Ultime News

11 Novembre 2022

CIRCOLARE CNAPPC N. 116 DELL’11.11.2022 E COMUNICATO STAMPA RPT

Si pubblicano la circolare del Consiglio Nazionale APPC n. 116 dell’11.11.22 e l’allegato comunicato stampa della Rete delle Professioni Tecniche a seguito dell’approvazione, nella serata del 10/11/2022, del D.L. Aiuti quater “Misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti”.

1094_22 Circolare 116 – Superbonus_Azioni a seguito appr DL Aiuti quater

1094_22 All.Comunicato stampa RPT su modifiche del governo superbonus

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 11 Novembre 2022

8 Novembre 2022

Si informano gli iscritti che il 5 dicembre 2022, alle ore 16:00, si terrà un evento culturale avente per tema “I CICLI AFFRESCATI DEL XIV SECOLO-PADOVA URBS PICTA”, con proiezione degli affreschi della città di Padova, che verranno illustrati e commentati dal Dott. Andrea Colasio.

L’evento si terrà in Abano Terme (PD) presso il Teatro Marconi (Via Pio X n. 1-Abano Terme) e per partecipare all’evento è necessario prenotarsi entro il 15 NOVEMBRE scrivendo all’indirizzo segretarioanacipadova@anacipadova.it.

Per informazioni ed iscrizioni: LOCANDINA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 8 Novembre 2022

7 Novembre 2022

Si informano gli iscritti che venerdì 11 novembre 2022 dalle ore 18:00 si terrà un incontro avente per tema “Padova sostenibile. Comunità Energetiche-La soluzione al caro energia“.

L’evento è organizzato da  Smart Network srl, in collaborazione con il Gruppo Consigliare Misto della Regione Veneto e altre istituzioni del territorio, e si svolgerà presso la Sala Zairo dell’Ordine degli Architetti PPC di Padova (Padova-35131-P.zza Salvemini n 19).

LOCANDINA

ISCRIZIONI

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Novembre 2022

3 Novembre 2022

 

CNAPPC, COMUNICATO STAMPA: PROGETTO “DESIGN FOR PEACE”.

Al fine di conseguire il miglior risultato possibile, sia in termini di solidarietà che di concreti obiettivi progettuali per la ricostruzione delle aree individuate, il CNAPPC comunica che il termine per la presentazione delle candidature, fissato nell’avviso al prossimo 28 ottobre, viene posticipato alle ore 16:00 di venerdì 11 novembre 2022.
Ne consegue che i work shop di quattro mesi saranno avviati a partire dal 21 novembre 2022, mentre resta previsto per il prossimo mese di aprile lo svolgimento della cerimonia finale con inaugurazione della mostra.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 3 Novembre 2022

3 Novembre 2022

AZIENDA GARDESANA SERVIZI S.P.A: Avviso di gara – CIG 9440729008

È indetta gara telematica aperta per l’affidamento del servizio di progettazione definitiva per la realizzazione della nuova sede istituzionale di AGS S.p.A. con un importo stimato di € 318.303.15 + IVA. Criteri di aggiudicazione: oepv.

Termine ricevimento offerte: 09.11.2022 ore 23:59.

Documenti su https://portalegare.agsgroup.it/portale/index.php

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 3 Novembre 2022

2 Novembre 2022

Il Comune di Lecco ha pubblicato un avviso esplorativo per la raccolta di candidature per l’affidamento incarico professionale per la redazione della Variante generale al Piano di Governo del Territorio (PTG) del Comune di Lecco.

DESCRIZIONE DELL’INCARICO
L’incarico dovrà prevedere l’elaborazione e la redazione della Variante Generale al Piano di Governo del Territorio (in seguito denominato PGT), e dovrà comprendere tutta la documentazione e gli elaborati previsti agli artt. 8, 9 e 10, della L.r. n. 12/2005, nonché avere i contenuti previsti dalla normativa vigente tra i quali si richiamano le deliberazioni della Giunta Regionale n. 1681 del 29/12/2005 (Modalità per la pianificazione comunale), n. 1562 del 22/12/2005 (Modalità di coordinamento ed integrazione delle informazioni per lo sviluppo del Sistema Informativo Territoriale integrato), n. 1566 del 22/12/2005 (Criteri e indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del PGT) e loro successive modifiche ed integrazioni.
La variante dovrà essere altresì coerente con quanto previsto dalla L.r. n. 31/2014 e dalla L.r. n. 18/2019, nonché dei conseguenti atti ed indirizzi pianificatori.

La domanda di partecipazione con i relativi allegati deve essere trasmessa, ESCLUSIVAMENTE MEDIANTE PIATTAFORMA SINTEL entro le ore 22.00 del giorno 10/11/2022.

ATTENZIONE: IL TERMINE E’ STATO PROROGATO AL 14 NOVEMBRE 2022 ORE 22:00.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 2 Novembre 2022

27 Ottobre 2022

 

Sabato 29 ottobre 2022 alle ore 15.00 presso la Sala Zairo della Sede dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Padova in Piazza Salvemini 20, cerimonia di consegna del “Timbro d’oro” agli Architetti iscritti all’albo da oltre 50 anni. Prima della consegna conversazione dedicata a “Patrimonio, urbanistica e territorio degli ultimi 50 anni” il prof. Enrico Pietrogrande, e il prof. Michelangelo Savino.

L’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova intende celebrare con gratitudine gli Architetti iscritti all’albo da oltre 50 anni, dedicando la loro intera vita professionale alla trasformazione della città e del territorio provinciale.

