Ultime News

9 Aprile 2025

Premio Valori d’Impresa di Confindustria Veneto Est – Bando 5^ edizione 2025

E’ aperto il bando della 5^ edizione del Premio Valori d’Impresa, il premio annuale per le migliori narrazioni d’impresa e del lavoro promosso da Confindustria Veneto Est nell’ambito della propria azione di promozione e valorizzazione della Cultura d’Impresa.

Il PREMIO VALORI D’IMPRESA 2025 si articola in tre sezioni:

– “Storie e racconti d’impresa e del lavoro”, rivolta ad autori e case editrici, e dedicata ai libri che raccontino storie di imprese e di imprenditori.
– “Studi d’impresa”, rivolta agli studenti delle università italiane, dedicata a innovative tesi di laurea o di dottorato con focus specifico sulla storia d’impresa o sull’organizzazione aziendale di imprese venete.
– “Visioni d’impresa”, rivolta alle aziende del territorio Veneto e riservata a progetti di comunicazione d’impresa (filmati, documentari, video, eventi, nuove sedi, progetti speciali, ecc.) con particolare riferimento all’innovazione della proposta editoriale e alla valenza culturale.

 

BANDO 2025 PREMIO VALORI D’IMPRESA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 9 Aprile 2025

9 Aprile 2025

CHIARIMENTI DEL CNAPPC IN MERITO ALL’OBBLIGO DI STIPULA DI CONTRATTI ASSICURATIVI A COPERTURA DEI DANNI CAGIONATI DA CALAMITÀ NATURALI ED EVENTI CATASTROFALI VERIFICATISI SUL TERRITORIO NAZIONALE.

CIRCOLARE CNAPPC 32/2025

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 9 Aprile 2025

9 Aprile 2025

Ordine degli Ingegneri di Padova

in collaborazione con CENTRO DI FORMAZIONE STS

promuovono una nuova edizione del corso per

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI (D.M. 5 agosto 2011 – ex. L. 818)

Il corso avrà durata complessiva di 120 ore e si svolgerà con le seguenti modalità:

  • date e orario delle lezioni: dal 1 ottobre al 5 dicembre 2025 – lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14.00 alle 18.00
  • modalità di svolgimento: Il corso si svolgerà in diretta streaming. Le esercitazioni pratiche del 31 ottobre 2025 (orario 9 – 13 / 14 – 18) potranno essere frequentate in aula (modalità consigliata) oppure in diretta streaming.

La visita guidata all’attività soggetta del 1 dicembre 2025 (orario 14 – 18) e l’esame finale saranno esclusivamente in modalità frontale (in aula).

  • quota di adesione: euro 980,00 IVA ESENTE + euro 100,00 IVA ESENTE per la partecipazione all’esame finale; per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri, Ordine degli Architetti, P.P. e C., Collegio Geometri e Geometri Laureati e Ordine dei Periti Industriali di Padova è previsto il pagamento di una quota ridotta pari a euro 880,00 IVA ESENTE + euro 100,00 IVA ESENTE per la partecipazione all’esame finale
  • CFP: per il riconoscimento dei crediti formativi professionali, si rimanda alla pagina web dedicata

 

Si evidenzia che per iscriversi agli Elenchi del Ministero dell’Interno, è necessario essere iscritti ad uno qualsiasi degli Ordini/Collegi professionali di cui all’art.3 co.1 del D.M. 05/08/2011.

 

Ulteriori dettagli e modalità di iscrizione al seguente link: https://www.centrodiformazionests.it/corsi/corso-base-di-specializzazione-per-professionisti-antincendio-20251001

Per qualsiasi informazione contattare la Segreteria organizzativa: Centro di Formazione STS – tel. 049/8809842, e-mail: info@centrodiformazionests.it

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 9 Aprile 2025

7 Aprile 2025

Ordine degli Ingegneri, Ordine degli Architetti, P.P. e C. e Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova

con la segreteria organizzativa di CENTRO DI FORMAZIONE STS

promuovono una nuova edizione del

COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E COORDINATORE PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI

Il programma del corso è conforme a quanto previsto dall’allegato XIV del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Il corso avrà durata complessiva di 120 ore e si svolgerà con le seguenti modalità:

  • date: dal 13 maggio al 9 ottobre 2025
  • giorni e orari di svolgimento: martedì e giovedì dalle 14.00 alle 18.00
  • modalità di svolgimento: il corso si svolgerà completamente in diretta streaming, compreso l’esame finale
  • quota di iscrizione: euro 880,00 IVA ESENTE + euro 100,00 IVA ESENTE per la partecipazione all’esame finale; la quota di iscrizione sempre valida per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri, Ordine degli Architetti, P.P. e C. e Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova sarà pari a Euro 780,00 IVA ESENTE + euro 100,00 IVA ESENTE per la partecipazione all’esame finale; per confermare l’iscrizione è sufficiente il pagamento dell’acconto (Euro 200,00 IVA ESENTE)
  • CFP: è previsto il riconoscimento dei crediti formativi professionali per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri, Ordine degli Architetti, P.P. e C. e Collegio Geometri e Geometri Laureati

Ulteriori dettagli e modalità di iscrizione al seguente link: https://www.centrodiformazionests.it/corsi/diretta-streaming-corso-base-per-coordinatori-in-fase-di-progettazione-ed-esecuzione-dei-lavori-20250513

Per qualsiasi informazione contattare la Segreteria organizzativa: Centro di Formazione STS – tel. 049/8809842 int. 2, e-mail: info@centrodiformazionests.it

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Aprile 2025

1 Aprile 2025

MAGGI

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 1 Aprile 2025

1 Aprile 2025

Il secondo workshop del progetto “R.ISO.RSA VENETO: Recupero Innovativo e SOstenibile delle Residenze Sanitarie Assistenziali in Veneto”, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università di Padova, si terrà venerdì 4 aprile 2025 (9:00/13:00), a Padova (aula Magna della Scuola Edile di Padova, via Basilicata 10, Camin – Localizzazione https://lc.cx/wDKleH)

L’evento rappresenta il secondo momento di disseminazione e collaborazione del progetto  R.ISO.RSA VENETO, finanziato dal Fondo Sociale Europeo + 2021-27, Regione Veneto.
Sarà una preziosa occasione di formazione e scambio fra diverse realtà, grazie ad una proficua sinergia fra Università, Aziende ed Enti Territoriali.
Il workshop dal titolo “KNOWLEDGE DISSEMINATION FOR: ARCHITECTURAL, STRUCTURAL PLANNING, INNOVATIVE INTERIOR AND ENERGY OPTIMIZATION” sarà incentrato sulla progettazione in ambito sanitario con un confronto trasversale tra le strutture delle RSA e quelle Ospedaliere.

