Ultime News
24 Gennaio 2022
Si informano gli iscritti che la Regione Veneto ha reso disponibili sul proprio sito i due volumi del compendio della normativa per le zone sismiche, aggiornata al 30.06.2021.
I due volumi sono scaricabili al seguente link: https://www.regione.veneto.it/web/sismica/normativa-sismica
Articolo pubblicato il: 24 Gennaio 2022
24 Gennaio 2022
Si comunica l’avvenuto insediamento del Consiglio di Disciplina presso l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova per il quadriennio 2021-2025, avvenuto in data 20.01.2022. Il Consiglio ed i Collegi di Disciplina sono formati come da file allegato.
Consiglio di Disciplina_ quadriennio 2021-2025-5.04.2022
Articolo pubblicato il: 24 Gennaio 2022
13 Gennaio 2022
Si divulga agli iscritti quanto pervenuto dal consulente del lavoro in merito agli adempimenti connessi all’obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomi occasionali, in imminente scadenza (18 gennaio 2022), ritenendo l’informativa di interesse per alcune categorie di professionisti, indicate nella comunicazione stessa.
Articolo pubblicato il: 13 Gennaio 2022
12 Gennaio 2022
Si informano gli iscritti che, per l’anno 2022, GSE-Gestore Servizi Energetici ha organizzato “GSE In–FORMA PA”, servizio di formazione GSE, continuo e gratuito, che ha l’obiettivo di sviluppare competenze sugli strumenti d’incentivazione a fondo perduto previsti per le fonti di energia rinnovabile e per l’efficienza energetica, utili a sostenere la transizione energetica dei Comuni rendendoli una leva per gli investimenti pubblici.
Per il calendario degli eventi ed informazioni su contenuti e modalità di iscrizione, cliccare il seguente LINK
Il primo degli eventi programmati per l’anno 2022 si terrà il 19 gennaio p.v.
Articolo pubblicato il: 12 Gennaio 2022
5 Gennaio 2022
PROROGA SCADENZA PREMIO
Il termine per la presentazione dei progetti per la partecipazione al Concorso è stato prorogato al 22 MARZO 2022, ORE 12:00.
(MODIFICA DEL 17.03.2022)
Si segnala agli iscritti il Forum Internazionale ECOtechGREEN – ECOLOGIA TECNOLOGIA VERDE, evento organizzato da Paysage-Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e Fiera di Padova e promosso dal CNAPPCdedicato al Progetto del paesaggio e alle Infrastrutture Verdi che si svolgerà in presenza, nel Padiglione 11 della Fiera di Padova.
Quale ulteriore iniziativa connessa al Forum , si segnala la terza edizione del Premio Internazionale ECOtechGREEN, organizzato da PAYSAGE – promozione e sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e Fiera di Padova in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, il Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali, il Consiglio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati e tutti gli ordini professionali di riferimento per il settore.
Il premio ECOtechGREENAWARD ricerca best-practices e casi studio nei settori che ripercorrono i temi del Forum previsto per il 21-22 aprile 2022, e sarà possibile parteciparvi candidando il proprio progetto entro il 15 marzo 2022 alle ore 12:00.
PER INFORMAZIONI : PAYSAGE
Telefono +39.02.34.59.27.80 – +39.02.45.47.48.59 – +39.02.45.47.47.77
comunicazione@paysage.it
marketing@paysage.it
Articolo pubblicato il: 5 Gennaio 2022
3 Gennaio 2022
COMUNE DI PADOVA – SETTORE LAVORI PUBBLICI
SERVIZIO SICUREZZA ED EDILIZIA MONUMENTALE
AVVISO PUBBLICO PER L’ISTITUZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI ABILITATI ALL’ACCERTAMENTO DEI REQUISITI MINIMI DI IDONEITÀ DELL’ALLOGGIO AI SENSI DEL DECRETO MINISTERO SANITÀ 5 LUGLIO 1975 E DELLA NORMATIVA IN MATERIA DI IMMIGRAZIONE (T.U. 286/1998 E SS.MM.II. – L. 94/2009 – DPR 394/1999) E DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 2021/0561 DEL 26/10/2021.
Il Comune di Padova informa che, per agevolare la cittadinanza interessata, talvolta in condizioni di maggiore fragilità e favorire un accesso alle condizioni di mercato immobiliare più vantaggiose, ritiene opportuno costituire un ELENCO DI PROFESSIONISTI abilitati per la redazione di ATTESTAZIONE DI IDONEITA’ DEGLI ALLOGGI, con l’indicazione della tariffa da questi praticata al pubblico (tariffa di riferimento onnicomprensiva di euro 80,00), consultabile liberamente presso il punto informazioni dello Sportello Idoneità Alloggiativa in vicolo Ponte Molino 7 a Padova, nonché tramite il sito internet ufficiale del Comune di Padova nella sezione relativa alla idoneità alloggio.
Possono presentare domanda di inserimento nell’elenco dei professionisti abilitati all’accertamento ed attestazione di idoneità alloggiativa, i seguenti tecnici professionisti iscritti ai rispettivi albi e collegi:
(…)
- architetti iscritti all’Ordine degli Architetti;
(…)
- studi associati di professionisti di cui sopra.
Il Comune di Padova invita pertanto i professionisti interessati a presentare domanda di inserimento nell’elenco dei professionisti abilitati all’accertamento ed attestazione di idoneità alloggiativa.
Ogni professionista abilitato che ne farà richiesta verrà inserito nell’apposito elenco e in caso di accertamento e verifica di dichiarazione mendace verrà denunciato nei termini di legge.
Ogni professionista sarà tenuto a comunicare preventivamente la variazione della propria offerta, indicandone la decorrenza, in modo da consentire il puntuale aggiornamento dei dati da inserire in elenco e pubblicare sul sito internet del Comune di Padova le nuove tariffe.