Ad essi sarà dedicata la cerimonia di premiazione di consegna del “Timbro d’oro” sabato 29 ottobre 2022 alle ore 15.00 presso la Sala Zairo della Sede dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Padova in Piazza Salvemini 20. L’evento vedrà presenti la Senatrice Elisabetta Gardini, il Senatore Antonio De Poli, il vicepresidente Vicario della Provincia di Padova Vincenzo Gottardo insieme al consigliere Luigi Bisato, e il Vicesindaco del Comune di Padova Andrea Micalizzi. Parteciperanno, inoltre, Giovanna Osti, Liliana Montin, Giuseppe Cappochin, e Giovanni Adami, precedenti presidenti dell’Ordine degli Architetti.

«I quarantacinque professionisti che giungono quest’anno al traguardo dei cinquant’anni di professione, – dichiara Roberto Righetto, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova – hanno avuto un ruolo importante e determinante nella trasformazione del territorio dalla seconda metà del Ventesimo Secolo fino ai giorni nostri. Lasciandosi alle spalle l’epoca della ricostruzione, essi hanno fortemente contribuito alla trasformazione, alla crescita e al completamento del tessuto urbano, al disegno delle nuove infrastrutture e alla salvaguardia del patrimonio edilizio storico che abbiamo ereditato. Essi hanno saputo stare al passo, mai senza difficoltà, con le normative, che spesso cambiavano le regole “in corsa”, con le legislazioni nazionali e regionali e con i regolamenti sempre più stringenti a garanzia di un consono sviluppo del territorio, interpretandoli, quali nuovi strumenti di lavoro».

Prima della consegna del Timbro d’oro, Patrimonio, urbanistica e territorio degli ultimi 50 anni saranno oggetto di una conversazione che vedrà partecipare il prof. Enrico Pietrogrande, dell’Università degli Studi di Padova. e il prof. Michelangelo Savino, professore ordinario di «Tecnica e Pianificazione Urbanistica», presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) dell’Università degli studi di Padova.

Il periodo degli ultimi 50/60 anni è stato un’epoca di fondamentale importanza per tutti gli aspetti della trasformazione urbana ed edilizia, sia Tecnica e Sociale che Urbanistica, pur con tutte le sue contraddizioni. I Piani di Fabbricazione sono diventati Piani Regolatori e infine Piani degli Interventi: la Pianificazione ha assunto il ruolo di strumento di controllo del territorio e della sua crescita e gli Architetti, soprattutto i decani dell’Ordine, sono stati i protagonisti di questo sviluppo.

Hanno affiancato tutte le Amministrazioni e hanno indirizzato le scelte strategiche, contribuendo in maniera determinante allo sviluppo della città e del suo territorio quando la città si è trovata a dover affrontare la sfida derivante dalla crescita economica e sociale e a dover offrire ai suoi abitanti i collegamenti, i servizi e le dotazioni necessarie.

Questi professionisti hanno saputo adattarsi e aggiornarsi nella corsa al futuro quando l’operatività dello studio professionale è passata dalla matita e dalla china sul foglio steso sul tecnigrafo ai moderni sistemi CAD e BIM su supporto informatico, e di conseguenza quando anche le repentine trasformazioni urbane e le dotazioni tecnologiche hanno subito la stessa accelerazione.
Essi hanno saputo stare al passo, mai senza difficoltà, con le normative, che spesso cambiavano le regole “in corsa”, con le legislazioni nazionali e regionali e con i regolamenti sempre più stringenti a garanzia di un consono sviluppo del territorio, interpretandoli, quali nuovi strumenti di lavoro.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 27 Ottobre 2022

27 Ottobre 2022

Si pubblica il quesito inviato in data 27.10.2022 al CNAPPC, a far seguito all’istanza presentata nell’ambito del “Free Time” dell’Ultima CNO di sabato 22/10/2022 a Roma sul tema del “Super Bonus – Fine Lavori e Pratica GSE”.

CNAPPC prot. 5048 del 27.10.2022

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 27 Ottobre 2022

26 Ottobre 2022

Si informano gli iscritti che in data 25 ottobre 2022 è stata inviata dallo scrivente Ordine professionale una newsletter (n. 27/2022) che, come da segnalazioni giunte da vari professionisti, è risultata illeggibile a parte dei destinatari.

Scusandoci per il disguido, evidenziamo che dipende da una codificazione operata dal sistema di invio massivo delle email e la comunicazione risulta leggibile o meno a seconda del sistema utilizzato per aprirla (da pc o da cellulare, alcuni client di posta, …).

Il corpo della comunicazione riproduce quanto contenuto nel PDF allegato e nel sottostante link.

NEWSLETTER 27_2022 VARIE

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 26 Ottobre 2022

18 Ottobre 2022

Segnaliamo che il Comune di Vicenza ha indetto quattro concorsi per reclutare 25 tecnici professionisti a tempo determinato da assegnare per tre anni ai servizi impegnati nei progetti finanziati dal PNRR, il piano nazionale di ripresa e resilienza.  I badi sono pubblicati alla pagina:

https://www.comune.vicenza.it/uffici/cms/risorseumane.php/selezione_pubblica_per_25_posizioni_nellambito_di_interventi_del_PNRR

Per accedere ai concorsi è necessario iscriversi online entro il 21 ottobre, seguendo le indicazioni pubblicate al link www.comune.vicenza.it/concorsipnrr

Link al comunicato stampa: https://www.comune.vicenza.it/albo/notizie.php/32631

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 18 Ottobre 2022

17 Ottobre 2022

Dal 4 al 20 ottobre torna la più grande manifestazione della società civile italiana sui temi della sostenibilità, con 4 webinar previsti per i giorni 17, 18, 19  e 20 ottobre.

