Ultime News

16 Novembre 2023

 

 

 

L’Ordine degli Architetti, P. P. e C. della provincia di Padova organizza, per sabato 25 novembre 2023, una visita guidata al cantiere del restauro della statua del Gattamelata.

Sono in corso e continueranno per i prossimi 6 mesi ancora solo analisi strumentali e fisiche, che vengono svolte dal lunedì al venerdì, per predisporre il progetto di restauro. Quindi lo vedremo ancora “sporco” e con tutte le sue criticità di architettura (basamento) e di opera d’arte (bassorilievi, cavallo e cavaliere in bronzo) La guida sarà a cura di un archeologa/storico dell’arte autorizzati dalla Soprintendenza e dalla Delegazione Pontificia dello Stato del Vaticano.

Saranno previsti due turni da 12 persone, pertanto al momento della prenotazione, dovrà essere indicata una preferenza (una soltanto) per il turno delle 12:00 o delle 12:30.

Il costo è di € 11,00 e comprende l’accesso all’oratorio di San Giorgio.

Poiché l’acquisto dei biglietti verrà fatto prima della visita, si raccomanda di presentarsi con denaro contato, in modo da agevolare le operazioni d’acquisto dei biglietti.

Sarà necessario presentarsi ALMENO 20 minuti prima dell’orario stabilito, per l’acquisto dei biglietti e una introduzione storico/tecnica (quindi appuntamenti alle 11.40 x turno A e alle 12.10 per turno B).

Per ragioni organizzative, è necessario dare cortese conferma della partecipazione, compilando il form al seguente indirizzo: https://forms.gle/FEGoQ9dKrxL92gbu5

MAPPA E INFORMAZIONI UTILI

I partecipanti potranno chiedere il riconoscimento di 1 credito formativo professionale, formulando apposita istanza sul portale nazionale della formazione https://portaleservizi.cnappc.it/ , allegando il biglietto.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 16 Novembre 2023

13 Novembre 2023

L’Ordine degli Architetti, P.P. e C. della provincia di Padova, in coorganizzazione con AR.CO.-Architettura Contemporanea, ed il Comune di Cadoneghe, organizzano un incontro avente per tema il Municipio di Cadoneghe, ultima opera pubblica dell’Arch. Giuseppe Samonà, a quarant’anni dalla sua scomparsa.

Il convegno si incentra sull’ultima opera pubblica dell’Arch. Giuseppe Samonà iniziata nell’anno stesso della sua scomparsa avvenuta 40 anni fa.
Un’opera sorta in un contesto locale in cui per non casuali coincidenze si realizzavano a breve distanza di tempo e di spazio degli interventi dal forte carattere pubblico.
Oltre al ricordo e al ritratto della figura intellettuale e professionale, si metterà in luce l’esemplarità del “Caso Cadoneghe” attraverso il contributo di docenti universitari e la testimonianza di alcuni dei protagonisti di quella vicenda, che ha avuto quale esito la realizzazione di un’opera di grande qualità formale e di ampio respiro civile, che costituisce oggi un “patrimonio” da salvaguardare e di cui siamo custodi.
Un’opera che ci fa riflettere anche su quali strumenti adottare per il restauro delle architetture moderne e contemporanee che richiedono uno specifico approccio.

L’evento è accreditato dall’Ordine Architetti, P.P. e C. della provincia di Padova con il riconoscimento di 2 CFP per la partecipazione in presenza.

LUOGO: Sala Consiglio del Municipio di Cadoneghe
DATA E ORARIO: 17 novembre 2023, 14:30-16:30

LINK PER ISCRIZIONE

LOCANDINA E PROGRAMMA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 13 Novembre 2023

7 Novembre 2023

11 NOVEMBRE 2023

SALA ZAIRO ORE 11:00

 

Ore 10:30

Arch. Paolo Simonetto, Direttore di “Architetti Notizie”, presenta il nuovo numero della rivista, AN 2/2023.

A seguire, dalle 11:00,

l’Arch. Nicoletta Nicolini presenta il suo libro L’Isola di Santo Spirito nella Laguna di Venezia-Dallo Splendore all’abbandono: analisi per il progetto di recupero e riantropizzazione”.

Al termine dell’incontro, ci sarà un breve momento conviviale. Per ragioni organizzative, si prega di dare cortese conferma della partecipazione, mediante compilazione del FORM D’ISCRIZIONE

 

 


 

18 NOVEMBRE 2023

SALA ZAIRO ORE 11:00

 

Sabato 18 novembre 2023, alle ore 11:00, presso la Sala Zairo dell’Ordine degli Architetti, P.P. e C. di Padova (P.zza Salvemini, 19), avrà luogo la presentazione di “Mappe Canoviane”, libro a cura di Fabrizio Magani, Damiana Lucia Paternò e Debora Tosato.

Interverranno le co-autrici  Damiana Lucia Paternò e Debora Tosato.

Al termine dell’incontro, ci sarà un breve momento conviviale. Per ragioni organizzative, si prega di dare cortese conferma della partecipazione, mediante compilazione del FORM D’ISCRIZIONE

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Novembre 2023

3 Novembre 2023

24 NOVEMBRE 2023, 14:30-18:30. AUDITORIUM OPSA, VIA DELLA PROVVIDENZA N. 68, SARMEOLA (PD)

 

Il PMP07 è frutto del lavoro del Gruppo Tematico Regionale Edilizia (GTRE) al quale partecipano, assieme ai rappresentanti degli SPISAL delle AULSS del Veneto, i componenti di riferimento degli  Ordini/Collegi e delle Parti Sociali a livello regionale.

Il GTRE, costituito con il Decreto n. 3/2022 del Direttore dell’Unità Organizzativa Prevenzione Sanità Pubblica è inteso come punto di riferimento di una rete regionale finalizzata a ottimizzare le competenze tecniche dei singoli componenti e dei soggetti rappresentati, a valorizzare le esperienze derivanti dalle specificità territoriali, a garantire la multi-professionalità necessaria per affrontare la crescente complessità dei processi produttivi e delle dinamiche alla base di infortuni sul lavoro e malattie professionali, nonché ad assicurare il coinvolgimento e la partecipazione delle Parti Sociali e del sistema ordinistico delle professioni del comparto delle costruzioni.