Al seguente link del sito UNIPD è possibile trovare le indicazioni generali del progetto: https://fondistrutturali.unipd.it/projects/iYAGyZMDdRTYCYiuH
Si richiede gentilmente, entro il giorno 1 aprile 2025, conferma della presenza.
Per confermare la partecipazione è sufficiente compilare il seguente google form: https://forms.gle/D7r4tdugmHDPfWcC6

DICEA PROGRAMMA

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 1 Aprile 2025

1 Aprile 2025

Il CNAPPC comunica che venerdì 4 aprile p.v. il Consiglio Nazionale organizza in Aula Magna Galileo Galilei dell’Università degli studi di Padova, il simposio in oggetto, di cui si allega il programma, con la lectio magistralis di Paul Krugman, Premio Nobel per l’economia 2008.
È il primo evento del programma “Italy in proximity 2025” di questo Consiglio Nazionale in sinergia con il proprio Comitato Scientifico Internazionale presieduto dal Prof. Carlos Moreno.

Gli iscritti interessati potranno registrarsi ai seguenti link:
in presenza: bit.ly/simposio0404
in modalità webinar: https://attendee.gotowebinar.com/register/5626427944972487002

La partecipazione, in entrambe le modalità, consentirà di acquisire n. 4 crediti formativi ordinari.

ISCRIZIONI

PROGRAMMA

 

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 1 Aprile 2025

21 Marzo 2025

Padova, 14 marzo 2025

Prot. 1696


Agli Iscritti all’Albo

Loro indirizzi

 

Oggetto: Convocazione Assemblea Ordinaria degli Iscritti

 

È convocata, presso la Sala Zairo dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori (P.zza G. Salvemini 19, Padova), l’Assemblea Ordinaria degli Iscritti all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova per il giorno 29 marzo 2025 alle ore 9.00, in prima convocazione e per il giorno

31 MARZO 2025 ALLE ORE 18:00

in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno:

 

  1. Bilancio consuntivo 2024 e assestamento bilancio preventivo 2025: esame ed approvazione;
  2. Varie ed eventuali.

Infine, si avvisano gli iscritti che per la partecipazione all’assemblea verranno riconosciuti 2 cfp deontologici. A tal fine, nonché per motivi organizzativi si chiede agli interessati di confermare la partecipazione esclusivamente tramite la compilazione del FORM ONLINE (clicca qui) entro e non oltre il 28 marzo 2025, ore 23:59.

I documenti saranno consultabili nella sezione “news” del sito www.pd.archiworld.it

Cordiali saluti.

Convocazione Assemblea Ordinaria Iscritti consuntivo 2024

1.RendicontoFinanziarioCompetenza 2024

2.RendicontoFinanziarioResidui

3.RisultatoAmministrazione

4.ProspettoConcordanza

5.StatoPatrimonialeContoEconomico

6.NotaIntegrativa

7.GraficaRendiconto

8.Bilancio2025_assestato

RelazioneRevisoreConsuntivo2024

Relazione Tesoriere

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 21 Marzo 2025

12 Marzo 2025

La Regione del Veneto, Assessorato allo Sviluppo economico – Energia – Legge speciale per Venezia, con deliberazione n. 171 del 25 febbraio 2025, ha approvato un bando da euro 3.000.000, di cui 650.00,00 euro è riservato alle professioniste,  che intende promuovere e sostenere le piccole e medie imprese (PMI) a prevalente partecipazione femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio e dei servizi nonché le attività professionali esercitate da donne, operanti in forma singola, associata o societaria, al fine di rafforzare e arricchire il tessuto imprenditoriale veneto ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera a) della legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1 “Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell’imprenditoria femminile”;, come modificata dall’art. 8 della legge regionale 25 giugno 2021, n. 17.

L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 30% della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione di interventi di importo non inferiore a euro 20.000,00 e non superiore a euro 170.000,00, per le PMI (escluse le professioniste operanti in forma societaria), mentre per le professioniste operanti in forma singola, associata e societaria l’importo dell’intervento dev’essere non inferiore ad euro 12.000,00 e non superiore ad euro 40.000,00.

Le domande dovranno essere compilate e presentate esclusivamente per via telematica, a partire dalle ore 10.00 di martedì 11 marzo 2025, fino alle ore 12.00 di martedì 25 marzo 2025.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il testo del bando alla pagina dedicata del portale Bandi, Avvisi e Concorsi della Regione del Veneto.

Sono inoltre disponibili la sintesi del bando e le slide presentate nel corso dell’evento di lancio

https://www.regione.veneto.it/web/guest/article-detail?articleId=14144527

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 12 Marzo 2025

11 Marzo 2025

In seguito ad un intenso lavoro congiunto, i Consigli Nazionali delle tre professioni tecniche hanno fatto pervenire i loro contributi tramite la piattaforma preposta dal Ministero
Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, come anticipato nel corso della quarta riunione del Tavolo Piano Casa, ha indetto una consultazione allo scopo di acquisire dagli operatori del settore contributi concreti per il riordino e la semplificazione della disciplina in materia di edilizia e costruzioni. A questo scopo ha predisposto un’apposita piattaforma per l’inserimento dei suddetti contributi.
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori e il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri laureati, in considerazione dell’importanza della materia e della necessità di pervenire all’elaborazione di un nuovo Testo Unico delle Costruzioni, hanno lavorato congiuntamente al fine di provvedere a sottoporre al Ministero una serie di proposte concrete che vengono qui indicate per punti. Tale contributo sarà oggetto di un documento di sintesi.

cs_7 marzo2025

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 11 Marzo 2025

7 Marzo 2025

Dal 10 maggio e fino al 23 novembre 2025 ai Giardini, all’ Arsenale e a Forte Marghera di Venezia, si svolgerà la 19. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva”, a cura di Carlo Ratti, organizzata dalla Biennale di Venezia, presieduta da Pietrangelo Buttafuoco.