▪ LUOGHI SOFFERENTI MA CON VOGLIA DI RINASCITA: Una pianificazione responsabile, al passo coi tempi e con lo sguardo sul futuro
Webinar, lunedì 17 ottobre 2022 ore 17.00 – 19.30
Oggetto: Giornata di studio ASVIS “GOL 11 CITTA’ E COMUNITA’ SOSTENIBILI”
Link di accesso:
Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone.
https://meet.goto.com/570682445

ASVIS 2022-INBAR-17.10.2022-GOAL-11-CITTA-E-COMUNITA-SOSTENIBILI

 

▪ Architettura e solidarietà Bioarchitettura® in cooperazione
Webinar, mercoledì 18 ottobre 2022 ore 14:30 – 17:30
Link di accesso:
Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone:
https://meet.goto.com/873044333

ASVIS 2022-INBAR-18.10.2022 – GOAL1-2-3-4-8-10-11 COOPERAZIONE

 

▪ NUOVI SCENARI DI SOSTENIBILITÀ: la Bioarchitettura® e aggiornamento decreto CAM del 23 giugno 2022
Webinar, mercoledì 19 ottobre 2022 ore 16:00 – 19:30
Link di accesso:
Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone.
https://meet.goto.com/363143845

ASVIS 2022-INBAR-19.10.2022-GOAL-3-7-11-12-NUOVI-SCENARI-DI-SOSTENIBILITA

 

▪ INDIPENDENZA ENERGETICA E QUALITÀ DELL’ARIA INDOOR: strumenti e sistemi di misura per il monitoraggio ambientale e diagnostica
Webinar, giovedì 20 ottobre 2022 ore 16:00 – 19:30
Link di accesso:
Partecipa alla mia riunione da computer, tablet o smartphone.
https://meet.goto.com/441072389

ASVIS 2022-INBAR-20.10.2022

 

ASVIS 2022-INBAR LOCANDINA FESTIVAL

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 17 Ottobre 2022

14 Ottobre 2022

CALL FOR IDEAS PER LA IV EDIZIONE DEL RADICEPURA GARDEN FESTIVAL 

 

Radicepura Garden Festival annuncia la Call for Ideas per partecipare alla quarta edizione della Biennale dedicata al garden design, che avrà per tema “IL GIARDINO DELLE PIANTE”, da un’idea di Antonio Perazzi, direttore artistico della manifestazione.

PARTECIPAZIONE ENTRO IL 14 NOVEMBRE 2022

PER INFORMAZIONI: BANDO

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 14 Ottobre 2022

11 Ottobre 2022

UCRAINA: AL VIA “DESIGN FOR PEACE”, DIECI BORSE DI STUDIO PER I GIOVANI ARCHITETTI UCRAINI OSPITI NEGLI STUDI ITALIANI

Il Consiglio Nazionale Architetti PPC informa gli iscritti che è attivo il progetto “Design for Peace”.

Proposto e gestito dal CNAPPC e dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Roma,  prevede l’assegnazione di 10 borse di studio ad altrettanti giovani architetti ucraini under 35 che hanno trovato rifugio nel nostro Paese a seguito degli eventi bellici e l’ospitalità presso uno studio professionale italiano per lo svolgimento di un workshop per la ricostruzione di altrettante aree colpite dal conflitto.

Le 10 borse di studio del valore di 1.500,00 €/mese per la durata di 4 mesi sono finanziate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri italiana – Dipartimento Politiche Giovanili – mentre sarà direttamente l’Ambasciata Ucraina in Italia a individuare le 10 aree di studio che diventeranno strumento per definire una visione e un approccio metodologico alla ricostruzione dei territori ucraini.

Informazioni e modalità di partecipazione per gli studenti ucraini e per gli studi professionali interessati su https://www.architettiecooperazione.org/borse-di-studio-design-for-peace/

COMUNICATO STAMPA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 11 Ottobre 2022

11 Ottobre 2022

L’Agenzia delle Entrate, Direzione Provinciale di Padova, comunica che, nel corso del 2023, l’Agenzia delle Entrate farà la verifica quinquennale per rilevare e accertare i cambiamenti avvenuti – sia in aumento che in diminuzione – nella superficie, nella configurazione e nel reddito dei terreni (Articoli 118 e 119 del Regolamento n.2153/1938) nei comuni di: ABANO TERME, ARQUA’ PETRARCA, BAONE, BATTAGLIA TERME, BOARA PISANI, CERVARESE SANTA CROCE, CINTO EUGANEO, DUE CARRARE, GALZIGNANO TERME, LOZZO ATESTINO, MONSELICE, MONTEGROTTO TERME, PERNUMIA, POZZONOVO, ROVOLON, SACCOLONGO, SAN PIETRO IN VIMINARIO, SELVAZZANO DENTRO, STANGHELLA, TEOLO, TORREGLIA, VEGGIANO, VO’.

Per usufruire della verifica quinquennale gratuita, i possessori interessati devono presentare, entro il 31 gennaio del 2023, la denuncia dei cambiamenti all’Ufficio Provinciale – Territorio dell’Agenzia delle Entrate (Art. 30 – ex art. 27 – del DPR n. 917/1986), utilizzando i modelli disponibili presso l’Ufficio e sul sito www.agenziaentrate.gov.it, seguendo questo percorso: “Cittadini” – “Fabbricati e terreni” – “Aggiornamento dati catastali e ipotecari” – “Variazioni colturali”. Inoltre, i possessori possono presentare la denuncia di variazione colturale utilizzando la procedura informatica gratuita DOCTE 2.0, disponibile sullo stesso sito.

