Ultime News
12 Maggio 2022
L’Università degli Studi ROMA TRE organizza per il 13 maggio 2022, dalle ore 9:00, una tavola rotonda sul tema “ECOMUSEI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ATTRAVERSO LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLE COMUNITA’ ” .
L’evento si svolgerà online dalle 9:00 alle 14:00 nell’aula telematica al seguente indirizzo https://bit.ly/3kT3BzP
Per informazioni, vedasi la LOCANDINA
Articolo pubblicato il: 12 Maggio 2022
11 Maggio 2022
Con riferimento alla circolare n. 156, prot. n. 1342 del 21/12/2020 della Rete delle Professioni tecniche, con la quale si fornivano informazioni sulla Convenzione tra la RPT e la DEI Tipografia del Genio Civile relativamente all’acquisto a tariffe agevolate di pubblicazioni, software, banche dati aventi per oggetto gli incentivi pubblici per gli interventi compresi nel programma Superbonus 110%, nel confermare i contenuti della nota a suo tempo inviata, il CNAPPC segnala che la DEI ha proceduto ad un aggiornamento del proprio portale.
Pertanto, il nuovo link per accedere alla pagina dedicata è il seguente: https://www.build.it/convenzioni/rete-professioni-tecniche
Articolo pubblicato il: 11 Maggio 2022
7 Maggio 2022
Si informano gli iscritti che venerdì 13 maggio, presso la Libreria Minerva in Padova (Via del Santo, 79), l’Arch. Giorgio Ferrari presenterà il proprio libro dal titolo “Estetica e cultura della città industriale. Valdagno nel Novecento”, con l’intervento degli architetti Giovanna Osti, Roberto Righetto, l’Ing. Alessandro Bove ed il fotografo Paolo Miazzo, che ha curato la fotografia.
Si allega la locandina, per maggiori informazioni: LOCANDINA
Articolo pubblicato il: 7 Maggio 2022
5 Maggio 2022
Dipartimento di Architettura – Università degli Studi di Ferrara
Master Universitario di II livello-seconda edizione 2022
MICmaster, Master in Innovation Management and Communities è il Master Universitario di II livello nel campo del progetto e gestione delle trasformazioni urbane attraverso le nuove tecnologie digitali.
Un percorso formativo di eccellenza project oriented dove approfondire i principali strumenti, metodi e tecniche di gestione dell’innovazione, conoscere le più diffuse applicazioni ICT e i principali modelli di smart cities e smart communities, entrare in contatto con il mondo della ricerca applicata e le aziende che operano nel settore dell’innovazione.
Il diploma del Master è riconosciuto come formazione post-lauream utile all’iscrizione nell’elenco dei manager dell’innovazione istituito presso Unioncamere.
La frequentazione del Master consente l’eventuale riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali secondo la normativa delle categorie professionali di appartenenza.
Il termine per l’iscrizione scade il 23 maggio 2022 (termine prorogato rispetto a quello precedentemente previsto ed indicato nel bando).
Modalità e i tempi di iscrizione nel bando pubblicato:
https://www2.unife.it/studenti/pfm/allegati/master/2021_2022/bando-micmaster/
Articolo pubblicato il: 5 Maggio 2022
5 Maggio 2022
A partire da maggio prende il via il Fondo impresa femminile che incentiva le donne ad avviare e rafforzare nuove attività per realizzare progetti innovativi nei settori dell’industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, servizi, commercio e turismo.
Le domande per richiedere contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati potranno essere presentate secondo il calendario delle date di apertura degli sportelli:
- per l’avvio di nuove imprese femminili o costituite da meno di 12 mesi la compilazione delle
domande è possibile dalle ore 10 del 5 maggio 2022 mentre la presentazione a partire dalle
ore 10 del 19 maggio 2022;
- per lo sviluppo di imprese femminili costituite oltre 12 mesi la compilazione delle domande è
possibile dalle ore 10 del 24 maggio 2022 mentre la presentazione a partire dalle ore 10 del
7 giugno 2022.
Il Fondo dispone di 160 milioni di euro di risorse PNRR che hanno integrato i 40 milioni di euro già stanziati nella legge di bilancio 2021. Il Bando rimarrà attivo sino ad esaurimento dei fondi a disposizione.
Gli sportelli online per la presentazione delle domande saranno gestiti da Invitalia per conto del Ministero dello sviluppo economico.
Per l’accesso al Fondo “Impresa al femminile”, il D.M. 30 settembre 2021, all’art. i, comma i, lett. c), fornisce la definizione di “impresa al femminile”; in particolare, s’intende per “impresa femminile” «l’impresa a prevalente partecipazione femminile, intesa come impresa che, in funzione della tipologia imprenditoriale, presenta le seguenti caratteristiche:
- la società cooperativa e la società di persone in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 6o per cento dei componenti la compagine sociale;
- la società di capitale le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne;
- l’impresa individuale la cui titolare è una donna;
- la lavoratrice autonoma»
Dunque, specifica il CNAPPC, le professioniste donne possono accedere al fondo per:
- incentivi per l’avvio di imprese femminili (come libere professioniste) in possesso di partita iva aperta da meno di 12 mesi (art. 8, comma 3, del D.M. 30.09.2021) —accesso agli incentivi previsti dal capo II del D.M. in questione;
- incentivi per lo sviluppo o il consolidamento di imprese femminili, in possesso di P.IVA da almeno 12 mesi (art. 11, comma 3, del D.M. 30.09.2021) — accesso agli incentivi del capo III del D.M. in questione;
e possono farlo nella qualità di libere professioniste, oltre che in quella di socie ovvero di imprenditrici individuali. Non sono, invece, considerate ammissibili le domande presentate da studi professionali associati.