L’obiettivo del PMP07 è di sviluppare azioni volte al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei e mobili. L’iniziativa prevenzionistica per gli anni 2023-2025 punta alla valorizzazione del ruolo delle professioni tecniche, tenendo in considerazione anche i rapporti con i committenti, per l’apporto fondamentale che le stesse sono chiamate a fornire nel garantire adeguate condizioni di tutela nella progettazione e realizzazione delle opere edili e di ingegneria civile.

In tal senso il Gruppo ha prodotto apposite check-list di autocontrollo per la verifica dell’efficacia delle azioni svolte sia dai coordinatori per la progettazione sia dai coordinatori per l’esecuzione dell’opera. Inoltre, con il fine di sensibilizzare committenti e responsabili dei lavori, e agevolare il professionista nello svolgimento del proprio incarico, è stata predisposta un’ulteriore check-list rivolta alla committenza.

L’azione di autocontrollo mediante check-list verrà rinforzata attraverso la compilazione online di analoghi questionari che saranno oggetto di analisi e valutazione da parte dei Servizi SPISAL.

I seminari seguiranno il seguente programma:
1. Il Gruppo Tematico Regionale Edilizia: presentazione
2. Il Piano Mirato di Prevenzione in Edilizia: struttura e obiettivi
3. L’organizzazione e la gestione della sicurezza nelle opere edili e di ingegneria civile: strumenti di autocontrollo

Tali seminari, con la presentazione del Gruppo tematico e del Piano Mirato, intendono costituire un momento di confronto e condivisione tra i diversi soggetti coinvolti.

La partecipazione all’evento prevede il riconoscimento delle ore di aggiornamento previste dal DLgs 81/2008, che saranno attestate dalla Regione del Veneto.

L’evento è inoltre accreditato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Padova con il riconoscimento di 4 CFP.

PMP07 LOCANDINA

ISCRIVITI IN PRESENZA 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 3 Novembre 2023

3 Novembre 2023

L’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova e la Regione Veneto organizzano l’evento “PROGETTARE LA NORMALITA’: INCONTRO CON LA REGIONE VENETO SULLA LEGISLAZIONE PER L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE”.

L’incontro si terrà lunedì 6 novembre 2023, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la Sala Zairo dell’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Padova.

La partecipazione in presenza è gratuita e l’evento è accreditato con il riconoscimento di 4 CFP.

ISCRIVITI IN PRESENZA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 3 Novembre 2023

2 Novembre 2023

AN 02_2023

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 2 Novembre 2023

26 Ottobre 2023

DIREZIONE PROVINCIALE DI PADOVA
UFFICIO PROVINCIALE – TERRITORIO
CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI
VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE (Artt. 118 e 119 del Regolamento 8 dicembre 1938, n. 2153)

AGEDP-PD_199580_2023_362_All1

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 26 Ottobre 2023

25 Ottobre 2023

11° edizione 2023/2024

Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin

Le iscrizioni sono aperte dal 26 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024

BANDO

L’undicesima edizione 2023-2024 della Biennale si svolgerà secondo il seguente calendario:

2÷6 luglio 2023: lancio dell’11a edizione del Premio al Congresso Mondiale degli Architetti – Copenhagen
26 ottobre 2023: apertura iscrizioni
31 gennaio 2024: chiusura iscrizioni
febbraio 2024: riunione della Giuria
4 marzo 2024: pubblicazione del verbale della Giuria sui siti della Fondazione “Barbara Cappochin” e dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Padova.
maggio/giugno 2024: conferenze internazionali, evento “l’Architettura incontra la Scuola”, Cerimonia di Premiazione e pubblicazione del Catalogo, inaugurazione delle Mostre:
– del Premio di Architettura,
– delle opere dell’architetto Daniele Calabi

 

01_Com_Stampa_Fondazione BarbaraCappchin_20231114


EVENTI MAGGIO E GIUGNO 2024 BIENNALE BARBARA CAPPOCHIN-11a ED.

  • 13 Maggio “L’Architettura incontra la scuola”
      • (riservato alle scuole superiori)
  •  17 Maggio “La mostra diffusa Daniele Calabi_ Tavoli Le tessiture Murarie”

a Palazzo Monte di Pietà _ ingresso libero ore 17.30

  •  17 Maggio “La mostra diffusa Daniele Calabi_ padiglione La casa Brasiliana”

a Cà Lando _ ingresso libero ore 18.30

  • 19 Maggio  “Mostra Daniele Calabi a Padova” a Palazzo Monte di Pietà _ ingresso libero
  • 7 Giugno  Conferenza  “Connessione tra One Health, Paesaggio e Città dei 15 minuti”

Aula Magna Galileo Galilei _ palazzo del Bo (evento accreditato da OAPPC PD con 6 CFP)

  • 8 Giugno  Conferenza di “Presentazione  dei Progetti vincitori del Premio int.le Barbara Cappochin”

Centro Altinate San Gaetano ore 9.30 (evento accreditato da OAPPC PD con 2 CFP)

  • 8 Giugno  Cerimonia di inaugurazione del “Tavolo dell’architettura” ,

Piazza Cavour _ ingresso libero ore 12.00

 

Biennale Internazionale di architettura Barbara Cappochin 11

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 25 Ottobre 2023

25 Ottobre 2023

11a edizione 2023/24

Con piacere che vi comunichiamo che il 26 ottobre u.s. si apriranno le iscrizioni alla 11a edizione del Premio Internazionale di Architettura Barbara Cappochin, bandito dalla Fondazione Barbara Cappochin e dallo scrivente Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Padova.

