativi “Studio Architect Talks” dedicati al confronto tra Studi italiani pluripremiati della new generation architects e professionisti locali sul tema “Interpretare la luce”. Questa sarà la traccia comune, seguita in tutti i Talks organizzati in Italia nel 2024.
L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova, con il riconoscimento di 2 CFP
17 ottobre 2024
dalle ore 17:30 alle ore 20:00
Studio Partner Finstral
Viss Senso di Casa
Via Conselvana, 123 – Maserà (PD)
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: https://www.finstral.studio/it/studio-architect-talk/viss/210-0.html

PROGRAMMA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Ottobre 2024

7 Ottobre 2024

LOCANDINA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Ottobre 2024

4 Ottobre 2024

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso invitano alla presentazione del volume “Tesori d’arte nelle chiese del bellunese. Longaronese, 1963 – 2023, fine e principio”, che si terrà martedì 8 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Soranzo Cappello a Venezia, sede della Soprintendenza.

In occasione dell’apertura straordinaria di Palazzo Soranzo Cappello, oltre alla presentazione del volume, sono in programma due visite guidate al palazzo e al giardino storico, alle 15.45 e alle 18.15.
Per maggiori informazioni sull’evento e per prenotare la visita guidata:
https://www.soprintendenzapdve.beniculturali.it/apertura-straordinaria-di-palazzo-soranzo-cappello-a-venezia-e-visita-al-giardino-la-soprintendenza-presenta-il-volume-tesori-darte-nelle-chiese-del-bellunese-longaronese-1963-2023-fine-e-p/

LOCANDINA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 4 Ottobre 2024

4 Ottobre 2024

L’Ordine Architetti PPC di Venezia presenta il tredicesimo volume della collana Luoghi e itinerari della Riviera del Brenta e del Miranese (Panda Edizioni, 2024)
Giovedì 10 ottobre 2024
Presso Villa Widmann Rezzonico Foscari
Via Nazionale 420, Mira, Venezia

L’evento è accreditato dall’Ordine APPC di Venezia, con il riconoscimento di 3 Crediti Formativi

ISCRIZIONI FINO AD ESAURIMENTO POSTI E NON OLTRE IL 08/10/2024

ISCRIZIONI

LOCANDINA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 4 Ottobre 2024

1 Ottobre 2024

CENTRO DI FORMAZIONE STS

CORSO BASE PER COORDINATORI SICUREZZA NEI CANTIERI

 

Il corso, in programma dal 28 ottobre 2024 al 17 febbraio 2025, si svolgerà in diretta streaming, compreso l’esame finale. Le lezioni si svolgeranno nei giorni di lunedì e mercoledì con orario dalle 14.00 alle 18.00.

Obiettivo del corso è di formare la figura che svolge il ruolo di coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori.

Il corso è accreditato dall’Ordine Architetti PPC di Padova con il riconoscimento di 30 cfp.

Scontistica riservata agli iscritti all’Albo dell’Ordine APPC di Padova (per informazioni e per le modalità di applicazione della scontistica è sufficiente che i professionisti interessati trasmettano una email all’indirizzo info@centrodiformazionests.it per ricevere tutti i dettagli).

CORA4931CF_Corso Base Coordinatori

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 1 Ottobre 2024

30 Settembre 2024

Entrata in vigore dell’obbligatorietà di utilizzo del Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS) con le nuove funzionalità relative all’invio dei dati, come previsto dall’articolo 3, comma 2, del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, convertito in legge con la legge 23 maggio 2024, n.67 e DPCM 17 settembre 2024 e relativi Allegati. – Operatività del PNCS

1071_24 Circolare125 – DL 39_2024 – attivazione piattaforma PNCS

1071_24 All. dpcm-17-settembre-2024-e-relativi-allegati-pdf-testo

1071_24 All. DPCM_20240917 immagine

1071_24 All. Comunicazione a Consigli Nazionali.docx

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 30 Settembre 2024

26 Settembre 2024

Il CNAPPC informa dell’avvio del nuovo corso online della durata di n.2 ore dal titolo “Equo Compenso” co-organizzato con Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Assorup.
Il corso FAD, a cui sarà possibile iscriversi fino al 26 marzo 2025 per fruirne fino al 31 marzo 2025, prevede il rilascio di n.2 cfp da parte dell’Ente erogatore sulla cui piattaforma sarà seguito l’intero evento.

I riferimenti per l’iscrizione sulla piattaforma GCFP del CNAPPC sono: CNA014148 LEGGE 49/23 – EQUO COMPENSO.