Il bando, i riferimenti normativi e le FAQ sono disponibili al link: https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/fondo-a-sostegno-impresa-femminile
Articolo pubblicato il: 5 Maggio 2022
3 Maggio 2022
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, della Provincia di Padova comunica che è venuto a mancare Antonio Draghi, ex Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova.
Uomo di grande cultura e sensibilità ha speso a lungo le sue energie in favore della comunità professionale degli architetti e della società.
Entrato a far parte come consigliere dell’Ordine nel 1982, ha ricoperto nel lungo periodo diverse posizioni all’interno dell’istituzione, dapprima come vicepresidente nel 1984, poi come presidente nel periodo dal 1990 al 1994, per poi proseguire due ulteriori mandati come consigliere dal 2005 al 2013.
Membro del Consiglio Nazionale degli Architetti (CNA) per il quale ha rivestito la funzione di Responsabile del Settore Esteri e capo della Delegazione Italiana al Consiglio degli Architetti d’Europa, Antonio Draghi era un profondo conoscitore della storia locale e dell’architettura sia contemporanea che del passato.
Ha legato la sua figura ad interventi rilevanti, tra i quali spicca il restauro del Centro Culturale Altinate-San Gaetano a Padova, di cui ha curato il progetto e la direzione artistica, e di diverse ville, tra cui Villa Contarini Giovanelli Venier a Vo’ Euganeo trasformato in museo della Shoah, Villa Trevisan Savioli ad Abano e Villa Foscarini Rossi a Stra. Attualmente era impegnato in diversi progetti, tra cui un importante restauro di una villa a Piombino Dese.
A lui sono legate una serie di pubblicazioni legate ai suoi molteplici interessi ed in particolare la serie di volumi della collana “Luoghi ed itinerari della riviera del Brenta e del Miranese”, in cui sono raccolte notevoli informazioni sul patrimonio architettonico storico e sul paesaggio di questa porzione del nostro territorio.
Notevole inoltre la sua attività di conferenziere.
Chiunque ha avuto il piacere di conoscere Antonio ne ha sempre apprezzato oltre alla signorilità dei modi e al garbo naturale la competenza professionale e la lucidità delle sue analisi.
Sia all’interno delle istituzioni che dal di fuori non ha mai fatto mancare il suo apporto e il suo stimolo culturale.
Attento a preservare la figura professionale dell’architetto e del suo ruolo nella società si è speso in favore dell’introduzione di una legge atta a sancire l’interesse pubblico dell’architettura. Per l’arch. Draghi “la promozione della conoscenza e del rispetto dello spazio naturale e antropizzato, quindi del paesaggio e dell’architettura, contribuisce a formare il senso di appartenenza, di identità e di responsabilità dell’intera comunità”. È per questo che riteneva che la figura dell’architetto dovesse essere al centro dei processi trasformativi del territorio, in quanto unico capace di “relazionare armonicamente testo e contesto”, e pertanto anche l’unica titolata ad operare con riserve esclusive sul patrimonio storico architettonico tutelato per legge.
La sua repentina scomparsa lascia tutti coloro che l’hanno conosciuto sgomenti e la società tutta perde con lui una delle voci più autorevoli e lucide del nostro territorio.
A nome dei Consiglieri attuali dell’Ordine ma anche a nome dei Consiglieri passati che hanno avuto la fortuna ed il privilegio di collaborare assieme negli anni porgiamo alla famiglia dell’architetto Draghi le nostre più sincere condoglianze.
Arch. Roberto Righetto,
Presidente Ordine Architetti Pianificatori paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova
Articolo pubblicato il: 3 Maggio 2022
2 Maggio 2022
Al Natur-Park Schöneberger Südgelände e al formarsi di una “natura urbana berlinese” che esso rappresenta viene dedicata la trentaduesima edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino.
Venerdì 13 maggio, ore 18, Treviso, spazi Bomben
Apertura mostra del Premio Carlo Scarpa
Sabato 14 maggio,
ore 9.30-13.30 Treviso, spazi Bomben : Convegno pubblico sul luogo designato
ore 17 Treviso, Teatro Comunale:Cerimonia del Premio Carlo Scarpa
L’ingresso è libero per ogni appuntamento, ma si invita a confermare la propria partecipazione al convegno di sabato 14 maggio tramite il modulo online per ragioni organizzative.
Articolo pubblicato il: 2 Maggio 2022
2 Maggio 2022
Invitalia, Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA comunica l’indizione di quattro procedure di gara, per l’aggiudicazione di accordi quadro multilaterali, pubblicati da Invitalia per conto dei comuni e delle Città metropolitane.