L’undicesima edizione 2023-2024 della Biennale si svolgerà secondo il seguente calendario:

2÷6 luglio 2023: lancio dell’11a edizione del Premio al Congresso Mondiale degli Architetti – Copenhagen
26 ottobre 2023: apertura iscrizioni
31 gennaio 2024: chiusura iscrizioni
febbraio 2024: riunione della Giuria
4 marzo 2024: pubblicazione del verbale della Giuria sui siti della Fondazione “Barbara Cappochin” e dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Padova.
maggio/giugno 2024: conferenze internazionali, evento “l’Architettura incontra la Scuola”, Cerimonia di Premiazione e pubblicazione del Catalogo, inaugurazione delle Mostre:
– del Premio di Architettura,
– delle opere dell’architetto Daniele Calabi

01_Bando_Fondazione Barbara Cappochin

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 25 Ottobre 2023

19 Ottobre 2023

FOAV organizza, in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Ambientali dell’Università Iuav, un evento formativo (in presenza presso Università Iuav di Venezia, Aula Magna Tolentini, Santa Croce 191, e in modalità streaming ) per il giorno 3 novembre 2023. L’evento è accreditato dall’Ordine APPC di Venezia con il riconoscimento di 6 CFP ordinari.

Iscrizioni entro il 1.11.2023

SSIBAP PER IL RESTAURO – link per iscrizioni in presenza

SSIBAP PER IL RESTAURO – link per iscrizioni in streaming

 

PROGRAMMA

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 19 Ottobre 2023

19 Ottobre 2023

Giovedì 26 ottobre  p.v. alle ore 18.00 l’architetto Camillo Bianchi, classe 1931, direttore dei lavori del cantiere del Gregorianum del 1962, terrà presso lo stesso collegio una lectio dal titolo

IL MESTIERE DELL’ARCHITETTURA sulle opere e i progetti da lui realizzati.

Ulteriori informazioni sul sito del collegio: https://www.gregorianum.it/il-mestiere-dell-architettura/

Bianchi Foglio di Sala_def

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 19 Ottobre 2023

19 Ottobre 2023

La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha pubblicato un concorso di idee per la Redazione di un progetto di valorizzazione della corte interna di Palazzo Roverella a Rovigo, riservato a giovani professionisti.

L’annuncio e disponibile al seguente indirizzo:

https://www.fondazionecariparo.it/iniziative/bando-per-concorso-di-idee-redazione-di-un-progetto-di-valorizzazione-della-corte-interna-di-palazzo-roverella/

Bando-per-Concorso-di-Idee-Roverella-Allegati

Bando-per-Concorso-di-Idee-Roverella-Modulo-iscrizione-e-Informativa

Bando-per-Concorso-di-Idee-Roverella-Regolamento

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 19 Ottobre 2023

19 Ottobre 2023

PNRR-M4-C1-INV.1.1 PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA DI DIREZIONE LAVORI, MISURA, CONTABILITA’ E COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE RELATIVO AI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO POLO PER L’INFANZIA IN FERRARA VIA CORONELLA, FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA NEXTGNERATIONEU MISSIONE 4- COMPONENTE1 -INVESTIMENTO 1.1. PER LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO POLO PER L’INFANZIA IN FERRARA VIA CORONELLA

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 19 Ottobre 2023

9 Ottobre 2023

Venerdì 27 Ottobre 2023 avrà inizio la Festa dell’Architetto 2023, atto conclusivo dei Premi “Architetto Italiano 2023” e “Giovane Talento dell’Architettura 2023”, caratterizzati anche quest’anno da una grande partecipazione di colleghe e colleghi.
La cerimonia di premiazione, nell’anno del Centenario della professione ordinata e anno europeo delle competenze, sarà preceduta da una discussione tra colleghi europei su quali competenze dovrà possedere la nostra categoria per affrontare le sfide, soprattutto ambientali, dei prossimi 100 anni.
L’evento che avrà luogo a seguito dei lavori della Conferenza Nazionale, si terrà dalle ore 14,30 alle ore 19.30 presso lo Spazio Field – Palazzo Brancaccio situato a Roma, in via Merulana 248. Al termine della premiazione, è previsto un momento conviviale all’interno del Palazzo Brancaccio stesso.

Sottolineando l’importanza di poter seguire i lavori in modalità frontale, si conferma che si potrà partecipare:
• in modalità frontale con riconoscimento di n.5 CFP deontologici;
• in modalità webinar con il riconoscimento di n.5 CFP deontologici;
• in diretta streaming sul canale YouTube del CNAPPC senza riconoscimento di CFP.
Registrazione in modalità frontale
Il professionista iscritto all’Ordine di categoria che intende partecipare in modalità frontale deve iscriversi all’evento denominato “Festa dell’Architetto 2023 – Modalità frontale” presente nella piattaforma per la gestione dei Crediti Formativi Professionali (portaleservizi.cnappc.it), stampare l’attestato di partecipazione generato dal sistema (che troverà in “Corsi a cui parteciperò”) e consegnarlo, il giorno dell’evento, al desk di registrazione, unitamente alla presentazione di un documento di riconoscimento. Nel caso di esaurimento dei posti, la piattaforma prevede la costruzione di una lista d’attesa, e una volta reperito il posto, il trasferimento da essa a quella degli iscritti, dandone notizia sulla piattaforma.
I previsti CFP saranno riconosciuti a coloro che ritireranno – una volta terminato l’evento – l’attestato consegnato al momento dell’accesso, validato dalla segreteria organizzativa.

Registrazione e partecipazione in modalità webinar
I professionisti iscritti agli Ordini di categoria che intendono partecipare in modalità webinar devono iscriversi all’evento alla pagina web https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_HvwRu3qARcm6aRtbW218IQ#/registration
Avvenuta correttamente la registrazione, il sistema invierà, all’indirizzo email ordinario indicato durante la registrazione, il link di partecipazione da utilizzare il giorno dell’evento. Nell’effettuare la registrazione si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento del Codice Fiscale e dell’indirizzo email entrambi necessari, rispettivamente, per l’assegnazione dei CFP e il ricevimento del link. Il riconoscimento dei previsti CFP è subordinato alle condizioni di partecipazione stabilite nelle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo della formazione.