Il Consiglio Nazionale ha firmato la Convenzione allegata, sulla base della quale sono state pattuite condizioni agevolate a favore dei professionisti iscritti a tutti gli Ordini.
Sono previste inoltre interessanti possibilità di approfondimento rappresentate dalle visite guidate di cui all’art.3 e sarà possibile organizzare sessioni speciali come indicato all’art.4.
Si riportano a seguire i punti salienti:

1. Tariffa agevolata “early bird” sul biglietto d’ingresso alla Mostra
Fino al 31 marzo sarà possibile accedere alla promozione “early bird” tariffa dedicata al CNAPPC che permetterà di acquistare online e in totale autonomia un biglietto al prezzo di 18,00€/cad. (anziché 25€). Per accedere a questa agevolazione si dovrà scrivere entro e non oltre il 31 marzo a promozione@labiennale.org specificando nell’oggetto “early bird convenzione Ordini”. (è prevista una commissione di vendita pari a € 0.50 per ciascun biglietto). L’offerta è valida solo fino al 31 marzo.
N.B. Per tutti gli acquisti on line verrà inviato un link a chi ne fa richiesta via mail. La richiesta andrà indirizzata a promozione@labiennale.org dal lunedì al venerdì in orario di ufficio.

2. Tariffa agevolata sul biglietto d’ingresso alla Mostra.
A partire dall’apertura della Mostra sarà possibile acquistare un biglietto al prezzo di 22,00€/cad. (anziché 25€), direttamente presso le biglietterie/infopoint delle sedi espositive. Il biglietto scontato verrà rilasciato su esibizione di una tessera e/o mail e/o autodichiarazione, con n. di iscrizione, che certifichi l’appartenenza all’ordine territoriale o al CNAPPC.

3. Visite guidate e approfondimenti personalizzati a tariffa scontata
Sarà possibile prenotare per gruppi fino ad un Massimo di 20 persone e visitatori singoli visite guidate e approfondimenti personalizzati con la presenza esclusiva di un operatore dedicato in lingua italiana e nelle principali lingue straniere. Per tali visite verrà applicata una tariffa gruppo scontata (tariffa gruppo Università 1 sede euro 70 – 2 sedi euro 120). Gli associati organizzati in gruppo potranno accedere alla tariffa gruppo di 18,00€/cad.

4. Progetto “Sessione Speciale”
Per gruppi di almeno 30 persone è previsto il rilascio di un pass al costo di 20 euro a partecipante che consentirà l’accesso alle sedi di Mostra (Giardini e Arsenale) per 3 giorni consecutivi e possibilità di organizzare, a proprie spese, un coffee break/lunch presso i punti ristoro interni alle sedi di Mostra.
Si potrà prevedere, altresì, l’uso a titolo gratuito di uno spazio all’interno di una delle sedi di Mostra con relative facilities tecniche per una discussione/approfondimento, della durata di circa 2 ore, oltre alla eventuale assistenza da parte de La Biennale nel reperimento di alloggi o altre facilitazioni nella logistica della visita. I contenuti della sessione di approfondimento dovranno essere preventivamente visionati dalla Biennale.
Per l’organizzazione della Sessione Speciale contattare con 30 giorni di anticipo l’ufficio Promozione de La Biennale (promozione@labiennale.org) specificando l’interesse ad aderire al progetto “Sessione Speciale”.

5. Partecipazione ai Meetings on Architecture
Gli associati CNAPPC. potranno partecipare ai Meetings in presenza mediante un sistema diretto di prenotazione del posto con priorità d’accesso.
(per prenotazioni scrivere a promozione@labiennale.org specificando nell’oggetto CNAPPC. prenotazione Meetings on Architecture).
Le registrazioni dei meetings sono disponibili sul canale youtube di Biennale Channel https://www.youtube.com/@BiennaleChannel/playlists

 

Il CNAPPC, in virtù della eccezionalità dell’evento e dei suoi contenuti afferenti all’attività professionale e di aggiornamento e sviluppo professionale continuo, ai sensi del dell’art. 5.4 lett.b delle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo del CNAPPC riconosce, con specifica delibera di Consiglio, 2 CFP (crediti formativi professionali) per gli iscritti agli Ordini che visiteranno la 19. Mostra Internazionale di Architettura.
I partecipanti alla Mostra dovranno procedere alla richiesta di attribuzione dei CFP mediante autocertificazione attraverso la piattaforma del CNAPPC secondo le modalità previste dall’art. 6.7 delle Linee guida e di coordinamento attuative del Regolamento per l’aggiornamento e sviluppo professionale continuo. La Biennale non è tenuta, in questi casi, a rilasciare attestati di partecipazione, dichiarazioni od altro in quanto sarà sufficiente allegare il biglietto di ingresso alla Biennale e una dichiarazione che attesti la motivazione della richiesta.

I partecipanti a uno o più incontri del Programma dei Meetings on Architecture dovranno procedere alla richiesta di attribuzione dei CFP mediante autocertificazione attraverso la piattaforma del CNAPPC secondo le modalità che saranno definite dal CNAPPC.

241_25 Circolare 23 – Convenzione CNAPPC – La Biennale 2025

241_25 All.to Convenzione 2025 CNAPPC-La Biennale

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Marzo 2025

5 Marzo 2025

IL VALORE E LA VOCAZIONE D’USO DEL PATRIMONIO ARCHITETTONICO PER UN CORRETTO APPROCCIO CONSERVATIVO E FUNZIONALE
IL CONCETTO DI VINCOLO- VALORE DEL PATRIMONIO MONUMENTALE NELL’AMBITO DEL PROCESSO DI RIFUNZIONALIZZAZIONE DELL’EDIFICIO STORICO

MONTAGNANA Sabato 15 marzo 2025, 9.00 – 17.30 (inizio registrazioni ore 8.45) presso la Sala Veneziana di Castel San Zeno, Montagnana (PD)

Gli iscritti all’ Ordine degli Architetti, P. P. e C. di Padova potranno, previa iscrizione, chiedere il riconoscimento di 6 CFP mediante istanza sul portale nazionale della formazione, allegando l’attestato.

L‘iscrizione dovrà avvenire compilando il modulo al seguente link https://form.jotform.com/250633661249357

LOCANDINA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 5 Marzo 2025

4 Marzo 2025

Le Occasioni Perdute: Maurizio Sacripanti e Sergio Palmi Caramel
Concorso di idee per il nuovo Museo Eremitani, 1967

Negli ultimi tempi si è tornati a discutere del Museo Eremitani di Padova, in particolare del suo ingresso e della necessità di nuovi spazi. Questo dibattito ha portato il Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Padova, architetto Roberto Righetto, a proporre un nuovo Concorso di Progettazione.
L’iniziativa ha stimolato il gruppo culturale Il Mestiere dell’Architettura, promosso dal CUS Padova e coordinato dall’ architetto Renato Melai, ad intraprendere una ricerca storica.
Grazie alla collaborazione con l’ architetto Claudio Caramel, che ha aperto il suo ricco archivio professionale, è stato possibile recuperare la documentazione sul concorso del 1967 per il nuovo Museo Eremitani.
Il risultato di questa ricerca sarà il tema di un incontro aperto al pubblico che si terrà giovedì 6 marzo 2025, alle ore 19:00, presso la Sala Polivalente del CUS Padova in via Corrado 4.
Durante l’evento, Claudio Caramel, con il supporto di Sergio Caramel e Matilde Dal Maso, illustrerà i due progetti classificati ai primi due posti al concorso del 1967, mostrando documenti inediti e offrendo una riflessione più ampia sull’architettura del secondo Novecento.