L’obiettivo delle procedure di gara è affidare i lavori e servizi tecnici necessari alla realizzazione degli interventi compresi nel Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare – PINQuA (Missione 5 – Componente 2, investimento 2.3 del PNRR). L’appalto è finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU (NGEU).
Le quattro procedure di gara sono state suddivise in lotti geografici e ogni lotto geografico in sub-lotti relativi alle singole prestazioni necessarie per la realizzazione di lavori o opere pubbliche (servizi tecnici; servizi di verifica della progettazione; lavori; lavori in appalto integrato e servizi di collaudo).
La scadenza delle quattro procedure è fissata per il 19 maggio 2022.
Tutti i dettagli sono disponibili su Invitalia Gare Telematiche:
https://ingate.invitalia.it/web/login.shtml
Articolo pubblicato il: 2 Maggio 2022
29 Aprile 2022
Si pubblica il piano triennale per la prevenzione della corruzione e la trasparenza 2022-2024 e relativo allegato, approvati e deliberati dal Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova nella seduta del 06.04.2022.
La documentazione è pubblicata e disponibile anche nell’area “Prevenzione della corruzione” della sezione Amministrazione Trasparente di questo sito.
TABELLA RISCHI-MAPPATURA ANALISI GESTIONE 11.04.2022
Articolo pubblicato il: 29 Aprile 2022
26 Aprile 2022
ATTENZIONE!
SI AVVISA CHE, PER MOTIVI ORGANIZZATIVI, SI CHIEDE CORTESEMENTE AI PARTECIPANTI ALL’EVENTO DEL 6 MAGGIO
DI PRESENTARSI ALL’INGRESSO CON CONGRUO ANTICIPO (E COMUNQUE ENTRO LE 9:00) PER LA REGISTRAZIONE
Si pubblica il programma degli eventi della Biennale Internazionale di Architettura Barbara Cappochin, che si svolgeranno in Padova nei giorni 6 e 7 maggio.
Il 6 maggio 2022, presso il Centro Congressi Fiera di Padova_Sala Mantegna, si terrà la CONFERENZA INTERNAZIONALE: VIVERE LA PROSSIMITA’ – LA CITTA’ DEI 15 MINUTI, evento di apertura di una giornata di incontri in cui si confronteranno rappresentanti delle Istituzioni locali e nazionali, esperti, studiosi, professionisti italiani e internazionali.
I lavori inizieranno alle 9:30: dopo i saluti introduttivi e la relazione di apertura, si continuerà con la presentazione di relazioni scientifiche. I lavori mattutini si chiuderanno alle 12:40, e riprenderanno alle 13:45, con la presentazione di esperienze nazionali e internazionali, fino alle 18:15.
Previsto, nel corso della Conferenza, l’intervento in diretta streaming di Kengo Kuma “padre” del nuovo Centro Congressi della città veneta, uno dei più grandi in Italia.
Nell’intervallo tra il mattino e il pomeriggio si terrà un brunch, l’accesso al quale è subordinato alla conferma da inviare via mail all’indirizzo:barbaracappochinfoundation@gmail.com entro martedì 3 maggio.
Il 7 maggio 2022, presso l’Auditorium centro culturale San Gaetano (Via Altinate 71 – Padova) dalle ore 9:30 alle 11:30 si terrà l’evento ” PREMIO INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA; I VINCITORI E LE MENZIONI D’ONORE PRESENTANO LE LORO OPERE”.
I due eventi sopra descritti sono accreditati dall’Ordine Architetti PPC di Padova, con riconoscimento (subordinato all’effettiva frequenza al 100% della singola giornata) di 8 CFP per la partecipazione ai lavori del 6 maggio 2022, nonchè di 3 CFP per la partecipazione agli eventi del 7 maggio 2022.
Gli iscritti agli Albi degli Ordini territoriali degli Architetti PPC, interessati all’ottenimento dei crediti, dovranno iscriversi tramite i seguenti link
evento 6.05.2022 8 CFP https://bit.ly/3rRHSMm
evento 7.05.2022 3 CFP https://bit.ly/3rVZ0AL
Il 7 maggio 2022, infine, alle ore 12:00, avrà luogo la cerimonia d’inaugurazione del tavolo dell’architettura, in Piazza Cavour a Padova (evento senza riconoscimento di crediti formativi).
Per informazioni: Barbara Cappochin Foundation_Events_6_7 May 2022
Pianta_Quartiere_FondazioneCapocchin_6maggio
Articolo pubblicato il: 26 Aprile 2022
26 Aprile 2022
Si informano gli iscritti che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha recentemente comunicato la dismissione della piattaforma Im@teria per la gestione dei crediti formativi professionali, e la sua sostituzione con nuova piattaforma, a partire dal 1 maggio 2022.
La decisione del Consiglio Nazionale Architetti di realizzare un nuovo applicativo software per la gestione, conservazione e consultazione dei Crediti Formativi Professionali degli iscritti agli Ordini, si pone all’interno della nuova piattaforma dei servizi, di proprietà del CNAPPC.
Il CNAPPC raccomanda ai professionisti di effettuare una stampa della propria situazione formativa, ai fini di eventuali controlli, entro e non oltre il 30 Aprile 2022.