Si pubblica a tal fine la relativa comunicazione, con invito a prenderne visione :AGEDP-PD_203998_2022_362_All1

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 11 Ottobre 2022

11 Ottobre 2022

Si rende noto agli iscritti che sul sito di ANBI Veneto, è disponibile il bollettino sulla disponibilità della risorsa idrica del Veneto (settembre 2022).

https://www.anbiveneto.it/wp-content/uploads/2022/10/22_09_BOLLETTINO_RISORSA_IDRICA.pdf

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 11 Ottobre 2022

3 Ottobre 2022

Decreto Legge n°50 del 17/05/2022 Art. 33 – Indennità una tantum per liberi professionisti Decreto interministeriale attuativo del 19/08/2022

 

Inarcassa comunica che il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge, Decreto Energia e Investimenti, che introduce misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, nonché in materia di politiche sociali e servizi ai cittadini. Il decreto-legge n. 50 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 17 maggio 2022, mentre il Decreto Interministeriale del 19/08/2022 ha definito le modalità di attribuzione dell’indennità una tantum di 200 euro a favore dei liberi professionisti iscritti alle Casse (art. 33 del DL 50).

Il recente decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144 (c.d. Decreto Aiuti ter) ha individuato i requisiti per ricevere un incrementato del montante dell’indennità di ulteriori 150 euro.

Si rimanda sul punto a quanto pubblicato da Inarcassa sul proprio sito web: LINK

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 3 Ottobre 2022

3 Ottobre 2022

Al fine di completare l’indagine campionaria sullo stato della professione annunciata con Circolare n.77_670_2022 – Questionario “Osservatorio CNAPPC sullo stato della Professione in Italia”, utile a tutti gli Ordini professionali, anche su richiesta di alcuni di loro, il termine per la compilazione è stato prorogato al 31 ottobre 2022; viene altresì mantenuto il rilascio di 1 credito formativo al termine della compilazione.
Si raccomanda agli iscritti di procedere alla compilazione del questionario, che è raggiungibile al seguente link https://cresme.limequery.com/553213?lang=it

Si precisa che la partecipazione al sondaggio, in forma completamente anonima, è aperta a tutti gli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori iscritti e che i risultati contribuiranno alla definizione del report nazionale dedicato alla professione. Si riallega quanto comunicato dal CNAPPC nella precedente circolare n. 77/2022 in merito al questionario.

882_22 All. 1 Circolare 77 – Questionario Osservatorio CNAPPC

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 3 Ottobre 2022

3 Ottobre 2022

Si pubblica la circolare del CNAPPC n. 100 del 03.10.2022 e relativo allegato, con cui il Consiglio Nazionale Architetti PPC mette a disposizione dei professionisti un documento contenente un approfondimento sui criteri da utilizzare per la verifica del raggiungimento della percentuale minima di avanzamento e ulteriori precisazioni sulle modalità di “attestazione” della sussistenza di
tale condizione.

940_22 Circolare 100 – Immobili unifamiliari e proroga superbonus al 31_12_2022

940_22 Allegato – Immobili unifamiliari e proroga del superbonus al 31_12_ 2022

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 3 Ottobre 2022

30 Settembre 2022

Si informano gli iscritti che sul sito della Camera Arbitrale di Venezia sono disponibili i bandi per la selezione e iscrizione di n. 12 mediatori civili e commerciali nell’Elenco tenuto ai sensi del D. Lgs. 4 marzo 2010 n. 28 e del D.M. 18 ottobre 2010 n. 180.

La domanda di partecipazione alla selezione, reperibile sul sito www.cameraarbitralevenezia.it dovrà essere trasmessa a mezzo pec all’indirizzo cameraarbitrale@pec.cameraarbitralevenezia.it entro le ore 18.00 del giorno 05.11.2022.

BandoMediatori_SenzaEsperienza

BandoMediatoriConEsperienza

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E INFORMAZIONI
Tel. 041.099.23.74
e-mail mediazione@cameraarbitralevenezia.it

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 30 Settembre 2022

30 Settembre 2022

Sono aperte le iscrizioni alla SSIBAP – Scuola di Specializzazione Iuav in Beni Architettonici e del Paesaggio – SSIBAP.

È possibile presentare le domande d’iscrizione entro il 10 novembre 2022. La Scuola prevede l’acquisizione di 120 Crediti formativi universitari (CFU) e rilascia 20 crediti formativi professionali (CFP) per ogni anno di corso.

Cos’è la SSIBAP
La Scuola è un livello di formazione post-laurea di durata biennale. Il suo obiettivo consiste nel formare specialisti di elevata qualificazione professionale nel campo del restauro, della tutela e della conoscenza del patrimonio architettonico e del paesaggio. Alla sua conclusione, SSIBAP rilascia il diploma di Specialista, titolo richiesto anche nei recenti concorsi nazionali e internazionali banditi da INIVITALIA aventi per oggetto il patrimonio vincolato; è inoltre titolo indispensabile per partecipare ai concorsi per funzionari del MIC Ministero della Cultura.

A chi è rivolta
Laureati in:
– Architettura del vecchio ordinamento;
– Architettura e Ingegneria edile (classi 4/S e LM-4);
– Archeologia (classi 2/S e  LM-2);
– Conservazione dei beni architettonici e ambientali (classi 10/S e LM-10);
– Conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico (classe 12/S);
– Conservazione e restauro dei beni culturali (laurea magistrale, classe LM-11);
– Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali (classe LM-10);
– Storia dell’arte (laurea specialistica o magistrale, classi 95/S e LM-89).
I laureati in possesso di una laurea conseguita secondo l’ordinamento antecedente al D.M. 509/99 sono equiparati a quelli del nuovo ordinamento indicati come requisito per l’accesso.

Possono inoltre essere ammessi al concorso:
– i cittadini italiani e stranieri, con titolo accademico straniero equiparabile al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso alla Scuola..
– i candidati che non sono ancora in possesso della laurea specialistica o magistrale, qualora il conseguimento del titolo avvenga in una sessione di laurea afferente all’anno accademico precedente a quello di avvio della Scuola.