250225_locandina

comunicato_stampa

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 4 Marzo 2025

4 Marzo 2025

LOCANDINA

12

 

ATTENZIONE: SI AVVISA CHE RECENTEMENTE E’ STATA TEMPORANEAMENTE VARIATA LA VIABILITA’ DI VIALE DELLA CROCE ROSSA (DA CUI SI ACCEDE AL COLLE SU CUI SORGE VILLA DRAGHI) E DELLE VIE DI ACCESSO DA E PER PADOVA.

 

Per chi proviene da Padova da Via Romana, si suggerisce di seguire le indicazioni per il Municipio di Montegrotto Terme (Via Roma), arrivati alla piazza del Municipio svoltare a destra e subito a sinistra, in Via dei Colli; arrivati in fondo, all’incrocio a T svoltare a destra in Via Catajo e, oltrepassato il ponte, alla rotonda svoltare di nuovo a destra in Viale della Croce Rossa.

 

Per chi proviene dalla SS16, si suggerisce di prendere l’uscita per la SS250 (direzione Montegrotto/Torreglia/Abano), proseguire sempre dritti e, dopo il sottopassaggio, alla rotonda proseguire dritti su Viale della Croce Rossa.

 

https://www.comune.montegrottoterme.pd.it/novita/chiusura-di-viale-della-croce-rossa-modifiche-alla-viabilita/

https://www.comune.montegrottoterme.pd.it/novita/modifica-alla-circolazione-stradale-per-ultimazione-lavori-di-riqualificazione-di-viale-stazione/

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 4 Marzo 2025

21 Febbraio 2025

Il Consiglio Nazionale APPC, insieme a Fondazione Inarcassa e al Consiglio Nazionale Ingegneri ha organizzato la VII Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica (di seguito VII GNPS), che si è svolta a Palazzo Wedekind in Roma, lo scorso 17 Dicembre 2024.

Lo scopo dell’iniziativa, è quello di promuovere, attraverso specifiche Sessioni Comunicative e Formative, la sensibilità verso i temi della prevenzione sismica degli Iscritti agli Ordini degli Architetti PPC, degli Ingegneri, della Politica e dei cittadini italiani.

Gli eventi formativi relativi alla settima edizione della GNPS sono incentrati sugli interventi antisismici sul costruito storico (Centri Storici, Beni Culturali vincolati, patrimonio archeologico) da realizzarsi nei primi mesi di quest’anno.

Con la presente si comunicano i dettagli del terzo webinar, dal titolo “Beni Culturali”; saranno approfondite le tematiche della valutazione della vulnerabilità sismica dei beni culturali e delle soluzioni di intervento per queste peculiari tipologie strutturali.

157_25 Circolare 19 – GNPS III appto formativo 28 febbraio 2025

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 21 Febbraio 2025

21 Febbraio 2025

Giovedì 27 febbraio 2025, dalle ore 14,30 alle 18,30, si svolgerà il settimo webinar sul tema in oggetto, dal titolo “Digitalizzazione e sostenibilità: Sistemi e processi di accessibilità ai beni culturali”.
La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali che saranno validati nella piattaforma GCFP, agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.
Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link: https://attendee.gotowebinar.com/register/8198551778893710174
Una volta completata l’iscrizione si riceverà, all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.

156_25 Circolare 18 – 7 webinar

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 21 Febbraio 2025

21 Febbraio 2025

LA REGIONE VENETO ORGANIZZA PER IL GIORNO 10 MARZO 2025 IL CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO PER TECNICI, AMMINISTRATORI LOCALI E PROFESSIONISTI DEL SETTORE AMBIENTALE “VIA, VAS E VINCA. LA NUOVA DISCIPLINA REGIONALE IN MATERIA DI VALUTAZIONE AMBIENTALE”

10 marzo 2025 ore 14:30 – 17:00
Sala Polifunzionale del Palazzo della Regione, 2° piano, Venezia, Fondamenta S. Lucia, Cannaregio 23.
È previsto un totale di 80 partecipanti e sarà consentita la partecipazione da remoto.

Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare ed inoltrare mediante il pulsante “invio” entro le ore 13:00 di martedì 4 marzo 2025 la scheda d’iscrizione disponibile all’indirizzo:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeAFP4vf9donu2DdqBN7nwnf-dRaoMrOrwBzwbD3-ZqT4bopg/viewform?usp=header

Il Corso è rivolto prioritariamente ai dirigenti e funzionari regionali e comunali coinvolti effettivamente o potenzialmente in attività di progettazione e/o programmazione di opere pubbliche. I partecipanti saranno selezionati in ordine di funzione esercitata, di iscrizione, con massimizzazione delle strutture rappresentate.

Per ulteriori informazioni contattare la Direzione Valutazioni Ambientali, Supporto Giuridico e Contenzioso, tel. 041 2794445-4459-4436-4457.

PROGRAMMA

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 21 Febbraio 2025

19 Febbraio 2025

Ance Veneto, nell’ambito della promozione di azioni a sostegno di politiche basate sulla sostenibilità ambientale, organizza un webinar per approfondire il ruolo di riferimento delle Norme UNI – ed in particolare della norma UNI/PdR 13/2023 – nel processo di progettazione e realizzazione di edifici sostenibili.

L’appuntamento, dal titolo “Il valore delle Norme UNI nel contesto delle opere di ingegneria civile“, si terrà il prossimo martedì 4 marzo dalle ore 10.30 mediante la piattaforma Zoom.

LINK ISCRIZIONI

INVITO_webinar Il valore delle Norme UNI nelle opere di ingegneria civile_4 marzo ore 10.30

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 19 Febbraio 2025

18 Febbraio 2025

Il Comando dei Vigili del Fuoco di Padova comunica che sono stati aggiornati gli orari di ricevimento dell’Ufficio Prevenzione del Comando VV.F. di Padova.

Nota informativa orario ricevimento telefonico_signed

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 18 Febbraio 2025

18 Febbraio 2025

Prot.n.908 del 11.02.2025 _ Provvedimento di sospensione – arch. Galesso Francesco

Prot.n.1020 del 17.02.2025 _ Provvedimento di sospensione- arch. Gambuti Ilaria

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 18 Febbraio 2025

6 Febbraio 2025

         INARCASSA: ELEZIONI QUINQUENNIO 2025-2030

 

Il 15 gennaio 2025 il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, come previsto dall’art. 5 del Regolamento Elettorale, ha deliberato l’elenco delle candidature convalidate per le elezioni dei Componenti il Comitato Nazionale dei Delegati per il quinquennio 2025-2030.