1060_2024 Circolare 121 – Equo compenso

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 26 Settembre 2024

25 Settembre 2024

locandina

L’Ordine degli Architetti PPC di Padova  organizza la rassegna cinematografica CINEMARK. CinemArk è un ciclo di incontri che vuole condurre alla scoperta del rapporto tra il cinema l’architettura ed il paesaggio.
L’architettura ed il paesaggio -urbano o naturale- nelle mani di una sapiente regia diventano parti indissolubili delle sceneggiature trasformando i film in veri e propri capolavori progettuali.

Appuntamento al cinema tutti i mercoledì di ottobre (2, 9, 16, 23 e 30), dalle ore 20:00.

METROPOLIS ______________________________ 02 | 10
L’UOMO NELL’OMBRA ________________________09 | 10
PARASITE _________________________________16 | 10
BLADE RUNNER_THE FINAL CUT _______________ 23 | 10
I MISTERI DEL GIARDINO DI COMPTON HOUSE_____ 30 | 10

LOCANDINA E PROGRAMMA

 

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 25 Settembre 2024

23 Settembre 2024

La Camera di Commercio di Padova organizza l’evento webinar “La Proprietà intellettuale attorno a noi, tra valore, rispetto e opportunità” per il giorno 26 settembre 2024 dalle ore 09.30 alle ore 13.

La partecipazione all’evento è gratuita previa iscrizione, come da indicazioni presenti sulla locandina allegata.  

IP enjoyer Workshop 26 settembre 2024 -Programma

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 23 Settembre 2024

19 Settembre 2024

S’inaugura il 27 settembre la mostra “Piave Futura. Progetti di concorso per il campus universitario nella ex caserma Piave”, che rimarrà aperta fino al 13 novembre 2024 al Centro culturale San Gaetano.

La mostra, organizzata dall’Ordine degli Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori di Padova, in collaborazione con l’Università di Padova e il Comune di Padova, raccoglie i dieci progetti partecipanti del concorso di progettazione ad inviti “PiaveFutura”, che rappresenta una fase fondamentale del processo di trasformazione della ex Caserma Piave di Padova in cui si insedierà il nuovo campus delle scienze sociali ed economiche. Sono esposte le tavole del concorso di progettazione e i plastici tridimensionali, utili per meglio capire il senso del progetto e la sua integrazione con la città.

La mostra nasce con l’intento di portare a conoscenza della cittadinanza e degli addetti ai lavori gli esiti di tale concorso che riguardano un intervento di grande rilievo per la città e che andrà a trasformare un comparto significativo del centro storico cittadino, con importanti ricadute a livello urbanistico. Al tempo stesso sarà spunto per riflettere sulle trasformazioni in atto in città.

Il dialogo, l’apertura, nuove prospettive e idee per la pianificazione della città, in tutto questo sta il senso di dieci distinte visioni, dieci processi di sviluppo urbano rivolti a Padova e a tutto il territorio.

La partecipazione all’inaugurazione è su invito.
La mostra è invece aperta al pubblico dal 28 settembre al 13 novembre al Centro culturale San Gaetano, con ingresso libero.


Il progetto vincitore del concorso è stato quello che ha unito il locale con un grande nome di un archistar: la Steam srl, società fondata nel 1992 per iniziativa di Mauro Strada, professore ordinario dell’università IUAV di Venezia, ha trovato l’appoggio della David Chipperfield Architets. Il progetto prevede sui 51mila metri quadrati un vero e proprio campus con una futuristica struttura centrale in cui sorgerà anche una biblioteca.

La proposta vincitrice si compone principalmente di due elementi: da un lato quello statico con gli edifici già preesistenti, dal’altro uno dinamico con un edificio completamente nuovo, a forma ovale, che riprende un tema ricorrente della città patavina.

VIDEO Caserma Piave: da caserma a campus universitario

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 19 Settembre 2024

19 Settembre 2024

E’ pervenuta dal Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile – DCPREV, la nota prot. 14537 del 16/9/2024 di pari oggetto, con la quale si informa che l’Ente di Normazione italiano UNI, il 26 luglio 2024, ha adottato la nuova versione della norma 9994_1 “Apparecchiature per estinzione incendi – Estintori d incendio – parte 1: Controllo iniziale e manutenzione” , sostituendo la precedente edizione del 2013.

DCPREV nota14537 del 16_9_2024

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 19 Settembre 2024

18 Settembre 2024

LOCANDINA

Corso coorganizzato da Rete di imprese LUCE IN VENETO e l’Ordine Architetti P.P. C. di Padova, articolato in 4 giornate di incontri.

Il corso è accreditato dall’Ordine Architetti P.P.C. di Padova: verranno riconosciuti 16 cfp a fronte della frequenza dell’80% del corso.

Partecipazione gratuita, necessaria iscrizione al seguente LINK

PROGRAMMA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 18 Settembre 2024

17 Settembre 2024

paesaggio

 

La Regione Veneto organizza anche per il 2024 il “Corso regionale di formazione sul paesaggio”, rivolto ai tecnici professionisti iscritti ai rispettivi ordini, nonché ai tecnici della pubblica amministrazione.