Il professionista, nell’indicazione della tariffa proposta, dovrà indicare in maniera chiara, se la tariffa offerta è onnicomprensiva di oneri di legge e previdenziali o solo parte di imponibile alla quale dovranno essere applicati gli oneri di legge a seconda del soggetto beneficiario della prestazione. Il professionista inoltre potrà chiedere in qualsiasi momento la cancellazione dal suddetto elenco: di detta cancellazione ne verrà data comunicazione sul sito internet del Comune di Padova nella sezione dedicata all’Attestazione di Idoneità Alloggio.
La domanda dovrà essere presentata tramite compilazione dei modelli allegati al presente AVVISO.
La domanda dovrà essere presentata ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12 DEL GIORNO 24/01/2022 ed inviata tramite pec all’indirizzo sicurezzasalute@pec.comune.padova.it
con oggetto: Attestazione Idoneità Alloggiativa – Domanda iscrizione elenco professionisti: Cognome Nome
Alla domanda deve essere allegata copia del documento d’identità del tecnico sottoscrittore.
Domanda_iscrizione_elenco_professionisti
Scheda di rilevazione per unità immobiliare
IL CONSIGLIO DELL’ORDINE OAPPC PD PRECISA CHE LA TARIFFA ONNICOMPRENSIVA INDICATA DAL COMUNE DI PADOVA DI EURO 80,00, DEVE ESSERE CONSIDERATA DI SOLO RIFERIMENTO E CHE PERTANTO IL PROFESSIONISTA CHE CHIEDE L’ISCRIZIONE AL SOPRACITATO ELENCO DEVE ESSERE LIBERO DI PROPORRE LA PROPRIA OFFERTA IN BASE A VALUTAZIONI CHE SIANO FORMULATE IN CONGRUITÀ CON L’IMPEGNO PROFESSIONALE CHE SI PREVEDE DI PROFONDERE.
Articolo pubblicato il: 3 Gennaio 2022
30 Dicembre 2021
Si segnala agli iscritti il Decreto 24 novembre 2021 “Modifiche all’allegato 1 del decreto del Ministero dell’Interno del 3 agosto 2015, concernente l’approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 dicembre 2021.
Il Decreto, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2022, contiene in allegato un elenco di inserimenti, sostituzioni e correzioni di alcuni paragrafi e tabelle delle Sezioni G, S e V del Codice di Prevenzione Incendi.
DECRETO MODIFICHE_AL_CODICE_DI_PREVENZIONE_INCENDI_1638475159
Articolo pubblicato il: 30 Dicembre 2021
28 Dicembre 2021
Si invitano gli iscritti a prendere visione della comunicazione dell’Agenzia delle Entrate-Direzione Provinciale di Padova-Ufficio del Territorio, in merito alla pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali, ai sensi dell’art. 2, comma 33, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni.
Articolo pubblicato il: 28 Dicembre 2021
28 Dicembre 2021
Il Comune di Cittadella, dovendo procedere alla nomina dei nuovi componenti effettivi e supplenti della Commissione Edilizia, ha attivato il procedimento per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse da parte dei professionisti iscritti nei rispettivi Albi professionali, per la nomina dei 5 membri effettivi componenti la suddetta Commissione.
La domanda, indirizzata al Dirigente del 3° Settore dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del quindicesimo giorno dalla pubblicazione dell’allegato avviso pubblico all’albo pretorio comunale mediante posta elettronica certificata, al seguente indirizzo: cittadella.pd@cert.ip-veneto.net.
Informazioni su requisiti per l’ammissibilità della domanda e facsimile.
Articolo pubblicato il: 28 Dicembre 2021
28 Dicembre 2021
Il Consorzio di Bonifica Brenta comunica i nuovi importi per spese di istruttoria per concessioni e autorizzazioni. Si invitano gli iscritti a prendere visione della comunicazione allegata.
CONSORZIO BONIFICA BRENTA Prot.N.0018900-2021
Articolo pubblicato il: 28 Dicembre 2021
28 Dicembre 2021
DAL COMUNE DI ALBIGNASEGO: INVITO PER CONSULTAZIONE IN MERITO ALLA 18° VARIANTE PARZIALE AL P.I. (PIANO DEGLI INTERVENTI) – DOCUMENTO PROGRAMMATICO PRELIMINARE DEL SINDACO, PROT. N. 44134 DEL 17.12.2021, AI SENSI DELL’ARTICOLO 18, 1° COMMA, DELLA L.R. N. 11/2004 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI. FASE DI CONSULTAZIONE. CONVOCAZIONE.
c_a161.REGISTRO UFFICIALE.2021.0045038
Articolo pubblicato il: 28 Dicembre 2021
23 Dicembre 2021
SI AVVISANO GLI UTENTI CHE GLI UFFICI DELL’ORDINE ARCHITETTI P.P. e C. DI PADOVA RIMARRANNO CHIUSI AL PUBBLICO DAL 24 DICEMBRE 2021 AL 7 GENNAIO 2022 E RIAPRIRANNO DA LUNEDÌ 10 GENNAIO 2022.
BUONE FESTE!
Articolo pubblicato il: 23 Dicembre 2021
21 Dicembre 2021
CONVEGNO INU90 | Urbanistica, diritto di edificare, rendita: dall’espansione urbana alla città da rigenerare
Si segnala agli iscritti che a gennaio 2022 verrà replicato il convegno organizzato da INU, Istituto Nazionale di Urbanistica, avente per tema “Urbanistica, diritto di edificare, rendita: dall’espansione urbana alla città da rigenerare“.
Il Convegno è articolato in tre parti, ciascuna delle quali è dedicata all’analisi della configurazione che il tema generale assume in tre successivi archi temporali: in tutto sono previsti 9 appuntamenti.
PRIMA PARTE | DALLA NASCITA DELL’INU FINO AL 1990
LA DENUNCIA DEGLI EFFETTI URBANISTICI DELLA RENDITA URBANA E L’OBIETTIVO POLITICO DELLA SUA SOCIALIZZAZIONE.