 

Qui di seguito l’elenco dei candidati dell’Ordine APPC della provincia di Padova:

Arch. MONTIN LILIANA

Arch. BONAFE’ ALESSANDRO

 

Le votazioni si svolgeranno online nei giorni:

  • 3-7 marzo 2025;
  • 24-28 marzo 2025 (solo per quelle Assemblee provinciali e categorie che non avranno raggiunto il quorum di 1/5 alla prima votazione);
  • 14-18 aprile 2025 (solo per quelle Assemblee provinciali e categorie che non avranno raggiunto il quorum di 1/5 nelle precedenti votazioni).

 

Ogni votazione sarà aperta dalle ore 9.00 alle 19.00. Il voto sarà esprimibile elettronicamente da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, seguendo le istruzioni fornite alla  pagina dedicata

 

 

Maggiori informazioni alla pagina ufficiale del sito Inarcassa

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 6 Febbraio 2025

3 Febbraio 2025

locandina

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 3 Febbraio 2025

3 Febbraio 2025

il CNAPPC è lieto di invitarVi alla Giornata della Libera Professione, evento organizzato in collaborazione con Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli
Ingegneri, Inarcassa, AIDIA, ALA Assoarchitetti & Ingegneri, Federarchitetti e Inarsind.

Il Convegno, che si terrà il prossimo 6 febbraio, alle ore 16.00, presso il Centro Congressi di Roma Eventi, Piazza della Pilotta 4, rappresenta un’importante occasione di confronto sulle principali sfide e opportunità per il futuro della libera professione che pone al centro del dibattito il contributo strategico che architetti e
ingegneri italiani intendono offrire al progresso economico, sociale e culturale del Paese.

L’evento si svolgerà in modalità frontale e ai partecipanti saranno riconosciuti n. 3 CFP. Per riservare il proprio posto è sufficiente accedere al link di seguito riportato ed effettuare la registrazione
https://fondazioneinarcassa.it/it/blog/giornata-della-libera-professione-6-febbraio-2025 

L’evento sarà trasmesso anche in diretta Facebook, senza rilascio di CFP.

82_2025 All 1 Circ 14 – MANIFESTO_v05_lowres

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 3 Febbraio 2025

22 Gennaio 2025

Si portano a conoscenza degli iscritti le comunicazioni pervenute dall’Agenzia delle Entrate (Divisione Servizi-Direzione Centrale Servizi Catastali,
Cartografici e di Pubblicità Immobiliare  // Direzione Provinciale di Padova- Ufficio Provinciale Territorio)

aventi ad oggetto il Decreto Legislativo 18 settembre 2024, n. 139 – Aggiornamento d’ufficio delle intestazioni catastali – Modifiche alla procedura Voltura 2.0

Agenzia entrate prot 11860_2025

AG. ENTRATE DP PD

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 22 Gennaio 2025

21 Gennaio 2025

Seminario sull’Architettura di metà Novecento a Padova

 

Relatore: Professore ENRICO PIETROGRANDE dell’Università di Padova

 

Il seminario tratterà di opere e progettisti attivi a Padova nel secondo dopoguerra. “Hanno per oggetto l’ambito urbano, dal carattere fortemente materico dell’architettura alla conformazione dello spazio pubblico. Tra gli architetti, gli ingegneri e gli artisti del tempo, sono presentati con una selezione delle opere Oscar Marchi, Bruno Morassutti, Giovanni Morassutti, Alessio de Besi, Renato Iscra, Roberto Carta Mantiglia, Paolo Roncali, Renzo Menegazzo, Sergio Pasqualotto, Luigi Saccardo”, scrive il Prof. Enrico Pietrogrande nell’opera dove è confluita la sua preziosa ricerca, dal titolo “Padova Anni Cinquanta. Architettura e spazio pubblico”, pubblicato da Gangemi Editore International.  Trovano posto negli studi proposti anche i progettisti capiscuola Daniele Calabi, Giulio Brunetta, Francesco Mansutti e Gino Miozzo, nonché Giuseppe Tombola, Arturo Negri e Quirino De Giorgio, personalità che possono comunque già contare su una bibliografia e attenzione più estesa.

 

Quando: 21 febbraio 2025

Durata: 120’ circa

Inizio ore 11:00

Dove: Auditorium dell’IIS Kennedy di Monselice

Locandina Pietrogrande definitiva A3

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 21 Gennaio 2025

20 Gennaio 2025

Si informano gli iscritti che è disponibile  il piano dell’offerta formativa dell’Ordine Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova per il primo semestre del 2025.

Come già evidenziato nelle precedenti comunicazioni e sul sito istituzionale, l’offerta formativa proposta nella formula dell’abbonamento è costituita da un pacchetto di corsi ed eventi direttamente organizzati dall’Ordine e fruibili in diverse modalità (fad streaming e presenza; vedasi documento allegato); inoltre il pacchetto di offerta permette anche la fruizione di tutti i corsi online della piattaforma Archiformazione.

 

LINK PER ISCRIZIONE ALL’OFFERTA FORMATIVA PER L’ANNO 2025

POF_1_SEMESTRE_2025 20.01.2025

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 20 Gennaio 2025

20 Gennaio 2025

Progetto PRIN 2022 “Art and architecture of the Cassinese Benedictine Congregation (XV-XVIII centuries): digital and spatial analysis strategies through BIM models”

Convegno internazionale di studi Padova-Vicenza, 30 e 31/01-1/02 2025
a cura di Gianmario Guidarelli con la collaborazione di Ilaria Papa, Paola Placentino e Riccardo Tonin

Il convegno si svolgerà esclusivamente in presenza e non verrà registrato. Ingresso libero a tutte le sessioni senza prenotazione fino a esaurimento posti.

Evento patrocinato ed accreditato da FOAV. È possibile ottenere CFP per iscritti Ordini APPC, partecipando al convegno interamente o anche alle singole sessioni, secondo quanto segue:
– sessione del 30 gennaio (Padova): 4 CFP;

– sessioni del 31 gennaio (Vicenza): 7 CFP;

– sessione del 1 febbraio (Padova): 3 CFP.

Per registrarsi, scrivere ENTRO IL 28 GENNAIO a coenobium@dicea.unipd.it specificando a quale giornata si intende partecipare e allegando: COGNOME, NOME, CF, PROVINCIA E N. ISCRIZIONE ALBO ARCHITETTI P. P. C.