Su indicazione del Consiglio Nazionale, gli Ordini professionali non hanno potuto dare seguito nelle ultime settimane alle richieste di riconoscimento crediti o di esonero. Secondo quanto asserito nelle comunicazioni ricevute dal CNAPPC, le istanze già presentate su Imateria verranno trasportate nella nuova piattaforma ed evase successivamente all’entrata in funzione della medesima, quindi non dovranno essere ripresentate.
SI RACCOMANDA IN OGNI CASO DI NON INSERIRE SU IMATERIA NUOVE ISTANZE DI RICONOSCIMENTO CREDITI O DI ESONERO DALLA DATA ODIERNA E FINO A NUOVA COMUNICAZIONE.
Si avvisano inoltre gli iscritti che i seguenti corsi, erogati in modalità FAD asincrona, non saranno fruibili successivamente al 30 aprile e fino a nuova comunicazione (i corsi FAD Asincroni presenti su Moodle e non ancora portati a termine, potranno comunque essere completati una volta messa in linea la nuova piattaforma).
· Il ruolo e l’importanza della normazione nel progetto di architettura – La norma UNI 11337 SUL BIM PD
· IL RUOLO DELL’ARCHITETTO NELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE MODULO A seminariale – orientamento
· BIM BANG Breve introduzione all’era digitale del mondo delle costruzioni PD
- PROGETTO EUROPA – Sportello informativo, bandi e opportunità. Modulo 1 -Orientamento alle opportunità e Tecniche di progettazione (base)
· Il BIM, dal progetto al cantiere
· Il BIM, dalle regole ai contratti
Si precisa che gli Ordini professionali, allo stato, non hanno ulteriori informazioni sull’operatività, il funzionamento e la consultazione della nuova piattaforma. Seguiranno pertanto ulteriori comunicazioni in merito, non appena il Consiglio Nazionale APPC avrà inviato nuove disposizioni.
Articolo pubblicato il: 26 Aprile 2022
26 Aprile 2022
AssoESCo e Comune di Padova organizzano la prima edizione di Duezerocinquezero, Forum Nazionale dell’Energia e della Sostenibilità, che si terrà il 9, 10 e 11 maggio 2022 all’Auditorium San Gaetano di Padova. L’evento è patrocinato anche dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova.
Con 15 diversi eventi tra workshop, seminari, convegni e tavole rotonde, e la presenza di relatori di primo piano nel panorama istituzionale e imprenditoriale, Duezerocinquezero vuole rappresentare un momento cruciale di confronto e dibattito sui temi della transizione energetica, e in particolare sul cammino che ci dovrà portare, nel 2050, a raggiungere il traguardo delle zero emissioni.
L’Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova ha accreditato l’evento “La città rigenerata: progettazione, pianificazione, nuove tecnologie” del 10 maggio 2022 (ore 17:30-19:30), riconoscendo agli architetti 2 CFP (per la partecipazione al 100%).
Per informazioni ed iscrizioni: DUEZEROCINQUEZERO – invito
Articolo pubblicato il: 26 Aprile 2022
22 Aprile 2022
Convocazione Assemblea Ordinaria Iscritti 2022
01.RendicontoFinanziarioCompetenza
02.RendicontoFinanziarioResidui
06.StatoPatrimonialeContoEconomico
08.Relazione Presidente_2021_bilancio_consuntivo2021-Assest2022
09.RelazioneTesoriere_2022-04-28 (sostituisce quella già pubblicata in data 22.04.2022)
RelazioneConsuntivo2021 Revisore
Articolo pubblicato il: 22 Aprile 2022
20 Aprile 2022
Su richiesta di Eutalia srl, si porta a conoscenza degli iscritti l’avviso di collaborazione professionale relativo a contratti di consulenza a partita IVA, per supporto tecnico agli enti pubblici nell’ambito dell’edilizia scolastica.
Eutalia srl, società in house del Ministero dell’Economia, nell’ambito del progetto “Task force edilizia scolastica – Supporto all’attuazione degli interventi di edilizia scolastica mediante il presidio degli stessi e l’affiancamento agli Enti beneficiari”– CUP E51H20000040005, finanziato a valere sul Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, regolato da apposita Convenzione sottoscritta con l’Agenzia per la Coesione Territoriale l’8/01/2021 , in mancanza di apposito personale interno da impegnare, intende avvalersi del supporto di professionalità specialistiche da reperire sul mercato per la realizzazione di attività connesse all’attuazione del su citato intervento.
Il candidato dovrà inviare attraverso il sito www.eutalia.eu a pena di esclusione:
1. domanda di partecipazione redatta secondo il facsimile allegato al presente avviso, compilata in ogni sua parte e sottoscritta
2. copia di un documento d’identità in corso di validità;
3. nota motivazionale della estensione massima di 1 pagina, inclusi allegati, in cui evidenziare le ragioni principali che hanno condotto alla candidatura;
4. curriculum vitae della estensione massima di 6 pagine, inclusi allegati, che riporti le sole esperienze maturate e competenze acquisite nel profilo professionale pertinente alla candidatura che
concorreranno alla valutazione nonché titoli di studio e certificazioni conseguiti comprensivi delle votazioni ottenute.