Frequenza
Le attività della Scuola sono concentrate nei giorni compresi tra giovedì e sabato, a seconda del calendario didattico. La frequenza ai corsi è obbligatoria per almeno il 70% delle ore d’insegnamento.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 30 Settembre 2022

30 Settembre 2022

PROGETTARE IL COSTRUITO è il Master di II livello in partenza a gennaio 2023 presso il Polo di Mantova del Politecnico di Milano. Il corso vuole approfondire le complesse tematiche del progetto di conservazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio costruito, con particolare attenzione alla pratica professionale.

500 ore di lezioni ed esercitazioni pratiche sui temi della:

  • cultura del progetto, analisi e approfondimento storico
  • rilievo e gestione digitale del progetto
  • norme e procedure di autorizzazione
  • vulnerabilità
  • prodotti e tecniche innovative
  • sostenibilità
  • contenimento energetico nei BBCC
  • procedure di appalto
  • cantiere e gestione

Sarà possibile un confronto con una docenza multidisciplinare, composta da professionisti, ricercatori e responsabili di Enti come le Soprintendenze, al fine di facilitare un dialogo diretto e costruttivo con chi fa o valuta il progetto sull’esistente.

Il Master “Progettare il costruito” ha la durata di un anno in modalità part-time verticale (venerdì 9.15-18.15 e sabato 9.15-13.15).

Il corso prevede tirocini curricolari formativi di 500 ore, da svolgere presso studi professionali, Soprintendenze, aziende ed enti accreditati.

Per i professionisti iscritti all’Ordine, il conseguimento del titolo del Master consente il riconoscimento di 20 Crediti Formativi Professionali (CFP).

Iscrizioni entro il 21 novembre 2022.  
Invio della domanda tramite posta certificata a pecmantova@cert.polimi.it

Per ulteriori informazioni consultare il sito https://www.mantovalab.polimi.it/progettare_il_costruito

o scrivere a hesutech@polimi.it

Direttore del Master: prof. Christian Campanella; co-direttore: prof. Luigi Fregonese

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 30 Settembre 2022

26 Settembre 2022

Si informano gli iscritti che, nella sezione Superbonus 110% sono pubblicati il comunicato stampa dell’Ordine degli Architetti PPC di Padova e le diffide inviate a Deloitte, CNAPPC e Inarcassa in risposta alla richiesta avanzata  dalla piattaforma Deloitte di produrre dei Video a dimostrazione della veridicità delle dichiarazioni redatte dai professionisti per provare di aver eseguito almeno il 30 % dei lavori del Superbonus ai fini della cessione del credito.

ComunicatoStampa-OAPPC-PD_2022-009-17_Superbonus-Ordine contro Video Deloitte_f

Nota deloitte_GLIFO

Prot. n.469 del 19_09_2022 – Atto di intimazione e diffida

CNA_diffida _ CS_19 settembre2022

20_09_2022CS

LAVORI-PUBBLICI_Superbonus e cessione del credito

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 26 Settembre 2022

21 Settembre 2022

Si informano gli iscritti che, in accoglimento delle istanze degli Ordini provinciali, con riferimento al triennio formativo in corso, 2020-2022, la cui scadenza è prevista per il 31.12.2022, il CNAPPC ha deliberato la previsione di un semestre di ravvedimento.
Pertanto, gli eventuali debiti formativi esistenti alla data del 31.12.2022, relativi al triennio formativo 2020-2022, potranno essere recuperati entro il 30.06.2023 senza incorrere in sanzioni disciplinari.

853_22 Circolare 93 – ravvedimento operoso triennio 2020-2022

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 21 Settembre 2022

15 Settembre 2022

Si pubblicano le Indicazioni della Commissione consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del D.M. 28/02/2017 n. 58 e delle linee guida ad esso allegate presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Il CNAPPC specifica che la Commissione di monitoraggio istituita presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, cui partecipano diversi componenti del gruppo di lavoro della Rete Professioni Tecniche, ha esaminato le proposte della RPT e ha definito, dopo alcune riunioni in cui sono stati affrontati tutti gli aspetti normativi, i criteri cui riferirsi e le relative applicazioni per stabilire il raggiungimento della soglia del 30% dell’intervento complessivo alla data del 30 settembre 2022, quale condizione necessaria a garantire la possibilità di fruizione, per gli edifici unifamiliari e unità funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo dall’esterno, della detrazione del 110 per cento relativa alle spese sostenute entro il 31 dicembre 2022.

Le indicazioni della Commissione specificano ulteriormente che, nell’ambito dei lavori da computare per il raggiungimento del 30%, si possono considerare anche quelli non agevolati dai bonus edilizi; chiariscono le modalità di dimostrazione del raggiungimento della soglia del 30%; indicano quali documenti debbano essere conservati a supporto della dichiarazione del Direttore Lavori; definiscono a quali soggetti e con quali modalità deve essere inviata la dichiarazione.

852_22 Circolare 92 – informativa su computo lavori superbonus

852_22 All. CSLP.REGISTRO UFFICIALE.2022.0008392

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 15 Settembre 2022

9 Settembre 2022

Nell’ambito della manifestazione Flormart, che si terrà presso la Fiera di Padova in settembre, AIPV in collaborazione con Scuola Edile, hanno organizzato il convegno “La sicurezza nei cantieri del verde” per il giorno venerdì 23 settembre.