250130_ConvegnoPadova_Locandina_r5

250130_ConvegnoPadova_Pieghevole_r4

 

Per informazioni: coenobium@dicea.unipd.it
www.digitalcoenobium.eu

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 20 Gennaio 2025

17 Gennaio 2025

Ciclo di webinar “L’architetto protagonista nel cambiamento: un approccio etico e integrato” – Nuova data 6º webinar: 30/01/2025.

Si informa che il 6º webinar non effettuato il 5 dicembre scorso a seguito di incidente stradale accorso ad una delle relatrici, si svolgerà il 30 gennaio 2025 dalle ore 14:30 alle 18:30. La partecipazione al webinar consente di acquisire n. 4 crediti formativi professionali ordinari agli aventi diritto ai sensi delle vigenti Linee Guida.
Gli iscritti interessati potranno iscriversi al webinar al seguente link:

https://attendee.gotowebinar.com/register/6292652824357041502

Una volta completata l’iscrizione si riceverà , all’indirizzo email indicato al momento della registrazione, il link per la partecipazione. Nell’effettuare la registrazione, si chiede di prestare particolare attenzione all’inserimento dell’indirizzo e-mail e del CF, entrambi necessari rispettivamente per il ricevimento del link e l’assegnazione dei CFP.

Il 7º ed ultimo webinar previsto per il 30/01/2025 sarà, pertanto, spostato nel mese di febbraio a data da destinarsi che sarà comunicata con apposita successiva circolare.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 17 Gennaio 2025

17 Gennaio 2025

L’Unione Internazionale degli Architetti (UIA) ha lanciato un concorso internazionale di idee per giovani architetti sul tema: “Empowering the Next Generation in Participatory Urban Design”.

Il concorso di idee è aperto ad architetti di tutto il mondo nati il (o dopo) il 1° gennaio 1989, incoraggia la ricerca di soluzioni innovative rispetto le sfide contemporanee, in particolare quelle che riguardano i siti patrimonio mondiale dell’UNESCO in un contesto urbano. Sono invitati a partecipare anche team multidisciplinari, con la clausola che i team leader devono essere architetti qualificati nel loro paese di residenza o di origine.

Calendario e scadenze
Il concorso si svolgerà secondo il seguente Calendario:
Lancio: 7 gennaio 2025
Scadenza per le domande: 16 gennaio 2025
Scadenza per le risposte: 31 gennaio 2025
Scadenza per la registrazione: 7 marzo 2025
Scadenza per la presentazione delle candidature: 7 marzo 2025 alle 17:00 ora di Parigi
Decisione della giuria: 4 aprile 2025
Annuncio dei risultati e cerimonia di premiazione: 7 maggio 2025
Vernissage (apertura della mostra): 7 maggio 2025
Tavola rotonda: 8 maggio 2025
Mostra a Palazzo Zorzi, Venezia: dall’8 al 15 maggio 2025

Per partecipare:
Architetti e team interessati possono visitare la piattaforma ufficiale del concorso UIA per registrarsi, porre domande e inviare le proprie candidature al seguente link: https://uia-competitions.org/competitions/future-of-the-profession
Informazioni di contatto
Per richieste di informazioni da parte e ulteriori dettagli, contattare: competitions@uia-architectes.org
È possibile scaricare il bando del concorso sul sito web UIA

15_25 Circolare 2_UIA-Concorso Internazionale per Giovani Architetti

15_25 All.1 – Newsletter

15_25 All.2 – UIA-Venice-Idea-Competition-Brief-Final

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 17 Gennaio 2025

16 Gennaio 2025

Si pubblica il comunicato stampa relativo all’incontro tenutosi il 15 gennaio 2025 tra la Soprintendenza competente per le province del Veneto Orientale (con esclusione del Comune di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) e gli Ordini professionali delle medesime province, richiesto dai Presidenti per avviare un dialogo diretto in merito a diverse tematiche di comune interesse.

Comunicato stampa incontro Sabap_ordini architetti_15.01.25

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 16 Gennaio 2025

16 Gennaio 2025

Il Consiglio Nazionale Architetti, P. P. e C. comunica che è stato sottoscritto  l’accordo tra Stellantis e Rete Professioni Tecniche relativo all’acquisto di vetture a condizioni speciali riservate per gli iscritti della RPT – e quindi anche agli iscritti agli Ordini Provinciali degli Architetti, P. P. e C. – per l’anno 2025 (e fino al 31 dicembre 2025).

0000022_2025 All.to 1 – STELLANTIS_ COMUNICATO_MESE 01 2025

0000022_2025 All.to 2 – STELLANTIS _SCONTI e cod promo_mese 01 2025

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 16 Gennaio 2025

14 Gennaio 2025

RE-LIFE

ACCESSIBILITÀ E INCLUSIVITÀ NEGLI SCENARI DI RIUSO E VALORIZZAZIONE DI EX EDIFICI MONASTICI

 

1° WORKSHOP

ACCESSIBILITÀ E INCLUSIVITÀ: STRUMENTI E METODI PER DISEGNARE SCENARI DI RIUSO DI EX MONASTERI

 

Il tema dell’accessibilità e inclusività in favore di utenti disabili e/o fragili è oggi uno dei contesti più promettenti in cui sperimentare processi e prodotti innovativi, funzionali alla valorizzazione e al miglioramento di edifici pubblici. Eppure, la normativa vigente in tema di eliminazione delle barriere architettoniche tende spesso a snaturare forma e funzioni di un edificio storico. Per superare questa contraddizione, il progetto “Re-Life” di elaborare un metodo di analisi e di proposta di scenari di riuso in 3 casi studio che prevedano di migliorare il fattore di inclusività di questi edifici, senza mutazioni d’uso: l’Ospedale Civile di Venezia (ex convento domenicano di SS. Giovanni e Paolo), la scuola ITE “Guido Piovene di Vicenza” (ex monastero benedettino di SS. Felice e Fortunato) e il Global Campus of Human Rights del Lido di Venezia (ex monastero benedettino di San Nicolò). In questa ricerca sono coinvolti quattro assegnisti di ricerca afferenti alle discipline di Disegno, Storia dell’Architettura e Architettura Tecnica. L’aspetto analitico/comparitivo di tipo storico architettonico dei differenti casi studio si intreccerà con l’utilizzo di tecniche indirizzate all’analisi geometrica del costruito (il BIM Building Information Modelling), alla creazione di prodotti avanzati per la visualizzazione immersiva del bene storico e per la elaborazione di scenari progettuali per il miglioramento in termini di accessibilità e inclusività degli ambienti. In questo modo l’eliminazione delle barriere architettoniche e, in generale, una maggiore accessibilità a tutti gli utenti costituirebbe non un vincolo limitante ma un fattore di potenziale miglioramento degli spazi, facendo del Veneto una regione pilota nello studio di questo fenomeno diffuso in tutta Italia. Il progetto, però, vuole rispondere anche a un deficit di conoscenza riguardo la reale consistenza del numero di monasteri di proprietà ed uso pubblico, presenti nel Veneto un patrimonio pubblico di grande potenzialità sociale, culturale ed economica fino ad oggi quasi del tutto inespressa.