Si precisa che la nota motivazionale e il curriculum vitae devono essere necessariamente privi di qualsiasi dato sensibile e ogni altro elemento che possa ricondurre all’identità del candidato, nonché dei dati identificativi non necessari quali: foto, numeri di telefono, data di nascita, Partita IVA, Codice Fiscale, indirizzo mail, indirizzo della propria abitazione e indirizzo Skype. Questi ultimi dovranno essere indicati esclusivamente nella domanda di partecipazione.
La documentazione su indicata dovrà essere trasmessa tramite il sito www.eutalia.eu, entro e non oltre le ore 18.00 del 28.04.2022.
È obbligatorio, a pena di esclusione, presentare la candidatura per un solo profilo professionale.
Articolo pubblicato il: 20 Aprile 2022
14 Aprile 2022
AL VIA LA PROSSIMA EDIZIONE DI ECOtechGREEN2022
Dopo lo svolgimento in forma digitale lo scorso anno, torna in presenza il Forum Internazionale ECOtechGREEN – ECOLOGIA TECNOLOGIA VERDE dedicato al Progetto del paesaggio e alle Infrastrutture Verdi che si svolgerà nel Centro Congressi della Fiera di Padova, patrocinato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Padova.
ECOtechGREEN è l’importante appuntamento organizzato da PAYSAGE – Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e Fiera di Padova che porterà al centro del dibattito il ruolo resiliente del progetto delle infrastrutture verdi delle città nella sfida globale climatica e ambientale.
Articolo pubblicato il: 14 Aprile 2022
13 Aprile 2022
EVENTO GRATUITO | MARGHERA: CITTA’ GIARDINO
Domani giovedì 14/4/2022 h 16:30 – 18:30 IN PRESENZA PRESSO sala zairo la presentazione del libro “Marghera Città Giardino” sui 100 anni del Piano per Marghera. Sarà l’occasione per parlare anche del quartiere Città Giardino di Padova, della stessa epoca. Presenti illustri relatori:
le curatrici Donatella Calabi e Martina Massaro e poi Monica Salvadori, Paola di Biagi, Andrea Rinaldo, Michelangelo Savino, Stefano Zaggia
L’incontro verte sulla presentazione del volume «Marghera Città Giardino» Nel 2018 il MIBACT (oggi MIC) dichiara la Città Giardino di Marghera «area di notevole interesse pubblico» per questo da sottoporre a tutela Il piano dell’ingegner Pietro Emilio Emmer prevedeva la realizzazione di «quartiere urbano» per 30 000 abitanti, costituito da ville nel verde, dedicate in primis agli operai della vicina zona industrial. Al termine del seminario verrà fatta una riflessione mettendo anche a confronto casi della stessa epoca come l’area della Città Giardino di Padova.
Seminario | 2 ore | 2 CFP modalità: diretta streaming
giovedì 14/04/2022 h. 16:30-18:30
ISCRIVITI IN PRESA PRESSO SALA ZAIRO
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 13 Aprile 2022
6 Aprile 2022
Si comunica che, a seguito delle dimissioni rassegnate dall’Arch. Chiara De Antoni e il subentro del terzo dei membri supplenti nominati dal Presidente del Tribunale di Padova con provvedimento del 12.11.2021, la composizione attuale del Consiglio di Disciplina presso l’Ordine degli Architetti PPC di Padova risulta composto come da allegato.
Consiglio di Disciplina_ quadriennio 2021-2025-5.04.2022
Articolo pubblicato il: 6 Aprile 2022
4 Aprile 2022
Si invitano gli iscritti a prendere visione della circolare n . 34/2022 del Consiglio Nazionale Architetti PPC e relativo allegato, con cui l’ente offre il proprio contributo interpretativo fornendo un’analisi della disciplina della cessione dei crediti e dello sconto in fattura dei bonus fiscali nell’edilizia.
240_22 Circolare 34 – Cessioni del credito
240_22 All. Cessioni di credito
Articolo pubblicato il: 4 Aprile 2022
30 Marzo 2022
29.04.2022: PROROGATO AL 16 MAGGIO 2022 IL TERMINE PER L’ISCRIZIONE AL PREMIO
A22_078_PROROGA_Comunicato_stampa_lancio_Dedalo_Minosse_XII
ALA – Assoarchitetti comunica che sono aperte le iscrizioni della Dodicesima Edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura per il biennio 2021/2022.
Il Premio è unico nel panorama internazionale perchè premia il Committente quale attore principale del progetto architettonico, ponendo particolare attenzione sullo speciale rapporto creativo che intercorre tra committente ed architetto nel processo costruttivo.
Dal 23 Marzo 2022 al 6 Maggio 2022 sarà possibile iscriversi gratuitamente alla dodicesima edizione del Premio Internazionale Dedalo Minosse.
Il regolamento e scheda d’iscrizione sono disponibili su www.dedalominosse.org
La candidatura al Premio può essere presentata da committenti pubblici o privati, dai loro architetti, dalle imprese realizzatrici o fornitrici delle opere e dei prodotti o da altri soggetti coinvolti nel processo del costruire.
Le opere devono essere state completate dopo il 1 gennaio 2017 e prima del 31 dicembre 2021.