PRIMA SESSIONE
Lunedì 10.01.22 | h. 17:00 – 19:00
Dalla costituzione dell’INU al primo governo di Centro Sinistra nel 1963: LINK ISCRIZIONE
SECONDA SESSIONE Martedì 11.01.22h. | 17:00 – 19:00
Dalla frana di Agrigento alla Sentenza C. Cost. 55/1968: LINK ISCRIZIONE
TERZA SESSIONE Mercoledì 12.01.22 | h. 17:00 – 19:00
Dallo sciopero per il diritto alla casa del 1969 alla sentenza C. Cost. 5/1980: LINK ISCRIZIONE
SECONDA PARTE | DAL 1990 AI PRIMI ANNI 2000
DUE BINARI DEL PERCORSO RIFORMISTA: PEREQUAZIONE URBANISTICA E PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO
PRIMA SESSIONE
Lunedì 17.01.22 | h. 17:00 – 19:00
Dal disegno di legge Cutrera al XXI Congresso INU di Bologna: LINK ISCRIZIONE
SECONDA SESSIONE
Martedì 18.01.22 | h. 17:00 – 19:00
La diffusione della perequazione urbanistica e il diversificarsi dei modelli applicativi: LINK ISCRIZIONE
TERZA SESSIONE
Mercoledì 19.01.22 | h. 17:00 – 19:00
Gli accordi tra pubblico e privato nella trasformazione urbana: LINK ISCRIZIONE
TERZA PARTE | DAI PRIMI ANNI 2000 AL DOMANI
DALLA TRASFORMAZIONE ALLA RIGENERAZIONE URBANA
PRIMA SESSIONE
Lunedì 24.01.22 | h. 17:00 – 19:00
Le nuove parole d’ordine: lo scambio leale e la fiscalità urbanistica: LINK ISCRIZIONE
SECONDA SESSIONE
Martedì 25.01.22 | h. 17:00 – 19:00
I suoli per la città pubblica e l’edilizia residenziale sociale: LINK ISCRIZIONE
TERZA SESSIONE
Mercoledì 26.01.22 | h. 17:00 – 19:00
Quale futuro per il regime urbanistico degli immobili?: LINK ISCRIZIONE
(ARTICOLO AGGIORNATO IN DATA 03.01.2022)
Articolo pubblicato il: 21 Dicembre 2021
21 Dicembre 2021
XXXII CORSO DI AGGIORNAMENTO SUL GIARDINO STORICO
“GIULIANA BALDAN ZENONI-POLITEO” – 2022
Aspetti storici, paesaggistici, letterari, architettonici, economici, botanici e ambientali
“NELLE FORESTE DELLA CITTÀ. I NUOVI PAESAGGI DELL’ANTROPOCENE”
Il Gruppo Giardino Storico-Università di Padova organizza il XXXII Corso 2022, Nelle foreste della città. I nuovi paesaggi dell’Antropocene, coordinato da Antonella Pietrogrande. Gli incontri avranno inizio il 20 gennaio e termineranno il 26 maggio 2022. Oltre alle lezioni in video-conferenza, verranno programmati due appuntamenti in presenza: una tavola rotonda a Padova presso la Fornace Carotta, d’intesa col Comune di Padova, e una visita di studio ai Giardini Reali di Venezia.
Le lezioni si svolgono sulla piattaforma ZOOM dell’Università di Padova, il giovedì, ore 17.00-19.00. Contributo di partecipazione 30 €. Info: http//www.giardinostoricounivpadova.it; email: segreteria@giardinostoricounivpadova.it Iscrizioni: con bonifico, sulle coordinate bancarie GRUPPO GIARDINO STORICO PADOVA – BANCA FRIULADRIA PADOVA SANTA CROCE IBAN: IT39X0533612147000040119540, oppure presso Libreria “Il Libraccio”, via Portello 42, Padova tel/fax.0498075035, e-mail: libracciopadova@gmail.com
COMUNICATO STAMPA XXXIII CORSO 2022
Articolo pubblicato il: 21 Dicembre 2021
13 Dicembre 2021
Fondazione Inarcassa, Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Consiglio Nazionale degli Architetti PPC annunciano la 4a edizione della Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, in programma martedì 14 dicembre.
L’iniziativa sul tema della prevenzione sismica – con il supporto scientifico del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Dipartimento Protezione Civile, Conferenza dei Rettori Università Italiane, Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica ed ENEA ed in collaborazione con ANCE – è la più importante in ambito istituzionale e professionale: nasce in forma congiunta per favorire la cultura della prevenzione e un concreto miglioramento delle condizioni di sicurezza degli edifici nel nostro Paese, territorio dall’immenso patrimonio architettonico ma anche fragile, in quanto ad alto rischio sismico.
L’evento, potrà essere seguito in streaming in una delle seguenti modalità:
1- Partecipazione senza necessità di una preiscrizione e senza rilascio di CFP.
In questo caso sarà sufficiente collegarsi alla pagina Facebook della Fondazione Inarcassa, nella sezione diario, per seguire la diretta dell’evento.
2. Partecipazione con rilascio di CFP.
Il rilascio dei CFP è previsto esclusivamente per coloro che si iscriveranno all’evento attraverso il sito www.fondazionearching.it seguendo le indicazioni riportate in homepage fino a esaurimento dei posti disponibili. Sono previsti 3CFP per Ingegneri e Architetti che seguiranno l’evento per tutta la sua durata.
1356_21 Circolare 118 – IV Giorn Naz Prev Sismica
Articolo pubblicato il: 13 Dicembre 2021
13 Dicembre 2021
Si segnala agli iscritti il convegno organizzato da INU, Istituto Nazionale di Urbanistica, avente per tema “Urbanistica, diritto di edificare, rendita: dall’espansione urbana alla città da rigenerare“.
Il Convegno è articolato in tre giornate (lunedì 13, martedì 14, mercoledì 15 dicembre 2021, h.11:00 – 13:00 e h.15:00 – 18:30) , ciascuna delle quali è dedicata all’analisi della configurazione con cui il tema generale si presenta in tre successivi archi temporali.
Si potrà seguire il Convegno solo in diretta: tramite la piattaforma Zoom o in presenza presso il Museo MAXXI di Roma. I link per l’iscrizione e l’accesso Zoom sono riportati nelle pagine con il programma delle giornate del Convegno.