Ateneo Capofila: Università di Padova.
Partner istituzionali: Università Iuav di Venezia, Università di Brescia, Politecnico di Torino.
Partner di rete: Azienda ULLS 3 “Serenissima”, ITE “Guido Piovene” di Vicenza, Global Campus of Human Rights (Lido di Venezia )
Partner aziendali: Contec, Arcsystem, Studio Dalla Costa, Incide

Il workshop
Il workshop si propone di creare una occasione di verifica di metodi e risultati parziali dei filoni di ricerca sviluppati dagli assegnisti che avranno nel frattempo già lavorato in azienda e presso i partner di rete Università di Bresci e Politecnico di Torino. L’evento, dalla natura fortemente operativa, consiste in una giornata di testing dei risultati parziali e dei processi di collaborazione condivisi, in modo da verificare la corretta interazione tra le azioni degli assegnisti e il contributo di tutti i partner. Il workshop prevede la partecipazione di soggetti appartenenti ai partner aziendali, di rete e operativi, e di professionisti del settore al fine di garantire un proficuo interscambio su più livelli dei diversi processi di analisi e elaborazione di scenari progettuali. Contestualmente ci si propone di verificare la base dati di tutti i monasteri volti a diverso uso nel territorio regionale del Veneto e lo stato della ricerca sui tre casi studio; i risultati del workshop saranno necessari alla corretta impostazione degli ultimi di lavoro di ognuno dei destinatari degli assegni di ricerca, in modo da integrare nel migliore e più efficiente modo possibile i reciproci processi di elaborazione dati. Il seminario sarà inoltre aperto alla partecipazione di imprenditori, lavoratori, studenti, dottorandi e cittadini.

Programma di massima:

22 GENNAIO 2025
9:00-13:00, Aula Magna di Ingegneria
– Presentazione del progetto e dei principali risultati raggiunti dai quattro assegnisti
– Relazione da parte di esperti esterni
– discussione con i partner di rete e con i partner aziendali.
– Dibattito
Buffet

14:00-18:00, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Aula D, via Marzolo 9

Discussione seminariale a due tavoli di lavoro (assegnisti, docenti tutor, esperti professionisti, partner di rete e aziendali, esperti esterni, uditori
1) inclusione e uso delle piattaforme informatiche.
2) storia dell’architettura e comunicazione.

EVENTO PATROCINATO E ACCREDITATO DA FOAV, CON RICONOSCIMENTO DI 8 CFP PRE LA PARTECIPAZIONE ALL’INTERA GIORNATA.

NECESSARIA ISCRIZIONE ENTRO IL 19.1.2025 AL SEGUENTE LINK: https://forms.gle/RdGeop6hSmpD7dEx5 

Workshop Re-Life I_2025

Locandina Workshop 22 Gennaio

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 14 Gennaio 2025

7 Gennaio 2025

Si porta a conoscenza degli iscritti che il Consiglio di Amministrazione dell’IRVV, con propria Delibera n. 32 del 18 dicembre 2024, ha approvato i Bandi
per l’accesso ai finanziamenti ex L.R.63/79 e L 233/91 per l’anno 2025.

Si invita pertanto a prendere visione della seguente comunicazione

Prot_Par 0005702 del 30-12-2024 – Allegato 20250000_IRVV_Fin_BANDI_Comunicazione_architettiPD.pdfd

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 7 Gennaio 2025

23 Dicembre 2024

Gentile Collega,

Pièra è un progetto editoriale curato dall’Ordine APPC di Treviso nato nel 2015 per promuovere la professione e la diffusione della qualità dell’architettura nel nostro territorio. Una rivista semestrale che viene allegata al Corriere Veneto il giorno dell’uscita e successivamente acquistabile on line e in alcuni punti vendita regionali e nazionali.

Il numero 20 di Pièra intende indagare il tema dell’abitare e dello spazio domestico in relazione ai cambiamenti sociali, tecnologici ed ecologici del nostro tempo.

In occasione del ventesimo numero della rivista si intende allargare lo sguardo alla scala regionale in modo da avere un panorama diffuso dello stato dell’architettura residenziale veneta. Una ricerca aperta su nuovi modelli di residenza, ma anche una riflessione sulle politiche abitative, sul social housing e sul diritto alla casa, un tema progettuale quanto mai attuale.

Il nuovo numero di Pièra si propone di indagare il concetto di flessibilità e adattabilità dello spazio domestico, riflettendo su come la casa possa diventare un sistema dinamico in grado di evolversi con il mutare delle necessità di chi la vive.

Per questo numero, con il sostegno della FOAV, viene lanciata una call aperta anche agli iscritti all’Ordine Architetti PPC di Belluno, Padova, Rovigo, Venezia e Vicenza che possono inviare le opere ritenute di qualità e significative della propria attività progettuale rispetto agli obiettivi del numero della rivista e progettate preferibilmente negli ultimi 5 anni. Verranno presi in considerazione anche eventuali recenti progetti di concorso premiati legati al tema del numero, progetti di ricerca e segnalazione di interventi di social housing in atto da parte di enti pubblici o privati.

Saranno selezionati progetti che riescano a bilanciare comfort e sostenibilità, estetica e funzionalità, con un’attenzione particolare agli spazi condivisi, a nuovi modelli abitativi, agli interni che dialogano con il contesto esterno e alle soluzioni che fanno uso di materiali innovativi e a basso impatto ambientale.

È possibile partecipare inviando progetti che riguardano: spazi interni, insediamenti abitativi, case singole, residenze collettive, soluzioni per il co-housing, abitazioni temporanee e modulari. Possono essere sia progetti di nuova realizzazione che frutto di ristrutturazioni, ampliamenti o efficientamento energetico, realizzate preferibilmente in regione.

 

La documentazione ricevuta verrà visionata dalla redazione e selezionata per la pubblicazione in relazione al tema specifico di questo numero e al taglio editoriale. Si evidenzia che in caso di

 

selezione verrà richiesto un servizio fotografico professionale ed elaborati grafici con caratteristiche adeguate alla pubblicazione, compatibili con la stampa e il progetto grafico della rivista.