La Giuria dedicherà una particolare attenzione a temi quali la sostenibilità ambientale, economica e sociale dell’opera, le opere ispirate dal Design for All, il trattamento della luce naturale, l’uso sostenibile delle risorse, la valorizzazione e conservazione dell’ambiente, del paesaggio e del patrimonio architettonico, l’uso di tecnologie e materiali innovativi, l’uso di energie e risorse rinnovabili e la valorizzazione delle tradizioni e dei linguaggi locali.
Uno spazio particolare è inoltre riservato alle esigenze delle giovani generazioni e agli architetti italiani under40, ai quali il Premio offre un’occasione di visibilità e di confronto internazionale.
A22_078_Comunicato_stampa_lancio_Dedalo_Minosse_XII
Facebook: https://www.facebook.com/dedalominosse/
Instagram: https://www.instagram.com/dedalominosse/?hl=it
Articolo pubblicato il: 30 Marzo 2022
22 Marzo 2022
Il Consiglio nazionale degli Architetti PPC lancia un nuovo servizio di newsletter periodica, un appuntamento quindicinale per fare il punto sulle azioni politiche condotte dallo stesso Consiglio e sui temi urgenti a cui è chiamato a rispondere.
On News è anche uno strumento attraverso il quale i professionisti possono accedere alle informazioni utili per rapportarsi in modo efficace alle problematiche del mondo del lavoro e per ricevere notizie sulle attività degli Ordini territoriali.
L’iscrizione è gratuita ed è aperta a tutti, agli architetti iscritti agli Ordini e a quelli non iscritti ma anche a chiunque sia interessato alle attività del Cnappc.
È necessario compilare il modulo al seguente link: https://bit.ly/iscriviti-alla-NewsLetter
- On News – Newsletter CNAPPC
09 Giugno 2022 - On News – Newsletter CNAPPC
26 Maggio 2022 - On News – Newsletter CNAPPC
12 Maggio 2022 - On News – Newsletter CNAPPC
28 Aprile 2022 - On News – Newsletter CNAPPC
14 Aprile 2022 - On News – Newsletter CNAPPC
31 Marzo 2022 - On News – Newsletter CNAPPC
17 Marzo 2022 - On News – Newsletter CNAPPC
28 Febbraio 2022 - On News – Newsletter CNAPPC
10 Febbraio 2022
Articolo pubblicato il: 22 Marzo 2022
18 Marzo 2022
Il 25 marzo 2022, dalle ore 14:30 alle 18:30 si svolgerà il convegno “COME RISPARMIARE IL 50% IN 3 MOSSE-STRATEGIE ENERGETICHE PER GLI ENTI LOCALI” coorganizzato da Federazione degli Ordini degli Architetti del Veneto, Ordine Architetti P.P. C. di Padova, Anci Veneto, Regione Veneto, ENEA, GSE e Casaclima, avente per tema percorsi, esperienze e tecniche per ridurre in maniera efficace i consumi energetici degli enti locali.
L’evento è gratuito e si terrà presso la Sala Zairo dell’Ordine Architetti P.P.C. di Padova (P.zza Salvemini n. 19), ma sarà possibile parteciparvi anche online, e verranno riconosciuti agli iscritti agli ordini territoriali degli architetti 4 crediti professionali ordinari, previa partecipazione al 100%.
Per entrambe le modalità è necessaria la previa iscrizione e si precisa che, per la partecipazione in presenza, è necessario il possesso di valido green pass rafforzato.
Per informazioni ed iscrizioni, vedasi la LOCANDINA-COME RISPARMIARE IL 50% IN 3 MOSSE
Articolo pubblicato il: 18 Marzo 2022
17 Marzo 2022
Terna Rete Italia S.p.A. comunica che, nell’ambito della gestione dei numerosi cantieri di sviluppo e rinnovo della Rete di Trasmissione Nazionale del Dipartimento Trasmissione Nord Est, con sede a Padova ed operante in Regione Veneto, Provincia di Trento, Provincia di Bolzano e Friuli Venezia Giulia, già aperti e in corso di apertura nell’ambito territoriale della Regione Veneto, stanno ricercando professionisti per incarichi di Assistente di cantiere (IAC) e Sorvegliante (SVR) ai quali proporre una collaborazione nell’ambito degli stessi, nel territorio regionale veneto.
Tali cantieri sono relativi ad interventi di sviluppo o rinnovo relativamente a linee elettriche (aeree o in cavo interrato) o stazioni elettriche appartenenti alla Rete di Trasmissione Nazionale.
Per maggiori informazioni, si rimanda alla comunicazione allegata.
GRUPPO TERNA.P20220023327-17.03.2022
Articolo pubblicato il: 17 Marzo 2022
15 Marzo 2022
Si comunica agli iscritti l’evento coorganizzato dal Comune di Cortina d’Ampezzo e l’Ordine Architetti PPC di Belluno per il giorno 18 marzo 2022, in vista dell’organizzazione dei prossimi Giochi Olimpici Invernali – e che riserva l’assegnazione di 3 CFP.