Articolo pubblicato il: 13 Dicembre 2021
9 Dicembre 2021
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA ISCRITTI PROT. 4708
FORM ONLINE PER ISCRIZIONE EVENTO
RELAZIONE DEL PRESIDENTE OAPPC-PD
RELAZIONE BILANCIO 2022 REVISORE LEGALE
RENDICONTO FINANZIARIO COMPETENZA_30-09-21
RENDICONTO FINANZIARIO RESIDUI_30-09-2021
RENDICONTO PROIEZIONE 31.12.2021
RISULTATO AMMINISTRAZIONE PRESUNTO_2021
TABELLA DIMOSTRATIVA DEL RISULTATO D’ESERCIZIO 2021
Articolo pubblicato il: 9 Dicembre 2021
3 Dicembre 2021
Ciclo di convegni
IL VALORE DEL BENE CULTURALE
organizzato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza e l’Associazione Dimore Storiche Italiane, con il sostegno dell’Associazione Ville Venete, l’Istituto Italiano dei Castelli, BioDry e con il patrocinio della Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti del Veneto, l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Verona, la Federazione degli Ordini Dottori Agronomi e Forestali del Veneto, Confartigianato – Restauro.
L’obiettivo dell’iniziativa vuole essere un momento di confronto sul valore del bene culturale, inteso nelle sue svariate accezioni, per valutare lo stato dell’arte sia delle modalità di intervento che delle norme in essere e ricavarne indicazioni utili per tutti gli attori coinvolti nel progetto di restauro.
Quinto appuntamento: I Beni culturali: fruizione, riqualificazione, agevolazione.
Luogo:
Data: 15 DICEMBRE 2021 dalle 10:00 alle 13
L’evento si svolgerà in presenza, presso la Sala Conferenze Soprintendenza ABAP per le province di Verona, Rovigo e Vicenza (Verona, Piazza San Fermo, 3A) e in webinar
Obbligatoria la prenotazione. Iscrizione al link: https://www.h25.it/valore-bene-culturale
Ai partecipanti verranno riconosciuto n. 3 CF, a cura dell’Ordine degli Architetti, P.P. e C. di Verona.
Articolo pubblicato il: 3 Dicembre 2021
1 Dicembre 2021
Si informano gli iscritti che il 29 ottobre 2020 sono state emanate le “indicazioni operative per la formazione dei tecnici della P.A., delle organizzazioni di volontariato e professionisti, iscritti agli albi di Ordini e Collegi”, per la valutazione dell’impatto, censimento dei danni e rilievo dell’agibilità post-sisma sulle strutture pubbliche e private e sugli edifici di interesse culturale, in caso di eventi emergenziali di cui all’art. 7, comma 1, del Decreto Legislativo. n. 1 del 2 gennaio 2018 – codice della Protezione Civile.
Le indicazioni operative prevedono, in conformità al Dpcm 8 luglio 2014, un percorso formativo di 60 ore per essere iscritti negli Elenchi del Nucleo Tecnico Nazionale (NTN), rivolto ai tecnici abilitati all’esercizio della professione nell’ambito dell’edilizia relativamente a competenze di tipo tecnico e strutturale.
La Struttura Tecnica Nazionale ha predisposto, in collaborazione con il Dipartimento di Protezione Civile, il programma del corso suddetto, rivolto a tutti i tecnici che possiedono i requisiti e che siano iscritti agli Ordini e Collegi della Regione oggetto del Corso di formazione.
Si invitano gli iscritti dell’Ordine degli Architetti PPC di Padova interessati, a manifestare la volontà di partecipare ai Corsi di Formazione per Valutatori Aedes, inviando alla Segreteria dell’Ordine il modulo di iscrizione entro e non oltre il 10 dicembre 2021.
Articolo pubblicato il: 1 Dicembre 2021
22 Novembre 2021
Si segnala l’iniziativa dell’Ordine Architetti di Treviso, che ha organizzato per il prossimo venerdì 26 novembre un nuovo incontro per riflettere sul valore culturale del progetto di architettura.
In particolare, questo speciale ARCH_Talk è dedicato all’immaginario della casa, ovvero la dimensione altra che ognuno di noi costruisce a partire dal proprio spazio domestico.
La Casa è un Sogno, recita il titolo del libro di Massimiliano Giberti, ospite del Talk invitato a confrontarsi con Gabriel Pacheco direttore e curatore della Mostra Internazionale dell’Illustrazione per L’Infanzia Le Immagini della Fantasia, ospitata come di consueto nella Casa della Fantasia a Sarmede – Fondazione Štěpán Zavřel).
Venerdì 26 novembre 2021 ore 17.00
Auditorium Museo Santa Caterina – Piazzetta Botter 1 – TREVISO
Iscrizioni aperte sul sito dell’Ordine al link https://www.ordinearchitettitreviso.it/eventi
Articolo pubblicato il: 22 Novembre 2021
22 Novembre 2021
L’Università Iuav di Venezia, nell’ambito del progetto internazionale HERSUS – Enhancing of Heritage Awareness and Sustainability of Built Environment in Architectural and Urban Design Higher Education di concerto con le università europee partner del progetto, sta organizzando una serie di eventi internazionali volti a valorizzare e sperimentare pratiche didattiche innovative nel campo della sostenibilità e del patrimonio culturale.
Il progetto, promosso dal programma Erasmus + Strategic Partnerships for higher education, propone di valorizzare e sperimentare pratiche didattiche innovative nel campo della sostenibilità e del patrimonio culturale. Le attività di ricerca, iniziate a novembre 2020, vedono coinvolte cinque università: l’Università di Belgrado, Coordinatore del progetto; l’Università Iuav di Venezia; l’Università di Cipro; la Aristotle University di Thessaloniki e l’Università di Siviglia.
Tra le attività del progetto il Workshop “Sustainable Reconstruction in Urban Areas” propone un ricco programma di eventi tra i quali HERSUS Multiplier Event Presentation of the professional profile programmato in modalità blended per il 25 novembre.