Partecipazione in diretta streaming su canale youtube
Coloro che intendono seguire la cerimonia di premiazione senza previa registrazione e rilascio dei CFP possono collegarsi il giorno e all’ora dell’evento al seguente link https://youtube.com/live/ppsLY-7rvzE?feature=share

1016_23 All. 2 Lettera iscritti

1016_23 All. 3 FDA23_programma

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 9 Ottobre 2023

6 Ottobre 2023

CONCORSO PUBBLICO PER ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI UN POSTO DI FUNZIONARIO TECNICO DA INQUADRARE NELL’AREA
DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE DEL CCNL FUNZIONI LOCALI. (Con riserva prioritaria in favore di soggetti di cui all’art. 1014 commi 3 e 4 e articolo 678
comma 9 del decreto legislativo n° 66/2010).

BANDO CONCORSO

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 6 Ottobre 2023

5 Ottobre 2023

Workshop per i professionisti

COME SCALDARSI CON LA LEGNA E RISPETTARE L’AMBIENTE

giovedì 12 ottobre 2023, ore 9:30-13:00

sede: Sala Polifunzionale II piano del Palazzo della Regione, Fondamenta Santa Lucia-Cannaregio 23, Venezia

CFP: 3 per iscritti Ordine Architetti PPC, rilasciati da FOAV

Iscrizioni entro il 09/10/2023 (fino alla massima capienza della sala) al link: https://forms.gle/KN6WqZTvDgrSNuWf7

LOCANDINA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 5 Ottobre 2023

4 Ottobre 2023

Il Comune di Ferrata informa che è in pubblicazione il bando di gara relativo a:

Procedura telematica aperta per l’affidamento del servizio di architettura ed ingegneria  per la direzione lavori, misura, contabilità e coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione relativi ai lavori di costruzione del nuovo polo per l’infanzia in Ferrara via Coronella. (CIA 76-2021) (CUP: B71B21001830005), finanziato dall’Unione Europea NextGenerationEU, Missione 4- Componente 1 – Investimento 1.1 per “LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO POLO PER L’INFANZIA IN FERRARA VIA CORONELLA”.

criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi dell’art. 108 del d.lgs 36/2023 (nuovo codice appalti)

scadenza presentazione offerte: 16/10/2023 ore 12

apertura offerte: 18/10/2023

procedura svolta attraverso la piattaforma telematica del Comune di Ferrara https://appalti.comune.fe.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 4 Ottobre 2023

2 Ottobre 2023

modulo di sottoscrizione abbonamento 2024

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 2 Ottobre 2023

25 Settembre 2023

Si invitano gli iscritti a prendere visione della comunicazione inviata dal Tribunale di Padova, in merito alle recenti modifiche relative alla presentazione della domanda d’iscrizione nell’Albo dei CTU.

Il Tribunale di Padova comunica che dal 26.08.2023 è entrato in vigore il D.M. Giustizia 109/23 “Regolamento concernente l’individuazione di ulteriori categorie dell’albo dei consulenti tecnici di ufficio e dei settori di specializzazione di ciascuna categoria, l’individuazione dei requisiti per l’iscrizione all’albo, nonche’ la formazione, la tenuta e l’aggiornamento dell’elenco nazionale, ai sensi dell’articolo 13, quarto comma, delle disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile e disposizioni transitorie, aggiunto, unitamente all’articolo 24-bis, rispettivamente dall’articolo 4, comma 2, lettere a) e g), del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, e richiamato dagli articoli 15 e 16 delle stesse disposizioni per l’attuazione, come novellati, dallo stesso articolo 4, comma 2, lettera b) nn. 1 e 3, lettera c), nn. 1 e 2.”

Il Tribunale evidenzia pertanto che, a partire dal 26.08.2023, i requisiti per l’iscrizione all’albo e le relative domande d’iscrizione dovranno essere conformi a quanto previsto in particolare dagli artt. 4 e 5 del decreto.

Le domande possono essere presentate 2 volte all’anno, 1 marzo-30 aprile e 1 settembre-31 ottobre di ogni anno.

Coloro che hanno già presentato domanda prima dell’entrata in vigore del decreto ma non hanno ancora ottenuto l’iscrizione, dovranno integrare le indicazioni già fornite secondo quanto previsto dalla nuova normativa.

Coloro che risultavano già iscritti prima dell’entrata in vigore del decreto, mantengono l’iscrizione e possono chiedere di essere inseriti in uno o più settori di specializzazione della stessa categoria o di altra categoria, allegando la documentazione a supporto

CCF_000160

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 25 Settembre 2023

18 Settembre 2023

PADOVA 2023 ARCHITETTURA

Workshop, conferenze e una mostra per ripensare il quartiere di

San Lazzaro, area industriale che necessita un’adeguata riqualificazione.

 

Giunto quest’anno alla settima edizione, Padova 2023 architettura pone al centro del dibattito un’area della città patavina in trasformazione che necessita un’adeguata riqualificazione.

L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Di Architettura in collaborazione e con il contributo del Comune di Padova, Settore Cultura e Turismo, con il patrocinio del Settore Urbanistica e Servizi Catastali e l’Ordine degli architetti di Padova.

Il format del workshop, ormai ben consolidato, riunisce attorno allo stesso tavolo architetti di fama internazionale coadiuvati da un team di collaboratori per la realizzazione dei progetti.

I lavori del workshop si svolgeranno dal 18 al 22 settembre a Palazzo della Gran Guardia (dalle 10 alle 18); il 22 nella stessa sede si inaugura la mostra con la presentazione dei progetti.

Gli architetti invitati sono Uwe Schröder, Klaus Theo Brenner Stadtarchitektur e Gino Malacarne, professionisti con notevole esperienza nel campo della riqualificazione urbana in Italia e Germania.