Invito_WINTER_GAMES_CORTINA_18_marzo_2022
WINTER GAMES_PROGRAMMA CORTINA_18 MARZO 2022
Articolo pubblicato il: 15 Marzo 2022
10 Marzo 2022
Si pubblicano il verbale della giuria (in italiano e in inglese) ed il comunicato stampa rilasciato in occasione della proclamazione dei vincitori del Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin:
Articolo pubblicato il: 10 Marzo 2022
8 Marzo 2022
Il Consiglio Nazionale Architetti, P. P. e C. comunica che l’accordo tra FCA e Rete Professioni Tecniche relativo all’acquisto di vetture a condizioni speciali riservate per gli iscritti della RPT – e quindi anche agli iscritti agli Ordini Provinciali degli Architetti, P. P. e C. – è stato rinnovato anche per l’anno 2022 (e fino al 31 dicembre 2022).
Circolare n.09_2022 RPT – Informativa rinnovo Accordo Quadro Nazionale RPT_FCA
Articolo pubblicato il: 8 Marzo 2022
7 Marzo 2022
Si invitano gli iscritti a prendere visione della circolare del CNAPPC n. 23 del 07.03.2022 ed il relativo allegato, con cui il Consiglio Nazionale ribadisce la propria posizione in merito alle competenze professionali degli architetti in merito alla progettazione delle opere di urbanizzazione primaria. Si pubblica inoltre la circolare inviata da FOAV ai Comuni e agli enti della Regione Veneto, sullo stesso tema.
FOAV- COMPETENZE PROFESSIONALI IN MERITO ALLA PROGETTAZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA
Articolo pubblicato il: 7 Marzo 2022
7 Marzo 2022
Si portano a conoscenza degli iscritti la comunicazione del Comando Provinciale di Padova dei Vigili del Fuoco e la circolare n. 22/22 del CNAPPC, aventi ad oggetto i criteri di estensione della durata dei quinquenni di riferimento per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti antincendio.
Articolo pubblicato il: 7 Marzo 2022
24 Febbraio 2022
Si comunica che, a seguito delle dimissioni rassegnate dall’Arch. Marta Ortolani e il subentro del primo dei membri supplenti nominati dal Presidente del Tribunale di Padova con provvedimento del 12.11.2021, la composizione attuale del Consiglio di Disciplina presso l’Ordine degli Architetti PPC di Padova risulta composto come da allegato.
Consiglio di Disciplina_ quadriennio 2021-2025-17.02.2022
Articolo pubblicato il: 24 Febbraio 2022
22 Febbraio 2022
Si pubblica la circolare n. 18/2022 con cui il CNAPPC ha divulgato il comunicato stampa della Rete delle Professioni Tecniche sull’invio della nota al Presidente del Consiglio Mario Draghi per esprimere la sua posizione sulle nuove previsioni sanzionatorie per le asseverazioni contenute nel Disegno di Legge antifrode approvato in Consiglio dei Ministri.
CNAPPC Circolare 18 – DdL antifrode
Nota RPT – Nuova norma sulle asseverazioni – interventi urgenti sul DL Antifr
Articolo pubblicato il: 22 Febbraio 2022
18 Febbraio 2022
Si informano gli iscritti che l’Unione Montana Reggenza dei Sette Comuni ha indetto selezione pubblica per soli esami per la copertura a tempo PARZIALE (24 ore) e DETERMINATO, con possibilità di conversione successiva a tempo pieno, di n. 1 posto di Istruttore Tecnico Geometra – Esperto in Gestione e Rendicontazione dei Fondi Comunitari, Categoria C (le domande dovranno pervenire entro il termine perentorio del 18.03.2022 alle ORE 12.00.)
Prot_Par 0000465 deAllegato A – modulo di iscrizione
Articolo pubblicato il: 18 Febbraio 2022
10 Febbraio 2022
Si pubblica la nuova raccolta degli usi della provincia di Padova, inviata dalla Camera di Commercio di Padova, nonchè il link alla pagina web del sito della Camera di Commercio di Padova dedicata all’argomento: https://www.pd.camcom.it/tutela-impresa-e-consumatore/raccolta-usi-padova
Raccolta degli Usi della Provincia di Padova
Articolo pubblicato il: 10 Febbraio 2022
9 Febbraio 2022
Marmi e Graniti d’Italia invita architetti e designers professionisti o studenti – anche in gruppi interdisciplinari – a progettare un tavolino, da salotto o da caffè, in cui sia predominante l’uso del marmo Botticino Classico.
A discrezione dei partecipanti il marmo Botticino Classico può essere abbinato ad altri materiali (metalli, legni …). Le proposte devono essere originali ed inedite, con un particolare sguardo verso i criteri ambientali di progettazione sostenibile.
Tipologia: Concorso di idee
Deadline: 15 Aprile 2022
Costo iscrizione: Nessuno
Montepremi: Totale 8.000 €
Bando in allegato e tutte le informazioni relative al Concorso sono disponibili sulla pagina https://marmiegraniti.it/concorsi/
BANDO Botticino Classico® Coffee Table Challenge IT
Articolo pubblicato il: 9 Febbraio 2022
8 Febbraio 2022
Si invitano gli iscritti a prendere visione della Circolare n. 9/2022 del CNAPPC, con cui si informa della proroga (ad opera dell’art. 1, comma 28 della legge 30 dicembre 2021, n. 234 -Legge di Bilancio 2022) dei termini previsti dall’art. 119 del D.L n. 34/2020, entro cui sostenere le spese ammesse alla detrazione del 110 per cento relative agli interventi agevolati di cui al citato decreto.