Dalle ore 10 alle 12:30/13 si terrà il convegno, mentre nel pomeriggio avrà luogo la dimostrazione pratica (a cura di Scuola Edile)

PROGRAMMA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 9 Settembre 2022

9 Settembre 2022

Proviaggi Architettura, con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Lucca che ha concesso il patrocinio, organizza un servizio pullman  gratuito  per partecipare alle conferenze in occasione del Cersaie 2022.

Tra gli eventi previsti in seno alla manifestazione, si segnala la Conferenza che si terrà il 29 settembre 2022 a Bologna al Palazzo dei Congressi.

Intervengono Gerd Bergmeister e Michaela Wolf nella prima parte “L’architettura di Bergmeisterwolf” e Manuel Herz “L’architettura di Manuel Herz”.

Per la partecipazione verranno rilasciati crediti formativi professionali direttamente da ProViaggi Architettura.

LOCANDINA E ISCRIZIONI

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 9 Settembre 2022

9 Settembre 2022

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE
Direzione regionale Veneto

AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE INDAGINE DI MERCATO PER L’INDIVIDUAZIONE DI OPERATORI ECONOMICI DA CONSULTARE TRAMITE “CONFRONTO DI PREVENTIVI” SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (MEPA), PER L’AFFIDAMENTO DIRETTO, EX ART. 1, COMMA 2, LETTERA A) DEL D.L. N. 76/2020, CONVERTITO IN LEGGE N. 120/20, COME MODIFICATO DALL’ART. 51 DEL D.L. 77/2021, CONVERTITO IN L. N. 108/21, DEL SERVIZIO DI REDAZIONE DI PERIZIE DI STIMA DI BENI IMMOBILI, DA ACQUISIRE NELL’AMBITO DELLA PROCEDURA DI EROGAZIONE DI MUTUI IPOTECARI DA PARTE DELL’INPS, COME DISCIPLINATO DAL “REGOLAMENTO INPS PER
L’EROGAZIONE DEI MUTUI IPOTECARI AGLI ISCRITTI ALLA GESTIONE UNITARIA DELLE PRESTAZIONI CREDITIZIE E SOCIALI”, CON RIFERIMENTO AD UNITA’ IMMOBILIARI SITUATE NEL TERRITORIO DELLA REGIONE VENETO.

 

La Direzione regionale Veneto Inps ha la necessità di affidare ad un professionista esterno la redazione di perizie di stima di beni immobili da allegare a corredo delle domande di concessione di mutui ipotecari, formulate ai sensi del “Regolamento per l’erogazione dei mutui ipotecari agli iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali”, con riferimento ad unità immobiliari situate nel territorio della regione Veneto.

L’INPS promuove un’indagine di mercato preordinata all’individuazione di professionisti interessati alla partecipazione ad un “Confronto di Preventivi” da esperire sul mercato elettronico della Pubblica amministrazione (MEPA), per l’affidamento diretto, ai sensi

dell’art. 1, comma 2, lettera a) della L. 120/20, come modificato dall’art. 51 del D.L. n. 77/2021, convertito in L. n. 108/21, di un accordo quadro avente ad oggetto il servizio di redazione di perizie di stima di beni immobili, con applicazione del criterio del minor prezzo di cui all’art. 36, comma 9 bis del D.lgs. n. 50/2016.

D.R.VENETO_Avviso Pubblico di manifestazione di interesse (003)-signed

Regolamento mutui

Allegato_A_-_Manifestazione_di_interesse_e_dichiarazione_sostitutiva VENETO_

ALLEGATO B – PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA TIPO

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 9 Settembre 2022

9 Settembre 2022

Dall’8 settembre 2022 torna la rassegna culturale “Storia veneta in villa”, il percorso tematico alla scoperta della storia della Repubblica di Venezia in cinque ville venete ideato dall’Associazione Veneti nel Mondo aps per conservare, valorizzare e promuovere la storia e la cultura veneta non solo all’interno dei confini regionali ma anche tra le comunità venete all’estero e oltre. Un viaggio nel tempo tra Vicenza, Padova e Treviso alla riscoperta del legame con un periodo indimenticabile della nostra storia, la civiltà di villa.
Ogni incontro si svilupperà in due momenti: una visita guidata alla scoperta della villa ospitante (ore 17:30*) e un evento culturale introdotto da Aldo Rozzi Marin, presidente dell’Associazione Veneti nel Mondo aps (ore 18:30).

2022 COMUNICATO STAMPA STORIA VENETA IN VILLA III ED

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 9 Settembre 2022

9 Settembre 2022

Il Consorzio di Bonifica del Brenta ed il Comune di Grumolo delle Abbadesse hanno organizzato un evento per il giorno 16 settembre 2022, presso il Municipio di Grumolo delle Abbadesse, per presentare il libro sulla storia della Roggia Moneghina (a cura della Prof.ssa Antonietta Curci).

Convegno Grumolo 16-09-2022

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 9 Settembre 2022

9 Settembre 2022

Radicepura Garden Festival annuncia la Call for Ideas per partecipare alla quarta edizione della Biennale dedicata al garden design, che avrà per tema “IL GIARDINO DELLE PIANTE”.

A Giarre, tra l’Etna e il Mar Jonio, sorge il Parco Radicepura: in oltre 5 ettari di terreno la famiglia Faro ha raccolto più di 3000 specie vegetali per un totale di 7000 varietà di piante: cespugli, fiori, alberi, palme rare, piante medicinali e aromatiche che creano un vero e proprio archivio vivente di sperimentazione e formazione. Un centro di eccellenza per ricercatori, paesaggisti, operatori del verde e appassionati della natura e delle sue creazioni.

Dal 2017 si svolge la Biennale dedicata al paesaggio mediterraneo – il Radicepura Garden Festival – che ospita architetti, paesaggisti, artisti, intellettuali, giardinieri e appassionati chiamati a realizzare giardini intorno al tema dell’anno stimolando riflessioni e azioni a tutela del paesaggio e dell’ambiente.