“Il workshop si propone di studiare e analizzare aree della città di Padova che presentano problematiche peculiari, che sono in disuso o necessitano comunque di una riqualificazione, necessaria per migliorare il collegamento con il resto del tessuto urbano, favorire un utilizzo più razionale, rimodellare la relazione tra spazi pubblici e privati, e infine potenziare la viabilità. Il progetto di architettura, in questo senso, fornisce strumenti essenziali per comprendere sia le criticità delle aree di studio, e da cosa originano, sia per immaginare la loro forma futura, non solo in base alle peculiarità architettoniche, ma anche logistico-funzionali e pubbliche. Qualunque sia il risultato progettuale, questa fase di analisi permette una profonda comprensione del tessuto urbano, dotando la cittadinanza e l’amministrazione comunale di preziosi strumenti per agire in futuro in maniera programmatica e consapevole”, precisa Cinzia Simioni Presidente Associazione Culturale Di Architettura.

 Il tema progettuale di quest’anno è un nuovo masterplan per l’area delle ex acciaierie e zone limitrofe nel quartiere di San Lazzaro, area di particolare interesse in quanto adiacente alla futura sede dell’Azienda Ospedaliera di Padova. Si pongono sul tavolo interessanti questioni che riguardano i collegamenti dell’area con il resto del tessuto urbano, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla viabilità pubblica, elementi essenziali per il corretto sviluppo della città contemporanea, ma anche il suo programma funzionale, ovvero il bilanciamento tra porzioni dedicate alla residenza, ai servizi, agli spazi pubblici, verdi e di aggregazione.

Data la sua considerevole estensione, l’area di progetto rappresenterà una porzione considerevole del nuovo tessuto edificato della città, diventando un vero e proprio modello di sviluppo futuro. Di particolare importanza risulta l’attenzione al consumo del suolo e il bilanciamento tra edificato e territorio verde salvaguardato.

 Mercoledì 20 settembre ore 18 presso la sede dell’Ordine degli Architetti (Piazza Salvemini n. 19, Sala Zairo) i tre architetti coinvolti nel workshop presentano nel corso di una conferenza i loro progetti e in generale l’esperienza maturata sul campo in Italia e all’estero.

 Venerdì 22 settembre alle ore 17 in programma l’inaugurazione della mostra dei progetti realizzati nel workshop, durante la quale gli architetti spiegheranno i loro lavori con una breve presentazione, visibile anche in streaming sul canale Youtube dell’Associazione Culturale Di Architettura.

La mostra rimarrà aperta dal 23 settembre al 29 ottobre 2023, a Palazzo della Gran Guardia in Piazza

dei Signori a Padova, dal martedì alla domenica, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.

Ingresso libero.

Bio architetti

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 18 Settembre 2023

18 Settembre 2023

Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le consuete Giornate Europee del Patrimonio – GEP (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa dal 1999, che ha visto la partecipazione di migliaia di luoghi culturali europei, visite guidate ed eventi in presenza e digitali con milioni di visitatori.

L’obiettivo delle GEP è quello di offrire ai cittadini esperienze che li avvicinino al patrimonio culturale del proprio territorio e non solo, con iniziative transfrontaliere che è possibile seguire online https://www.europeanheritagedays.com/.

Il tema italiano delle GEP 2023 “Patrimonio InVita” riprende lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e invita a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”.
Il tema intende tracciare connessioni tra riconoscere, salvaguardare e promuovere i beni del patrimonio culturale immateriale allo scopo di condividerli e trasmetterli alle generazioni future.

Le Gep della Soprintendenza prevedono le aperture straordinarie di:

  • giardino di Palazzo Soranzo Cappello a Venezia
  • aree archeologiche di Este e Montegrotto Terme

tutte ad ingresso gratuito e con visite guidate gratuite.

Per informazioni: https://www.soprintendenzapdve.beniculturali.it/giornate-europee-del-patrimonio-23-e-24-settembre-aperture-straordinarie-e-visite-guidate-gratuite/ 

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 18 Settembre 2023

18 Settembre 2023

 

Il Gruppo di Lavoro Protezione Civile dell’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Padova ricorda a tutti gli iscritti che il 21 settembre verso le ore 12 tutti coloro che si troveranno in Veneto dovrebbero ricevere un messaggio di allarme pubblico sul loro cellulare.

Non si tratta di un allarme reale, bensì della sperimentazione di IT-alert, il nuovo sistema nazionale “IT-alert”, al momento in fase di sperimentazione, pensato per informare la popolazione in caso di «gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso».

Gli obiettivi del test sono quelli di fare conoscere il nuovo sistema alle persone che potrebbero essere coinvolte in situazioni di emergenza quando IT-alert sarà operativo, ma anche di verificarne il funzionamento in relazione alle diverse tipologie di telefono e di sistemi operativi e, infine, di raccogliere indicazioni dagli utenti.

IT-alert è un nuovo sistema di allarme pubblico per l’informazione diretta alla popolazione, che dirama ai telefoni cellulari presenti in una determinata area geografica messaggi utili in caso di gravi emergenze o catastrofi imminenti o in corso. Quando sarà operativo, per determinati eventi emergenziali, il Dipartimemto della Protezione Civile Nazionale con IT-alert integrerà le modalità di informazione e comunicazione già previste per informare la popolazione, allo scopo di favorire l’adozione delle misure di autoprotezione in rapporto alla specifica tipologia di rischio e al contesto di riferimento. Verranno infatti date indicazioni sui comportamenti da tenere. Il messaggio che arriverà non sarà un SMS ed avrà un suono particolare e diverso dalle altre tipologie di messaggistica.

It-Alert non crea alcun problema di privacy perché la messaggistica viene inviata a tutti i cellulari collegati nell’area determinata indistintamente e senza feedback. Non serve scaricare alcuna app.

Per ulteriori informazioni consultare www.it-alert.it

 Si raccomanda la massima divulgazione della notizia

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 18 Settembre 2023

13 Settembre 2023

Si porta a conoscenza degli iscritti l’iniziativa, sottoscritta anche dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova, in merito alla richiesta, rivolta al Ministero della Giustizia, di adeguamento ISTAT degli onorari ausiliari.