102_22 Allegato – La proroga del superbonus
Articolo pubblicato il: 8 Febbraio 2022
8 Febbraio 2022
Si pubblica la pagina del Notiziario Legale del CNAPPC relativa ai BANDI PNRR, per opportuna conoscenza degli iscritti.
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 8 Febbraio 2022
3 Febbraio 2022
Il 9 febbraio 2022, presso la Fiera di Padova, si terrà il convegno (in presenza e in via telematica) GREEN AGORÀ-FLORMART FA RETE, IL VERDE NEL PNRR: OCCASIONE DI SVILUPPO E QUALIFICAZIONE DEL VERDE URBANO.
Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria per l’edizione in presenza entro il 03/02 p.v. Posti disponibili 150.
In linea con le disposizioni Covid-19 è richiesto il green pass rafforzato ai partecipanti.
Articolo pubblicato il: 3 Febbraio 2022
27 Gennaio 2022
CORSO GRATUITO FINANZIATO CON FONDI EUROPEI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEI CONDOMINI “EDIFICI AD ENERGIA QUASI ZERO”
promosso dalla Regione Veneto, in collaborazione con Accademia Eraclitea Srl e patrocinato da FOAV_Federazione Ordini Architetti Veneto, nell’ambito del progetto europeo PrepAir consultabile al link: https://eraclitea.org/progettoprepairregioneveneto/
Il corso, giunto alla quinta edizione, è rivolto alle categorie degli operatori coinvolti nel processo di riqualificazione è suddiviso in un modulo base e uno avanzato e prenderà avvio il
9 febbraio 2022 (data aggiornata in base al nuovo calendario pervenuto il 29.01.2022; prima era 2 febbraio 2022)
Modalità di iscrizione, breve descrizione dei requisiti e degli obiettivi del progetto sono consultabili al link: https://eraclitea.org/progettoprepairregioneveneto/
Termine ultimo per le iscrizioni: 4 febbraio 2022(data aggiornata in base al nuovo calendario pervenuto il 29.01.2022;prima era 31 gennaio 2022)
Ai sensi dell’art. 6.7 delle Linee Guida per l’aggiornamento professionale continuo, trattandosi di corsi promossi dalla Regione Veneto, gli iscritti dovranno provvedere direttamente nella piattaforma IM@teria a richiedere al proprio Ordine, attraverso autocertificazione, il riconoscimento dei crediti formativi allegando l’attestato di partecipazione rilasciato a superamento dell’esame finale.
Articolo pubblicato il: 27 Gennaio 2022
25 Gennaio 2022
Si segnala agli iscritti il bando di concorso creato da Graziella Holding, proprietaria del marchio storico di moda Braccialini, e Fondazione Architetti Firenze, con l’obiettivo di ripensare la facciata del sito fiorentino che costeggia l’autostrada A1.
La proposta dovrà essere inviata entro le ore 20:00 del 28/02/2022 e dovrà contenere il miglioramento della facciata esaltando le caratteristiche del brand come la presenza sul mercato da oltre 60 anni, il posizionamento nel settore del lusso, l’attenzione alla sostenibilità.
La partecipazione al concorso è aperta a progettisti italiani e/o stranieri, designer italiani e/o stranieri. Per entrambe le categorie è ammessa anche la partecipazione di gruppi di progettisti.
Per informazioni: https://www.architettifirenze.it/2021/12/16/braccialini-front-wall/
Articolo pubblicato il: 25 Gennaio 2022
25 Gennaio 2022
Si comunica agli iscritti che, in tema di scadenze in materia di sicurezza antincendio e per l’aggiornamento periodico obbligatorio dei professionisti antincendio, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, interpellato dallo scrivente Ordine professionale, afferma la vigenza dell’art. 103 comma 2 del DL 18/2020 e di conseguenza la validità delle iscrizioni negli elenchi antincendio fino a novanta giorni dopo dalla dichiarazione della cessazione dello stato di emergenza, ad oggi fissata per il 31 marzo 2022.
DCPREV.REGISTRO UFFICIALE.2022.0001057
Articolo pubblicato il: 25 Gennaio 2022
25 Gennaio 2022
Si informano gli iscritti che nei giorni 5 e 19 febbraio 2022 si terrà la seconda edizione del corso permanente “PSICOLOGIA DELL’ABITARE”, organizzato dal Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, rivolto a tutti i professionisti che lavorano, a diversi livelli, nel settore della casa e del benessere: progettisti, costruttori, agenti immobiliari, psicologi, interior design, paesaggisti.
Per informazioni su programma, modalità di iscrizione e costi: UNIPD_PSICOLOGIA_DELL_ABITARE_FEB_2022 (1)
Articolo pubblicato il: 25 Gennaio 2022
25 Gennaio 2022
Si informano gli iscritti che il Comune di Fratta Polesine ha indetto un concorso di idee per la riqualificazione di alcune aree pubbliche.
Il bando prevede in premio di Euro 5.500 per il primo classificato e Euro 3.000 per il secondo.
La scadenza per la presentazione degli elaborati è il 10 marzo 2022.
Articolo pubblicato il: 25 Gennaio 2022