Radicepura propone un bando, il cui tema è stato identificato da Antonio Perazzi, direttore artistico del Radicepura Garden Festival, con cui intende invitare i progettisti a confrontarsi col tema dei giardini in cui le piante non sono un corollario e neppure una semplice decorazione, ma il punto dipartenza e l’ispirazione progettuale.

Call for Ideas – Il giardino delle piante.

COMUNICATO STAMPA RADICEPURA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 9 Settembre 2022

9 Settembre 2022

 Il Comune di Vallese di Oppeano (VR) ha indetto un bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 1 posto con rapporto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato di “istruttore direttivo tecnico” cat. d –ccnl 31/03/1999  da assegnare all’area tecnica – edilizia privata.

Per informazioni, scadenze, modalità di partecipazione e calendario delle prove, vedasi il BANDO prot.14464_IstruttoreDirettivoTecnico_Oppeano

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 9 Settembre 2022

9 Settembre 2022

 

L’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Reggio Calabria in collaborazione con il Corso di Laurea in Architettura del dArTe – Università degli studi “Mediterranea di Reggio Calabria” promuove il Premio Nazionale di architettura “Antonio Quistelli – Flora Borrelli”.

 

Il Premio persegue la valorizzazione del progetto d’architettura contemporanea, dei Professionisti e degli Studi che meglio abbiano saputo raccogliere le sfide che l’architettura con temporanea impone oggi, attraverso un approccio etico e innovativo alla professione.

 

Il Premio è rivolto a professionisti singoli o associati, agli studenti, le cui opere saranno valutate sulla base della qualità architettonica e artistica e che abbiano contribuito a trasformare, promuovere, diffondere e salvaguardare la cultura, il territorio e l’innovazione architettonica. Il premio si divide in cinque sezioni:

  1. Premio progetto di architettura in Italia e all’estero;
  2. Premio progetti in Calabria.
  3. Premio Architetto Calabrese nel mondo
  4. Premio comunicazione visiva dei fenomeni architettonici;
  5. Premio progetto di architettura sviluppato nelle scuole di architettura in Italia.

L’iscrizione avverrà contestualmente all’invio della documentazione via pec alla segreteria dell’ordine all’indirizzo: architettireggiocalabria@oappc-rc.it compilando il relativo modulo.

La ricevuta della predetta pec farà fede ai fini dell’avvenuta ricezione dei dati e degli elaborati trasmessi. La stessa ricevuta costituirà riscontro dell’avvenuta registrazione.

La trasmissione di tutta la documentazione dovrà essere completata entro le ore 12.00 del 25.09.2022. Non saranno accettate pec oltre la data e l’ora fissata.

PREMIO QUISTELLI-BORRELLI

Modello domanda partecipazione unica rev 02 IT

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 9 Settembre 2022

7 Settembre 2022

STORIA VENETA IN VILLA – III EDIZIONE

Dall’8 settembre 2022 torna la rassegna culturale “Storia veneta in villa”, il percorso tematico alla scoperta della storia della Repubblica di Venezia in cinque ville venete ideato dall’Associazione Veneti nel Mondo aps per conservare, valorizzare e promuovere la storia e la cultura veneta non solo all’interno dei confini regionali ma anche tra le comunità venete all’estero e oltre. Un viaggio nel tempo tra Vicenza, Padova e Treviso alla riscoperta del legame con un periodo indimenticabile della nostra storia, la civiltà di villa.

Ogni incontro si svilupperà in due momenti: una visita guidata alla scoperta della villa ospitante (ore 17:30*) e un evento culturale introdotto da Aldo Rozzi Marin, presidente dell’Associazione Veneti nel Mondo aps (ore 18:30).

Prima tappa: giovedì 8 settembre 2022 Castello del Catajo (Battaglia Terme, Padova): Economia e agricoltura nelle ville venete. A nord e a sud della linea delle risorgive. Le differenze nello sviluppo economico del Veneto nel Rinascimento con Edoardo Demo, Professore Università degli Studi di Verona.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo e-mail: storiavenetainvilla@venetinelmondo.org sia per le visite guidate che per gli eventi culturali.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet http://www.venetinelmondo.org/storia-veneta-in-villa/

2022 COMUNICATO STAMPA STORIA VENETA IN VILLA III ED

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Settembre 2022

12 Agosto 2022

L’Ordine degli architetti di Padova intende dare vita ad una Comunità di Pratica che coinvolga i colleghi che esercitano la professione docente nell’ambito delle Scuole padovane.

 

Consci del valore del lavoro che viene svolto nelle scuole, e dell’importanza dell’attività proposta per la promozione di una cultura architettonica, come anche del valore civico delle attività a questa collegate, l’Ordine propone questo rapido questionario per conoscere meglio le caratteristiche professionali dei suoi iscritti e valutare la disponibilità a partecipare ad una condivisione dei valori della nostra professionalità, partendo dalle scuole, con quanti colleghi Architetti siano interessati.

 

Pertanto, si ritiene opportuno avviare un sondaggio tra gli iscritti all’Albo, per appurare quanti di loro siano anche docenti negli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado o, se non professori, siano comunque interessati a collaborare all’iniziativa dell’Ordine Architetti di Padova, nonché ai progetti che il Consiglio Nazionale degli Architetti P.P. e C. avvia periodicamente (sempre aventi come partner e destinatari gli istituti d’istruzione).

 

A tal fine, abbiamo creato un MODULO ONLINE CHE VI INVITIAMO A COMPILARE, indicando se siete professori (e in tal caso, di quale istituto) o, alternativamente, iscritti non docenti ma che desiderano aderire al Progetto Comunità di Pratica.