A seguito della cd. “Riforma Cartabia”, che ha introdotto importanti novità e modifiche nell’ambito giudiziario, anche con riferimento alle attività di CTU, Periti ed Esperti, è stata omessa qualsiasi valutazione in merito all’adeguamento e alla revisione delle tariffe dei suddetti.

L’inadeguatezza dei compensi per le attività svolte nell’ambito giudiziario da detti ausiliari è stata più volte rimarcata, e nonostante la previsione legislativa contenuta nel D.P.R. 11572002, la rivalutazione ISTAT (da compiersi con cadenza triennale) non è mai stata applicata, con il risultato che le tariffe non sono state adeguate dal 2002 in poi.

Per tale motivo, un nutrito gruppo di Ordini degli Architetti P.P.C. firmatari ha inviato una richiesta al Ministero della Giustizia, perché provveda in merito, applicando quanto già previsto dalla legge.

MIN. GIUST. prot. 1972-23

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 13 Settembre 2023

13 Settembre 2023

 

Venerdì 15 settembre alle 21.00 nel Teatro di Via Agordat una performance teatrale propone un nuovo atteggiamento di pensiero verso la terra e chi la abita, siano essi esseri umani o non umani.

Lo spettacolo è il punto di lancio del progetto “Ambasciatori dei Non Umani”, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo grazie al bando “Cultura Onlife 2022” , che vede un’inedita partnership tra il Teatro padovano e il Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova, che punta alla individuazione di “ambasciate dei non umani” nel territorio cittadino: luoghi dall’identità confusa, in cui la fabbrica urbana risulta incompleta o conflittuale.

Ambasciatori dei Non Umani prevede una serie di azioni che vedrà riuniti insieme per la prima volta l’Associazione Culturale LiNUTILE, il Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P. e C. della Provincia di Padova, con la consulenza dell’Architetto Enrico Lain e Saverio Massaro, del panel Fair Play – nei panni dei non umani, avviato nel 2021 in occasione della Biennale Architettura a Venezia.

Grazie alla collaborazione dell’Ordine degli Architetti e di Enrico Lain verranno individuate nel territorio cittadino le “Ambasciate dei non umani”, luoghi dall’identità confusa in cui la fabbrica umana risulti incompleta, sensibile o addirittura conflittuale.

COMUNICATO STAMPA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 13 Settembre 2023

12 Settembre 2023

Anche quest’anno PROVIAGGIARCHITETTURA ha rinnovato l’appuntamento con il ciclo Conferenze “Costruire Abitare Pensare in occasione del  Cersaie 2023 dal 25 al 29 settembre 2023.

 Entrambi gli eventi sono accreditati dal CNAPPC e sono patrocinati anche dall’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Padova.

 

Proviaggiarchitettura, in collaborazione con Confindustria Ceramica, organizzerà un servizio di pullman gt gratuiti per gli iscritti, per poter partecipare alle conferenze.

PER ISCRIZIONI:

27 settembre: https://www.proviaggiarchitettura.com/prodotto/cersaie-27-settembre-2023/

28 settembre: https://www.proviaggiarchitettura.com/prodotto/cersaie-28-settembre-2023/

LOCANDINA 27 SETTEMBRE 2023

LOCANDINA 28 SETTEMBRE 2023

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 12 Settembre 2023

4 Settembre 2023

MANSUTTI e MIOZZO

l’architettura del 900

e la rigenerazione urbana

 

11 settembre 2023

Via Badaloni 2 – Rovigo – Urban Digital Center

Dalle ore 16,00

 

L’Ordine degli Architetti P.P. C. di Rovigo ha organizzato una conferenza, con allestimento di una mostra curata da Mart di Rovereto, ICEA dip. Ing. Civile Edile ambientale UniPD, Eurac di Bolzano, sugli architetti  Mansutti e Miozzo, esponenti del razionalismo italiano ed attivi in Polesine, come da locandina allegata

relatori

Stefano Zaggia        ordinario di Storia dell’Architettura

Paola Pettenella      responsabile archivi storici del MART

Chiara Clerici           storica dell’arte e architettura

 

L’evento sarà inserito dal Comune nella Settimana Ro-Regeneration, e dall’Ordine nell’ambito delle  celebrazioni del centenario dell’istituzione dell’Ordine degli Architetti.

Saranno riconosciuti, per la partecipazione alla conferenza e alla visita commentata alla mostra,  6 crediti formativi.

Link per  l’iscrizione obbligatoria

https://www.ordinearchitetti.ro.it/formazione-professionale-continua/

LOCANDINA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 4 Settembre 2023

23 Agosto 2023

CENTENARIO DELLA COSTITUZIONE DEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTI

Quest’anno ricade il centenario della costituzione degli Ordini degli Architetti avvenuta con la promulgazione della Legge n.1395 del 24 giugno 1923 “Tutela del titolo e dell’esercizio professionale degli Ingegneri e degli Architetti” ed è nostra intenzione celebrarlo con un evento organizzato dagli Ordini Veneti riuniti nella Federazione Regionale Ordini degli Architetti PPC Veneto che si terrà al Teatro Olimpico di Vicenza il giorno 8 settembre 2023 alle ore 17.30.

PROGRAMMA
Registrazione dei partecipanti h. 17:30
Ingresso al Teatro dalle h.17:45 inizio alle h. 18:00

SALUTI ISTITUZIONALI
Sindaco di Vicenza Giacomo Possamai, Presidente FOAV Fabiola De Battista, Presidente OAPPC Vicenza Lisa Borinato, Autorità presenti per la Regione Veneto e per il Ministero.