25 novembre 2021
HERSUS Multiplier Event
Presentation of the professional profile
L’obiettivo dell’incontro è di indagare, attraverso la presentazione delle attività di ricerca del progetto HERSUS, i ruoli e le competenze delle future possibili figure professionali chiamate a confrontarsi con i temi del patrimonio culturale in relazione alla ricostruzione sostenibile dell’ambiente costruito. Saranno presentati i risultati dell’Intellectual Output 2 | Questionnaire for the State of Art, l’Intellectual Output 3 | Statements for Teaching through Design for Sustainability of the Built Environment and Heritage Awareness e la HERSUS Sharing Platform, piattaforma di condivisione integrata di ricerca, didattica e attività professionale sviluppata dall’Università Iuav di Venezia.
La frequenza di ciascun seminario internazionale prevede l’attribuzione di Crediti Formativi per i Professionisti regolarmente iscritti agli ordini territoriali di appartenenza grazie alla collaborazione con l’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Venezia.
Articolo pubblicato il: 22 Novembre 2021
22 Novembre 2021
Si informano gli iscritti che è stato pubblicato sulla piattaforma concorsiawn.it il Concorso di progettazione in 2 gradi realizzato dal Comune di Livorno in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Livorno e relativo alla riqualificazione della Via Grande compresi la Piazza Colonnella e il Largo del Cisternino.
Per informazioni sul Concorso e link alla piattaforma:
https://www.concorsiawn.it/via-grande-livorno/home
Articolo pubblicato il: 22 Novembre 2021
22 Novembre 2021
Si segnala agli iscritti il bando di Concorso “Panca d’Autore per Pinocchio” promosso dall’Associazione Nazionale “Le Donne del Marmo”, dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi e dall’Azienda Di Biase Marmi.
Il Concorso è rivolto a tutti gli Architetti che alla data odierna risultano abilitati all’esercizio della professione e regolarmente iscritti all’Albo professionale dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori.
La scadenza per la presentazione degli elaborati progettuali è il 28 febbraio 2022.
Articolo pubblicato il: 22 Novembre 2021
17 Novembre 2021
PAPER ARCHITECTURE – CALL FOR PAPERS & PROJECTS
Architettura e Design in Cartone
Lucca Biennale Cartasia è il più grande evento al mondo dedicato alla carta intesa come strumento di espressione creativa per l’arte, il design e l’architettura.
Nell’ambito della sezione Architettura intende creare una raccolta permanente di ricerche e progetti i cui temi chiave sono: architettura in cartone, sostenibilità, innovazione, ricerca progettuale e tecnica realizzativa. Per questo motivo, dall’edizione 2022, con il patrocinio dell’Ordine Architetti PPC di Lucca, Lucca Biennale lancia una call for papers and projects.
La call si propone di raccogliere contributi tecnici e progettuali in forma di saggio, corredato di eventuali grafici, disegni o tavole progettuali, su temi legati alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni finalizzate all’applicazione di carta e cartone nelle costruzioni e nel design. Non è richiesto che i contributi siano inediti o specificamente realizzati per la presente call.
La partecipazione è gratuita e tutti i materiali pervenuti verranno catalogati e pubblicati in una specifica sezione del sito di Lucca Biennale, inoltre tra i partecipanti potrà essere selezionato dal team curatoriale della Biennale un candidato, che sarà invitato a prendere parte alla prossima edizione di Lucca Biennale Cartasia.
Articolo pubblicato il: 17 Novembre 2021
17 Novembre 2021
L’Agenzia delle Entrate-Direzione Provinciale di Padova -Ufficio Provinciale del Territorio comunica che è in corso la progressiva attivazione presso gli Uffici Provinciali Territorio della nuova piattaforma informatica per la gestione delle banche dati catastali denominata SIT (Sistema Integrato del Territorio), che sostituirà gradualmente, sul territorio nazionale, l’attuale piattaforma Territorio WEB.
L’attivazione del SIT nell’Ufficio Provinciale di Padova è stata programmata per il prossimo 6 dicembre 2021.
Si invitano gli iscritti a prendere visione della comunicazione e dell’allegata guida operativa
Articolo pubblicato il: 17 Novembre 2021
15 Novembre 2021
In ottemperanza a quanto prescritto dal Regolamento per la designazione dei componenti i Consigli di Disciplina dell’Ordine degli Architetti, P. P. e C., approvato dal Consiglio Nazionale Architetti, P. P. e C. con delibera del 16 novembre 2012 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 23 del 15 dicembre 2012,
si pubblica
il provvedimento con cui il Presidente del Tribunale di Padova ha provveduto alla nomina dei componenti (effettivi e supplenti) del Consiglio di Disciplina per il quadriennio 2021-2025.
CDD 2021-2025 NOMINA PRES. TRIB. PD
Articolo pubblicato il: 15 Novembre 2021
8 Novembre 2021
Si segnala agli iscritti l’evento Forum Compraverde Padova, promosso dal Comune di Padova, dal Coordinamento Agende 21 Locali Italiane e da Fondazione Ecosistemi.
Saranno affrontati, nelle due sessioni in programma, temi di grande attualità in linea con le nuove prospettive del Recovery Plan, del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e la Transizione giusta, le cui condizionalità saranno innanzitutto ambientali per un Green Deal in Italia e in Europa.
09.30 – 13.00 | Convegno: “I nuovi orientamenti ambientali e sociali del servizio per la gestione dei rifiuti”
14.00 – 17:30 | Risparmio ed efficienza energetica: soluzioni per il pubblico e il privato
Evento accreditato dall’Ordine degli Architetti e PPC della provincia di Padova (3 CFP per tutta la giornata).
LINK per iscriversi | LINK per informazioni
Articolo pubblicato il: 8 Novembre 2021
6 Novembre 2021
In ottemperanza a quanto prescritto dal Regolamento per la designazione dei componenti i Consigli di Disciplina dell’Ordine degli Architetti, P. P. e C., approvato dal Consiglio Nazionale Architetti, P. P. e C. con delibera del 16 novembre 2012 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 23 del 15 dicembre 2012,
si pubblica
l’estratto della delibera con cui il Consiglio dell’Ordine degli Architetti, P.P. e C. di Padova ha provveduto a stilare e approvare l’elenco dei nominativi da inviare al Presidente del Tribunale di Padova, ai fini della nomina dei componenti (effettivi e supplenti) del Consiglio di Disciplina per il quadriennio 2021-2025.