 

In settembre si terrà un incontro esplorativo e conoscitivo, per il quale si chiede fin d’ora la disponibilità a partecipare (indicando anche la preferenza tra un incontro in presenza oppure in via telematica).

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 12 Agosto 2022

8 Agosto 2022

Con riferimento alla “Procedura aperta per l’affidamento del servizio di progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione, dei lavori di: rifunzionalizzazione immobile Ex Macello in Via Guerrazzi n. 30 finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU CUP: H47H21000640001 –CUI: S00304940190202200005 CIG: 9333099CEE” indetta dal Comune di Casalmaggiore, si informano gli iscritti che l’Ordine degli Architetti P.P. e C. di Cremona, ravvisando la violazione di norme deontologiche degli architetti, nonché di varie norme nazionali , ha invitato il Comune di Casalmaggiore a provvedere alla rettifica del bando o alla pubblicazione di uno nuovo, e segnalato la vicenda al CNAPPC, invitando al contempo  i professionisti a non partecipare alla procedura.

Si pubblicano pertanto la comunicazione inviata dall’OAPPC di Cremona a enti e Ordini e il relativo allegato.

Protocollo 0001216-out_05-08-22

Protocollo 0001209-out_04-08-22

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 8 Agosto 2022

8 Agosto 2022

Si invitano gli iscritti a prendere visione delle precisazioni del Consiglio regionale del Veneto per il corretto utilizzo del prezziario regionale OOPP , al link di seguito indicato:

Precisazioni sul prezziario regionale opere pubbliche

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 8 Agosto 2022

3 Agosto 2022

L’Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti che promuove da oltre 65 anni, a livello nazionale internazionale, la valorizzazione della professionalità e le competenze delle donne che lavorano nell’ambito scientifico e tecnico, ha indetto la prima edizione del concorso “IDEE per un mondo che cambia” per l’assegnazione di 3 Premi a laureate in Ingegneria e Architettura.

L’iniziativa sostiene le politiche europee per lo Sviluppo Sostenibile ed è in linea con le finalità dell’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 sottoscritta dai governi delle Nazioni Unite e approvata dall’ONU. L’obiettivo strategico del programma mira a ridurre il divario di genere e promuove l’empowerment femminile e il miglioramento delle condizioni lavorative.

Il riconoscimento verrà assegnato ad azioni e progetti innovativi, coraggiosi e creativi, in grado di migliorare la qualità della vita e arricchire positivamente il tessuto sociale o urbano nel quale ricadono.
La partecipazione è gratuita ed è consentita sia in forma singola che in gruppo, alle prime tre migliori iniziative realizzate, verranno assegnati € 2.000,00.
Recentemente, il termine per la partecipazione è stato prorogato al 30 settembre 2022.

Per informazioni e per scaricare il bando, si veda la pagina web di AIDIA

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 3 Agosto 2022

29 Luglio 2022

 CHIUSURA ESTIVA UFFICI DELL’ORDINE ARCHITETTI P.P. E C. DI PADOVA

1 AGOSTO-2 SETTEMBRE 2022

 

Si informano gli iscritti che gli uffici dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova rimarranno chiusi al pubblico durante il mese di agosto e riapriranno il 5 settembre 2022 con i consueti orari.

Per urgenze, inviare un’e-mail all’indirizzo info@ordinearchitetti.pd.it

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 29 Luglio 2022

29 Luglio 2022

Si segnala agli iscritti l’opportunità di utilizzare delle opere d’arte messe a disposizione dall’artista padovano Emmanuele Panzarini.

Nel corso degli ultimi 10 anni l’Artista ha realizzato numerose opere, in modo particolare fotografiche, che al momento sono conservate in un magazzino.

L’idea è quella di individuare uno o più studi che possano essere interessati, sottoscrivendo un contratto di comodato gratuito per alcuni anni, ad esporre i lavori nei propri spazi / uffici.

In questo modo il lavoro dell’Artista potrebbe essere valorizzato e le opere ritornerebbero ad avere la loro originale funzione.

Trattasi di una cinquantina di opere di diverso formato ( da 50×50 cm fino a 200×200 cm ) e su diversi supporti ( carta, plexiglas, alluminio ). Nel documento sotto allegato è possibile prendere visione di una parte delle opere.

PANZARINI OPERE PER SITO

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 29 Luglio 2022

26 Luglio 2022

Si informano gli iscritti che, anche quest’anno, il Clust-ER Build, in collaborazione con SAIE ASSOBIM, lancia il premio BIM&DIGITAL Awards 2022, giunto alla sua sesta edizione.

Il BIM&DIGITAL Awards 2022 è un’iniziativa nata per raccontare lo stato dell’arte in ambito di innovazione e trasformazione digitale dell’ambiente costruito e premiare le idee capaci di interpretare al meglio il cambiamento. Questa edizione di BIM&DIGITAL Awards è rivolta a professionisti, costruttori, aziende produttrici, start-up, pubbliche amministrazioni, università, BIM manager, utilities, che hanno l’occasione di presentare quanto hanno ricercato, progettato e/o sperimentato, sia in ambito edilizio che infrastrutturale, in termini di applicazione operativa di nuovi processi e sistemi legati alla digitalizzazione.

I vincitori saranno invitati a presentare il loro progetto in un evento organizzato da Clust-ER Build e SAIE all’interno della cornice del SAIE che si terrà a Bologna nell’ottobre 2022.

Data la concomitanza con la scadenza di diversi bandi legati al PNRR, è stata estesa la deadline per la candidatura al 29/08/2022.

Per informazioni: BIM&DIGITALAWARD2022_extended deadline

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 26 Luglio 2022