INTRODUZIONE DELLA SERATA
Proiezione Video “La storia degli Ordini degli Architetti” promosso dall’Ordine Architetti PPC di
Venezia; Video “100 anni di architetto nel cinema” Dedalo Minosse Cinema promosso da ALA

TALK “Il valore sociale della professione di architetto”
l’Architetto è la figura che si occupa necessariamente di questioni sociali, l’obiettivo è far
emergere la capacità degli architetti nel risolvere problemi primari come quello dell’abitare e della
tutela del bene comune, la peculiarità di saper gestire la complessità, partendo da una visione
complessiva, unendo la multidisciplinarietà delle specializzazioni alla capacità di fornire risposte
formali alle esigenze sociali dell’uomo.
Intervengono gli Architetti: Ernesta Caviola, Massimo Formenton, Simone Sfriso e Maria Chiara
Virgili.

LECTIO MAGISTRALIS GONCALO BYRNE

Termine h.19:30 Chiusura del Teatro h.20:00

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA, POSTI LIMITATI.

LOCANDINA-LINK ISCRIZIONE

PROGRAMMA

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 23 Agosto 2023

28 Luglio 2023

Il CNAPPC comunica agli iscritti che è pervenuta dalla Rete delle Professioni Tecniche la circolare n. 34, prot. 268/2023 del 18 luglio 2023, con la quale si forniscono informazioni in merito alla piattaforma digitale sviluppata dalla società Harley & Dikkinson in collaborazione con la RPT nell’intento di fornire un utile supporto ai professionisti e alle imprese per le prestazioni svolte entro il 31/12/2022 con utilizzo dei bonus edilizi.

Si allegano la circolare di RPT, nonchè la presentazione dell’iniziativa con le indicazioni delle condizioni di utilizzo.

Circolare n.34_2023 RPT – Informativa su pi…

All. Presentazione Piattaforma Acquisto crediti professionisti

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 28 Luglio 2023

28 Luglio 2023

Il bando della quarta edizione dePremio Berlino offre la possibilità a due architetti emergenti di trascorrere un periodo di sei mesi a Berlino (gennaio-giugno 2024) per approfondire professionalmente tematiche inerenti al riuso e alla rigenerazione urbana e partecipare ad attività culturali su tali temi. Il premio è promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.

Oltre al biglietto aereo, i due vincitori ricevono un assegno mensile per vitto e alloggio e il rimborso spese prestazioni presso uno studio di architettura specializzato nei temi della rigenerazione urbana. Gli architetti vincitori partecipano inoltre alle attività culturali organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino e da ANCB – The AEDES Metropolitan Laboratory anche attraverso la presentazione dei propri lavori al termine della residenza. Viene inoltre affiancato ai vincitori un tutor con esperienza internazionale, residente a Berlino, nonché esperto della scena professionale locale.

Gli aspiranti al Premio Berlino devono:
a) essere cittadini italiani e residenti in Italia;
b) essere nati dopo il 31 dicembre 1988;
c) essere architetti iscritti all’ordine professionale;
d) svolgere comprovata attività di progettazione e di ricerca nel settore specifico del riuso e della rigenerazione urbana;
e) avere una buona conoscenza della lingua inglese (la conoscenza del tedesco costituisce titolo preferenziale).

Sono valutati positivamente coloro che hanno al loro attivo progetti di riuso o rigenerazione già realizzati o in fase di realizzazione.

Scadenza delle domande: 23 agosto 2023 ore 12:00 (ora italiana)

 Premio Berlino – Bando Edizione 4

Premio Berlino – Bando Edizione 4 – Allegato A

Premio Berlino – Sito istituzionale dell’IIC di Berlino

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 28 Luglio 2023

19 Luglio 2023

Si allega comunicazione del Comune di Padova, relativa alla modifica delle modalità di ricevimento del pubblico da parte dei tecnici del settore dell’Edilizia Privata, a partire dall’8 agosto 2023.

18edde5_comunicazione_ordini_modifica_ricevimento_signed

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 19 Luglio 2023

26 Giugno 2023

COMUNE DI CAMISANO VICENTINO: AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE EDILIZIA

SCADENZA INVIO DOMANDE: Lunedì 24 luglio 2023 alle ore 12

Avviso pubblico nomina nuovi componenti CEC

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 26 Giugno 2023

23 Giugno 2023

AN 01_2023

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 23 Giugno 2023

22 Giugno 2023

CemArm_elenco_alfabetico agg. 17_04_2023

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 22 Giugno 2023

20 Giugno 2023

In occasione del Centenario e di Studi Aperti OPEN l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Padova, organizza un EVENTO COLLETTIVO

Festival Itinerante dal nome “IL CORPO DELL’ARCHITETTO”

un ciclo di eventi itineranti che nell’arco temporale di un anno (da Giugno 2023 a Giugno 2024) spazierà in modo trasversale dall’architettura all’arte, dal cinema alla fotografia, dalla gastronomia alla letteratura e che si terrà nella città di Padova e nella sua Provincia.

CORPO
come misura dello spazio,
come filtro tra noi e gli altri,
come organismo costituito da parti,
come oggetto materiale tangibile e non virtuale.

Nella mattinata del prossimo 24 giugno dalle ore 10,00 alle ore 12,00 nella Sala Zairo dell’Ordine degli Architetti di Padova, sarà illustrato il programma e il ciclo degli eventi itineranti e verrà presentato il primo numero del 2023 della Rivista AN _ Architetti Notizie dedicato al tema del Patrimonio.

Al termine seguirà un momento conviviale.

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 20 Giugno 2023

15 Giugno 2023

Si informano gli iscritti che il CNAPPC, con circolare n. 60 del 14.06.2023,  ha deliberato la nuova scadenza per regolarizzare l’obbligo formativo per il triennio 2020- 2022, che viene stabilita al 31 dicembre 2023.

Entro il 31 dicembre 2023 sarà pertanto possibile sanare eventuali debiti formativi relativi al triennio 2020-2022.

L’imputazione dei crediti al triennio precedente continuerà ad essere effettuata automaticamente dal sistema, fino al conseguimento dell’obbligo formativo.