ESTRATTO DELIBERA 03.11.2021 CDD
Articolo pubblicato il: 6 Novembre 2021
5 Novembre 2021
Si segnala il Seminario “La conservazione dei beni culturali tra cambiamenti climatici e inquinamento atmosferico” organizzato dall’Università Iuav di Venezia in collaborazione con il laboratorio Iuav LAMA – Laboratorio di Analisi dei Materiali Antichi e l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il seminario, a cura di Fabrizio Antonelli, Elisabetta Zendri, è promosso dal Patto per lo sviluppo della Città di Venezia e si inserisce in “Venezia 2021 – Programma di ricerca scientifica per una laguna regolata”.
L’evento si terrà in modalità blended, ovvero sia in presenza, a Venezia presso l’Aula Tafuri di Palazzo Badoer, sia online, durante la giornata di martedì 09 novembre 2021, dalle ore 10.15 alle 18.00.
Si evidenzia che l’evento non risulta accreditato (da Ordini territoriali degli Architetti PPC o dal Consiglio Nazionale), pertanto gli iscritti eventualmente interessati potranno chiedere il riconoscimento dei CFP al proprio Ordine di appartenenza, formulando apposita istanza su Im@teria e allegando l’attestato, ferma restando l’autonoma valutazione del Consiglio dell’Ordine in merito all’eventuale accoglimento dell’istanza e al numero di crediti da riconoscere.
PROGRAMMA, INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Articolo pubblicato il: 5 Novembre 2021
29 Ottobre 2021
AIDI – Associazione Italiana di Illuminazione ha il piacere di annunciare il XX Congresso Nazionale dell’Associazione “Lo sviluppo dell’illuminazione nell’era delle transizioni”, che avrà luogo a Napoli, presso l’Auditorium dell’Hotel Royal Continental (Via Partenope 38, Napoli), il 20 e 21 giugno 2022.
In questi anni l’Associazione si è posta l’obiettivo strategico di determinare la creazione e l’erogazione di contenuti sempre più autorevoli e in linea con i cambiamenti del contesto sociale, culturale ed economico al fine di creare e comunicare una cultura della luce che possa essere al passo con i tempi e con le sfide che ci impongono le innovazioni tecnologiche e digitali. Una visione che si vuole sottendere anche nell’organizzazione del prossimo Congresso Nazionale e nei contributi che verranno selezionati per la presentazione orale durante i lavori congressuali.
Tematiche
In linea con la visione che si vuole trasmettere, il Congresso avrà come oggetto un’unica grande tematica: la luce per l’innovazione. Si è scelta una tematica ampia, generale e trasversale che può comprendere diversi terreni di innovazione per abbracciare tutte le novità e gli ambiti che gravitano attorno all’illuminazione vista come materia interdisciplinare. In particolare, ci piacerebbe ricevere contenuti, proposte, studi e progetti su questi ambiti:
- Gli sviluppi della luce nell’illuminazione urbana tra smart city, smart building, sviluppo delle reti, sicurezza informatica, automazione, comunità energetiche e sostenibilità ambientale
- La pandemia ci ha fatto riflettere sulla necessità di ripensare gli spazi dove si vive, si lavora, si studia e sul rapporto luce, architettura, salute e benessere sociale anche in funzione dell’innovazione e della multi-sensorialità. Gli sviluppi della progettazione illuminotecnica negli ambienti interni (residenziale, office, retail, hotellerie) e degli ambienti speciali (scuole e ospedali) tra luce di qualità e domotica. L’innovazione deve andare oltre il mero efficientamento energetico per puntare, sempre più, ai lavori di riqualificazione, all’innovazione di progetto, prima ancora che di prodotto
- Sostenibilità ambientale: come cambia l’approccio dell’illuminazione (tecnologie e metodi di controllo) secondo una visione più ampia e intelligente dell’interazione dell’uomo con la natura e l’ambiente. Dal concetto di human centric lighting si passa a quello di nature centric lighting
- L’illuminazione dei luoghi della cultura e lo sviluppo della gestione della luce dinamica
- Nuove funzioni della luce: oggi l’illuminazione può essere utilizzata per funzioni diverse da quella funzionale tradizionale, ad esempio per la sanificazione degli ambienti
- L’importanza di educare l’utente alla consapevolezza di quello che si vuole ottenere attraverso la luce e alla possibilità di controllo dell’illuminazione
- Nuove tecnologie per la comunicazione dei dati attraverso la luce
L’invito a partecipare al Congresso con la presentazione di una memoria è esteso a tutti i professionisti della luce, architetti, ingegneri, progettisti, lighting designer, interior designer, industrial designer, pubbliche amministrazioni, imprese del settore, utility, centri di ricerca, università e a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le nuove frontiere dell’illuminazione e gli argomenti sopra indicati.
Presentazione extended abstract
Gli autori sono invitati a presentare un extended abstract (massimo 2 facciate A4) spazi inclusi che descrivano chiaramente il contributo che si vuole presentare. Il testo dovrà essere in formato word e redatto secondo le indicazioni fornite nel “template extended abstract” allegato.
Gli abstract dovranno essere inviati entro il 31 dicembre alla Segreteria AIDI al seguente indirizzo email: aidi@aidiluce.it
Selezione extended abstract
Il Comitato Scientifico procederà, in forma anonima, alla selezione degli extended abstract.
Nella valutazione del contributo, il Comitato Scientifico si riserva di stabilire dove collocare la memoria e di confermarne o meno la forma di comunicazione (orale o e-poster).
In particolare, per quanto riguarda le presentazioni orali, indicativamente quelle di carattere più generale che presentano un approccio ampio e trasversale saranno collocate nella sala plenaria, mentre quelle che verteranno su argomenti più specifici saranno inserite nelle sessioni dedicate ai workshop.