In questa fase iniziale, si richiede l’invio all’indirizzo architetti@treviso.archiworld.it  indicando nell’oggetto della mail “Spedizione materiale Rivista Numero 20”, massimo 10 immagini in pdf o jpg (fotografie, disegni, schemi progettuali), una breve relazione e i credits di progetto per un max di 5 Mb.

Il materiale sopra descritto dovrà essere inviato entro il giorno 13 gennaio 2025.

Per sostenere il progetto editoriale di Pièra è possibile abbonarsi alla rivista nel sito www.pieramagazine.com

Per qualsiasi informazione o richiesta, scrivere mail a: redazione@pieramagazine.com

Il prossimo numero di Piéra verrà distribuito in compiega con il Corriere del Veneto poi sarà in vendita tramite il sito www.pieramagazine.com

 

call Piera 20 foav

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 23 Dicembre 2024

23 Dicembre 2024

CENTRO DI FORMAZIONE STS

In partenza da gennaio 2025 le nuove edizioni dei corsi organizzati da Centro di Formazione STS, in collaborazione con l’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova:

–              CORSO BASE COORDINATORI DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI, programmato tra il 22 gennaio ed il 30 aprile 2025; per gli iscritti Ordine degli Architetti, P.P. e C. di Padova, è prevista una quota di iscrizione agevolata pari a Euro 780,00 IVA ESENTE (+ euro 100,00 IVA ESENTE per la partecipazione all’esame finale). Per le modalità di fruizione di questa promozione, inviare un’email a info@centrodiformazionests.it

–              CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE PER PROFESSIONISTI ANTINCENDIO, programmato tra il 29 gennaio e il 4 aprile 2025;  la quota di iscrizione riservata agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri, Ordine degli Architetti, P.P. e C. e Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova è pari a Euro 880,00 IVA ESENTE (+ Euro 100,00 IVA ESENTE) per la partecipazione all’esame finale.

Entrambi i corsi sono accreditati dall’Ordine Architetti P.P. e C. di Padova, con il riconoscimento di 30 CFP ciascuno (in base alle Linee guida della formazione CNAPPC).

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 23 Dicembre 2024

23 Dicembre 2024

Veritas spa informa che dal 1° gennaio 2025 sarà attivo il nuovo portale PASC (Portale Autorizzazioni Scarico Civili).
Pertanto dal 2025, le pratiche di richiesta di nulla osta allo scarico, per gli utenti domestici e assimilati al domestico, dovranno essere presentate attraverso tale portale.
Il portale sarà in grado di gestire l’intero iter delle pratiche autorizzative, dalla presentazione dell’istanza, all’emissione del nulla osta finale, garantendo anche la corrispondenza con i professionisti.
Per l’utilizzo del portale è richiesta la registrazione da parte del professionista mediante creazioni di un account; una volta effettuata la registrazione, sarà possibile presentare le istanze.
Si informa che è possibile effettuare la registrazione fin da subito e che nel sito VERITAS sono pubblicate le informazioni relative al nuovo portale (v. Manuale utente V1 allegato).
Le pratiche presentate fino al 31/12/2024 verranno comunque gestite con le modalità precedenti, ovvero attraverso le comunicazioni a mezzo PEC.
Per tutte le informazioni vi rimandiamo al sito www.gruppoveritas.it o, in alternativa, è possibile interagire con i tecnici scrivendo alle e-mail di riferimento delle varie aree:
autorizzazioni.mirese@gruppoveritas.it
autorizzazioni.mestre-mogliano@gruppoveritas.it
autorizzazioni.chioggia@gruppoveritas.it
autorizzazioni.venetoorientale@gruppoveritas.it
autorizzazioni.lido@gruppoveritas.it

portale Pasc F.to

Manuale_utente_V1

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 23 Dicembre 2024

23 Dicembre 2024

Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali, ai sensi dell’art. 2, comma 33, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni.

AGENZIA ENTRATE 20.12.2024

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 23 Dicembre 2024

23 Dicembre 2024

Le intese raggiunte tra l’Ordine Architetti PPC di Pordenone e il Comune di Pordenone hanno determinato l’avvio di una collaborazione volta alla pubblicazione di un concorso di progettazione per la Scuola Primaria Grigoletti – Sostituzione edilizia a Pordenone.

Il bando e tutta la documentazione sono reperibili al link https://concorsiawn.it/scuola-grigoletti-pordenone/

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 23 Dicembre 2024

17 Dicembre 2024

AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE D’INTERESSE FINALIZZATA ALL’ACQUISTO O, IN VIA SUBORDINATA, ALLA CONCESSIONE IN USO DEL COMPLESSO DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI PADOVA DENOMINATO “EX COLONIA ALPINA DI CALALZO”.

1ef06b9_Comunicazione_a_Ordini_e_Associazioni_Avviso_esplorativo_Ex_Colonia_Alpina_di_Calalzo_signed

1ef06ba_ExcoloniaCalalzodiCadore_Avvisopubblico_signed

1ef06bd_all01_Estrattodimappa_signed

1ef06be_all03_Modulopermanifestazionediinteresse_signed

1ef06c4_all04_Informativaprivacy_signed

1ef06c0_all02_Documentazionefotografica_signed

https://www.comune.padova.it/novita/avvisi/avviso-esplorativo-la-presentazione-di-manifestazione-dinteresse-allacquisto-o

Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del 20 febbraio 2025, con le modalità indicate nell’avviso menzionato.

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 17 Dicembre 2024

13 Dicembre 2024

PNRR M.5. C.2. INV. 3.1 – GARA EUROPEA A PROCEDURA TELEMATICA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA DI DL, MISURA, CONTABILITA’, CRE E CSE RELATIVI AI LAVORI DI ADEGUAMENTO DELL’AEROPORTO DI FERRARA ‘SAN LUCA’ PER LA RIQUALIFICAZIONE ED ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E OPERE DI LOGISTICA AEROPORTUALE (CIA 130/2022 – CUP B72H22003790001) – CIG B488A32DC9

scadenza presentazione offerte 08/01/2025 h. 12

apertura offerte 09/01/2025 h 15

criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità prezzo

in allegato bando guue e disciplinare di gara

la restante documentazione è reperibile presso la piattaforma di approvvigionamento digitale in uso all’amministrazione al seguente link

https://appalti.comune.ferrara.it/PortaleAppalti/it/procedure/codice/G01240

2024-OJS234-00734523-it-ts_prot

Condividi:

Twitter Facebook

Articolo pubblicato il: 13 Dicembre 2024