647_23 Circolare 60 – Proroga scadenza ravvedimento operoso

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 15 Giugno 2023

15 Giugno 2023

La Regione Toscana, attraverso l’Osservatorio per il paesaggio toscano e col supporto tecnico di Fondazione Sistema Toscana, lancia il contest PhotoToscana “Il paesaggio rurale toscano tra permanenze e trasformazioni”. Un invito a fotografare la regione partendo da una selezione di immagini-guida del passato, messe a disposizione dalla Fondazione Alinari, con lo scopo di cogliere le trasformazioni del paesaggio, osservare e capire cosa è accaduto nel tempo intercorso fra lo scatto di allora e quello di oggi. 

Si può partecipare da giugno fino al 15 settembre. Le foto che i partecipanti scatteranno in questo periodo verranno caricate sul sito dell’Osservatorio(www.osservatorio.paesaggiotoscana.it) e dal 16 settembre fino al 15 ottobre potranno essere votate dagli utenti. 

Per scegliere la foto basterà un “like” all’immagine preferita.

Si condivide il link al comunicato stampa della regione sull’iniziativa in oggetto
https://www.toscana-notizie.it/-/il-paesaggio-toscano-nel-tempo-via-al-contest-fotografico.-giani-e-baccelli-uno-strumento-nuovo-per-valorizzare-un-bene-inestimabile-nostra-regione-

e il link alla pagine del contest
https://www.osservatorio.paesaggiotoscana.it/contest/

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 15 Giugno 2023

30 Maggio 2023

Il FAI – Delegazione di Padova e l’Università Aperta Vigontina organizzano per il giorno 20.06.2023 un incontro pubblico per ricordare, ad un anno dalla sua scomparsa, l’Architetto Antonio Draghi, che tanto si è speso per lo studio e la ricerca di Beni Culturali, e il suo progetto di Museo Diffuso della Riviera del Brenta.

 L’evento si terrà il 20 giugno 2023, alle 20:30 presso la Sala Capitolare del Chiostro S. Margherita di Vigonza.

FAI INCONTROVillaBarisoni

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 30 Maggio 2023

30 Maggio 2023

In vista del prossimo Congresso mondiale degli Architetti, che si terrà a Copenaghen dal 2 al 6 Luglio 2023 sul tema “SUSTAINABLE FUTURES – No leave no one behind”, il programma di lavoro Community Architecture and Human Rights (CA+HR), ha lanciato un invito a presentare proposte per il Compendio delle migliori pratiche 2023. Questo compendio è stato sviluppato per evidenziare l’importanza della collaborazione tra architetti e comunità locali nel processo di progettazione, attraverso la lente dell’Obiettivo 11 dell’Agenda ONU 2030 (Città e comunità sostenibili). Rifletterà le virtù e i meriti dell’architettura comunitaria e dei diritti umani.

I progetti presentati faranno parte di un libro digitale e saranno selezionati per una mostra organizzata dal Programma di lavoro CA+HR durante il Congresso mondiale degli architetti dell’UIA a Copenaghen, in Danimarca, dal 2 al 6 luglio 2023.

Per partecipare, i partecipanti dovranno compilare il modulo di presentazione, inviare un pannello di progetto in formato A1 e 5 fotografie.

La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il 9 Giugno 2023, e dovrà avvenire compilando il formulario al seguente link:  https://www.uia-architectes.org/en/news/call-for-submissions/

UIA Newsletter

592_23 All.2 – CAHR-Poster-Template-UIA-Font-Logo

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 30 Maggio 2023

30 Maggio 2023

PREMI ARCHITETTO/A ITALIANO/A 2023

E GIOVANE TALENTO DELL’ARCHITETTURA ITALIANA 2023

NELL’ANNO DEL CENTENARIO DELL’ISTITUZIONE DELLA PROFESSIONE ORDINATA

 

Il 24 giugno 2023 ricorre il Centenario della firma della Legge 1395/1923 che ha istituito gli Ordini degli Architetti.

Il Bando dei Premi 2023, nel voler rendere omaggio a questa ricorrenza, intende dare ampia visibilità ai/alle professionisti/e che hanno saputo, attraverso un approccio etico alla professione, raccogliere le sfide che l’architettura contemporanea impone.

Possono partecipare ai Premi tutti gli/le Architetti/e Pianificatori/trici Paesaggisti/e Conservatori/trici di ogni età e, per i/le professionisti/e “under 40”, vi è un riconoscimento specifico con il Premio “Giovane Talento dell’Architettura Italiana”.

Per visionare e scaricare il bando occorre utilizzare il seguente link:

https://www.concorsiawn.it/festadellarchitetto-2023/home

 

La piattaforma d’iscrizione è già aperta e la scadenza per la presentazione delle candidature è stata prorogata a venerdì 1 settembre alle ore 12.00 (Circ. CNAPPC 70 del 17/07/2023).

781_23 Circolare 70 – FdA23 modifica calendario e cambio sede

Si comunica altresì che, anche a seguito delle segnalazioni pervenute da numerosi Ordini circa la difficoltà logistiche riscontrate nella città di Venezia, la cerimonia di premiazione è stata spostata a Roma e si svolgerà il 27 ottobre e non più il 6 ottobre.

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 30 Maggio 2023

30 Maggio 2023

È giunta al Consiglio Nazionale la richiesta di professionisti aggiuntivi necessari per le attività dei piani Banda Ultra Larga – BUL per soddisfare i fabbisogni allo stato attuale.

Si prega di prendere visione della documentazione in pdf delle esigenze manifestate da TIM e da Open Fiber, suddivisi per ambito provinciale.

La disponibilità degli iscritti potrà essere manifestata entro il 06/06/2023 inviando A MEZZO PEC il file “Dati professionisti BUL”, che dovrà giungere all’Ordine compilato in tutte le sue parti e accompagnato da curriculum vitae.

575_23 All. 1 – Dati professionista BUL

575_23 All. 3 – OF – Riepilogo richieste Service

575_23 All. 4 – OF – Riscontro Service

575_23 All. 5 – TIM – PNRR – Fabbisogno progettisti per provincia

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 30 Maggio 2023