Scadenze
– Entro il 31 dicembre 2021 dovranno pervenire in AIDI gli extended abstract.
– Entro il 28 febbraio 2022 verrà data notizia agli autori degli extended abstract selezionati e se la presentazione avverrà per esposizione orale o poster.
– Entro il 15 aprile 2022 dovrà pervenire in AIDI il testo definitivo in formato word e redatto secondo le indicazioni fornite nel “template definitivo”. Il testo dovrà essere corredato da immagini utili alla sua comprensione che dovranno essere altresì inviate come file immagini separati in HD – 300dpi. Gli autori dovranno inoltre inviare una loro breve biografia, su file word separato, di massimo 800 battute ciascuno, spazi inclusi.
Tipo di presentazione
– esposizione orale (il template power point per la presentazione orale sarà inviato agli autori selezionati).
– esposizione e-poster (le indicazioni per la realizzazione dell’e-poster saranno inviate agli autori selezionati).
Lingua per la redazione delle memorie e presentazione orale
Gli extended abstract e i full paper potranno essere redatti o in italiano o in inglese.
Le presentazioni orali saranno esclusivamente in italiano.
Raccomandazioni agli Autori
Gli Autori dovranno attenersi alle seguenti raccomandazioni:
– Le memorie dovranno contenere aspetti inediti e di alta qualità in termini tecnico-scientifici e non dovranno essere di carattere commerciale;
– Le memorie dovranno rispettare integralmente le indicazioni relative alle modalità di stesura e presentazione e dovranno essere tassativamente consegnate entro i termini indicati.
Informativa per la pubblicazione degli Atti del Congresso
Le memorie selezionate saranno inserite negli Atti del XX Congresso Nazionale AIDI.
Gli Atti saranno resi disponibili in formato digitale a tutti i congressisti nei giorni dell’evento e potrebbero essere stampati per la vendita.
Pertanto, si invitano gli autori selezionati a provvedere autonomamente alla richiesta di eventuali liberatorie per l’utilizzo delle immagini e delle informazioni contenute nelle memorie che appartengono a terzi.
Per informazioni: link
Articolo pubblicato il: 29 Ottobre 2021
29 Ottobre 2021
La Scuola di Specializzazione in Beni Naturali e Territoriali- Dipartimento Pianificazione Design Tecnologia dell’Architettura (PDTA) comunica che è stato pubblicato il Bando della Scuola BNT per l’AA. 2021-22 (scadenza 17 novembre 2021) con relativa apertura delle iscrizioni.
Il bando è disponibile al seguente link:
https://www.uniroma1.it/sites/default/files/2021-2022_bando_beni_naturali_per_pubblicazione.pdf
Alla Scuola di Specializzazione in Beni Naturali e Territoriali è stata attribuita n. 1 borsa di studio ai sensi della L. 398/89 riservata agli immatricolati per l’AA 2021/2022.
Articolo pubblicato il: 29 Ottobre 2021
29 Ottobre 2021
Il CNAPPC comunica che, in tema di scadenze in materia di sicurezza antincendio e per l’aggiornamento periodico obbligatorio dei professionisti antincendio, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, interpellato sul punto dal Consiglio Nazionale Architetti PPC e da RPT, ritenendo applicabile la tesi meno restrittiva, afferma la vigenza dell’art. 103 comma 2 del DL 18/2020 e di conseguenza la validità delle iscrizioni negli elenchi antincendio fino a novanta giorni dopo dalla dichiarazione della cessazione dello stato di emergenza, ad oggi fissata per il 31 dicembre 2021.
Si invitano gli iscritti a prendere visione della Circolare n. 100/2021 del CNAPPC e del provvedimento della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Ministero dell’Interno-Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile.
Articolo pubblicato il: 29 Ottobre 2021
28 Ottobre 2021
Il CNAPPC comunica che venerdì 5 Novembre 2021 a Cà Giustinian, sede della Biennale di Venezia, avrà inizio la Festa dell’Architetto 2021, atto conclusivo dei Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2021.
L’evento è accreditato dal CNAPPC con 4 CFP e sarà possibile partecipare in diretta on line, dalle ore 14:50 alle ore 19, previa iscrizione sul portale https://cnappc.js2data.com/eventi/festa-architetto-2021
Articolo pubblicato il: 28 Ottobre 2021
28 Ottobre 2021
Il CNAPPC segnala che è in stato avanzato di approvazione uno schema di DPCM per il supporto alla implementazione delle attività di semplificazione previste dal PNRR, che si allega in bozza
e su cui è stata già raggiunta intesa in sede di Conferenza Unificata Permanente Stato – Regioni lo scorso 7 ottobre 2021, con cui verranno individuati 1000 professionisti a cui conferire incarichi di collaborazione.
Viene previsto che le Regioni e province autonome provvedono a individuare i professionisti sulla base degli elenchi forniti dal Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, ricorrendo al portale del reclutamento della PA (https://www.inpa.gov.it/).
Le Regioni e province autonome, secondo la bozza di DPCM, dovranno definire in via preliminare, entro il 25 ottobre 2021, le assegnazioni ed i fabbisogni in termini di profili professionali, presentando i piani territoriali entro il 5 novembre.
Il CNAPPC invita gli iscritti, qualora interessati, di sottoporre le proprie candidature per i predetti incarichi, iscrivendosi già da ora al portale del reclutamento della PA al link https://www.inpa.gov.it/
Articolo pubblicato il: 28 Ottobre 2021
25 Ottobre 2021
Ciclo di convegni in modalità webinar
IL VALORE DEL BENE CULTURALE
organizzato dalla Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza e l’Associazione Dimore Storiche Italiane, con il sostegno dell’Associazione Ville Venete, l’Istituto Italiano dei Castelli, BioDry e con il patrocinio della Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti del Veneto, l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Verona, la Federazione degli Ordini Dottori Agronomi e Forestali del Veneto, Confartigianato – Restauro.