L’Attività verrà svolta, nel periodo ottobre – novembre 2024, dall’Università IUAV di Venezia e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Padova, per una durata complessiva di 30 ore, articolata in più giornate di lezioni frontali e seminari.

Tema del corso è il rapporto tra il paesaggio e il rischio idraulico: le trasformazioni del paesaggio dovute alle opere per la messa in sicurezza del territorio, con particolare riguardo all’ambito del Delta del Po.

Ciascuna delle giornate del corso si svolgerà in presenza, con un numero di partecipanti per ogni singola giornata da un minimo di 20 ad un massimo di 50 iscritti.

Il corso verrà articolato, come da allegato programma, nel seguente modo: 3 giornate (11 ore di lezione) si svolgeranno presso la sede di Venezia dell’Università IUAV, altre 3 giornate (11 ore di lezione) si svolgeranno presso la sede di Padova del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale e un’ulteriore giornata (7 ore di attività didattica e visita del territorio) si svolgerà presso una idonea sede nell’ambito del Delta del Po.

A conclusione del Corso verrà consegnato a tutti i partecipanti che avranno frequentato almeno l’80% delle ore previste, un “Attestato di frequenza” a firma congiunta dell’Osservatorio regionale per il paesaggio, dell’Università IUAV di Venezia e del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale dell’Università degli Studi di Padova.

Qualora il partecipante abbia sostenuto, con esito positivo, anche la prova finale della durata di 1 ora, riceverà un “Attestato di frequenza e profitto”.

Il Corso è patrocinato da FOAV, che ha altresì concesso l’accreditamento: pertanto, ai partecipanti che abbiano conseguito l’attestato di cui sopra, verranno riconosciuti da FOAV 30 CFP.

Le iscrizioni verranno raccolte dall’Osservatorio regionale per il paesaggio dal 18/9/2024 al 30/09/2024, attraverso la compilazione dell’apposito modulo on-line

Corso di Formazione sul paesaggio – Programma 2024

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 17 Settembre 2024

16 Settembre 2024

CNAPPC

SEMINARIO FORMATIVO “LA VERIFICA CLIMATICA DEGLI INVESTIMENTI IN   INFRASTRUTTURE FINANZIATI CON I FONDI STRUTTURALI” – MODALITÀ WEBINAR VENERDÌ 20 SETTEMBRE

Il prossimo 20 settembre si svolgerà un seminario formativo, in modalità webinar, dalle ore 9:30 alle ore 12:30, dal titolo “La verifica climatica degli investimenti in infrastrutture finanziati con i Fondi Strutturali”.
Il seminario, co-organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il SUD (DPCoe), il CNAPPC e il CNI, si propone di diffondere la conoscenza del requisito della Verifica Climatica, previsto dal Regolamento UE 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 – RDC.

996_24 Circolare 114 – Seminario Verifica Climatica

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 16 Settembre 2024

13 Settembre 2024

Nell’ambito del Piano di Valorizzazione dei luoghi della cultura 2024, martedì 17 settembre è in programma l’apertura straordinaria di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia – sede della Soprintendenza – che sarà visitabile, insieme al suo giardino storico, con ingresso gratuito e visite guidate su due turni, alle 15.45 e alle 18.15, a cura del personale della Soprintendenza.

In occasione di questa apertura straordinaria, si terrà, alle ore 17.00, la conferenza dal titolo “L’Abbazia di S. Maria in Valsana a Follina: la prevenzione sismica come sistema”, durante la quale verrà ripercorso l’intervento di “verifica del rischio sismico e restauro” di cui è stata oggetto l’abbazia di S. Maria a Follina (TV).

Martedì 17 settembre
Palazzo Soranzo Cappello – Venezia
Fondamenta Rio Marin, S. Croce 770

Conferenza ore 17.00
L’Abbazia di S. Maria in Valsana a Follina: la prevenzione sismica come sistema

Ingresso libero

intervengono:
ERMINIO P. CANEVESE
Il rilievo per il restauro: comunicazione oltre la documentazione

DAMIANA LUCIA PATERNO’
L’implementazione dei dati per l’attuazione del progetto di restauro

FERNANDO FIORINO
Il miglioramento sismico dell’abbazia di Follina: un approccio sistemico

Visite guidate al giardino
ore 15.45
per prenotazioni scrivere a paola.bettini@cultura,gov.it
ore 18.15
per prenotazioni scrivere a paola.depalma@cultura.gov.it

Per approfondire, link al sito web della Soprintendenza

https://bit.ly/3Tog006

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 13 Settembre 2024