L’obiettivo dell’iniziativa vuole essere un momento di confronto sul valore del bene culturale, inteso nelle sue svariate accezioni, per valutare lo stato dell’arte sia delle modalità di intervento che delle norme in essere e ricavarne indicazioni utili per tutti gli attori coinvolti nel progetto di restauro.
Quarto appuntamento
IL VALORE DEL BENE CULTURALE – Tutela e valorizzazione dei beni architettonici. Vicenza, Foresteria di Villa Valmarana ai nani, 3 novembre 2021, 10:00-13:00.
L’evento si svolgerà in presenza, presso la Villa Valmarana ai nani, in Via dei Nani n. 8 a Vicenza. Obbligatoria la prenotazione e l’accesso in sala sarà consentito solo con certificazione verde covid 19.
Iscrizione al link:https://www.h25.it/valore-bene-culturale
Ai partecipanti verranno riconosciuto n. 3 CF, a cura dell’Ordine degli Architetti, P.P. e C. di Vicenza.
Articolo pubblicato il: 25 Ottobre 2021
22 Ottobre 2021
IUAV PER IL RESTAURO
30.10.2021 ore 10>16 iscrizioni entro il 28 ottobre 2021
Si rinnova, per il quarto anno consecutivo, l’appuntamento organizzato da SSIBAP Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio
Iuav, con il patrocinio di FOAV. intervengono
Benno Albrecht rettore Iuav
Paolo Faccio, Andrea Benedetti, Sara Di Resta, Francesco Guerra,
Anna Marson, Margherita Vanore docenti Iuav
Alessandra Gallas, Pietro Manti, Alberto Zanella specialisti SSIBAP
Tavola rotonda “Conservazione e tutela dei beni architettonici e del paesaggio: ruoli e relazioni tra formazione e professione” in dialogo con rappresentanti degli organismi di tutela, ordini professionali, associazioni e aziende nel settore del restauro.
Ai partecipanti iscritti all’Albo degli Architetti PPC verranno riconosciuti automaticamente sul portale im@teria, previa partecipazione del 100%, n.ro 5 CFP ordinari, validi per l’aggiornamento professionale. A conferma dell’avvenuta iscrizione verrà trasmesso il link per la partecipazione all’evento on line.
info iuavperilrestauro@iuav.it
Download Documenti:
Articolo pubblicato il: 22 Ottobre 2021
13 Ottobre 2021
Si informano gli iscritti che Infratel Italia (Infrastrutture e Telecomunicazioni per l’Italia S.p.A.), in qualità di soggetto attuatore dei Piani Banda Larga e Ultra Larga del Governo, è alla ricerca di professionisti qualificati e, a tal fine, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – V Serie Speciale n. 118 dell’11 ottobre 2021 un avviso per la formazione di un elenco collaudatori a cui affidare gli incarichi di collaudo tecnico-amministrativo di impianti in fibra ottica.
Scadenza termini per la presentazione della domanda di iscrizione: 31 dicembre 2022.
Per informazioni e modalità di presentazione della domanda, cliccare sul presente LINK
Articolo pubblicato il: 13 Ottobre 2021
12 Ottobre 2021
L’Abbazia di Praglia e l’Università degli Studi di Padova hanno avviato un rapporto di collaborazione al fine di favorire la conoscenza del paesaggio monastico e in particolare del sistema benedettino di progettazione e cura del territorio, basato sulla peculiare impostazione della vita comunitaria indicata dalla Regola di san Benedetto e in generale da tutto il pensiero monastico da essa ispirato.
L’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Padova ha concesso il patrocinio all’iniziativa, che si svolgerà dal 4 al 6 novembre, nonché l’accreditamento al solo incontro pubblico del 6 novembre 2021, che si svolgerà dalle ore 15:00 presso l’Abbazia di Praglia (PD), avente per tema “I paesaggi monastici e il respiro dell’Europa”.
Agli iscritti che parteciperanno all’incontro pubblico del 6 novembre 2021, ore 15, verranno riconosciuti 3 CFP, previa registrazione.
Si precisa che verrà garantito l’accesso solo a coloro che avranno effettuato la previa prenotazione e saranno in possesso di green pass.
Per informazioni ed iscrizioni, vedasi locandina: Armonie Composte_2021_Programma_DEF
Articolo pubblicato il: 12 Ottobre 2021
12 Ottobre 2021
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara e Fassa S.r.l. invitano gli iscritti ad assistere alla cerimonia di premiazione del “Premio Internazionale Architettura Sostenibile” Fassa Bortolo , quattordicesima edizione, che avrà luogo venerdì 15 ottobre 2021 dalle ore 16 in modalità telematica.
Il Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo è stato creato nel 2003 da Fassa S.r.l., proprietaria del marchio “Fassa Bortolo”, e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara in occasione del decimo anniversario della fondazione della scuola, al fine di promuovere e pubblicizzare progetti di architettura sostenibile e in armonia con l’ambiente naturale ma allo stesso tempo capaci di soddisfare i bisogni delle generazioni presenti e di quelle future limitando l’inquinamento e l’indiscriminato utilizzo delle risorse naturali.
Il Premio è quindi rivolto ad opere realizzate come nuovi edifici, ristrutturazioni ed espansioni di edifici esistenti, interventi a scala urbana e paesaggistica, e ad altri progetti nei quali siano chiaramente espressi i principi di sostenibilità.
L’evento è accreditato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Ferrara. Agli iscritti all’Ordine degli Architetti saranno riconosciuti 3 crediti formativi previa iscrizione obbligatoria su IM@teria
Per informazioni ed iscrizioni, si allega la locandina dell’evento
Articolo pubblicato il: 12 Ottobre 2021
8 Ottobre 2021
La Fondazione Inarcassa invita tutti gli iscritti a partecipare al webinar REAL ESTATE DEVELOPMENT “MADE IN UAE”, che si svolgerà in data 12 OTTOBRE 2021 dalle ore 14.00
La Fondazione comunica che l’evento è in corso di accreditamento per il riconoscimento di 2 CFP agli architetti partecipanti.
Articolo pubblicato il: 8 Ottobre 2021